• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [34]
Arti visive [35]
Archeologia [17]
Letteratura [11]
Religioni [9]
Musica [7]
Mitologia [7]
Teatro [3]
Danza [3]
Storia [2]

Niobe

Enciclopedia on line

(gr. Νιόβη) Mitica figlia del re lido Tantalo e sposa del tebano Anfione; poiché, fiera della sua numerosa prole, si vantava di essere superiore a Latona, i suoi figli furono uccisi da Apollo e Artemide, figli della dea. Pur convertita in pietra dal dolore, non cessò di piangere. Il mito ebbe varie versioni, una delle quali distingueva una N. argiva, figlia di Foroneo e della ninfa Teledice, madre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ELLENISMO – ARTEMIDE – ANFIONE – FORONEO – PELASGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niobe (2)
Mostra Tutti

NIOBE e NIOBIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae) G. A. Mansuelli La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] a meno che il Prassitele e lo Skopas non siano dei tardi maestri accademici, omonimi dei due più illustri. La Niobe attribuita a Prassitele da un epigramma dell'Anthologia Palatina (xvi, 129, di ignoto; cfr. Auson., Epitaph., 28) era certamente sola ... Leggi Tutto

niobio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

niobio niòbio [Der. del nome mitologico di Niobe, figlia di Tantalo, in quanto fu identificato in un campione di tantalio] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del V gruppo del 2° periodo, [...] la missilistica, ecc.) e anche nella tecnica dei reattori nucleari a fissione a causa della sua bassa sezione d'urto per neutroni. Principali proprietà del niobio Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.26 (25 °C) Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 7 10-6(25 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su niobio (1)
Mostra Tutti

SIPYLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIPYLOS (Σίπυλος) C. Saletti Figlio di Amphion e di Niobe, diede il nome al monte, al fiume e alla città di S. in Lidia. La sua testa barbata compare in alcune monete di Magnesia sul Sipylos. Bibl.: [...] Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 950, s. v.; Zwicker, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 281, s. v., n. 2. Monete: B. V. Head, Catalogue of the Greek Coins in the British Museum, Lydia, Londra 1901, pp. ... Leggi Tutto

Melibea

Enciclopedia on line

(gr. Μελίβοια) Mitica fanciulla, collegata al culto argivo di Latona. Figlia di Anfione e di Niobe, sfuggì secondo una tradizione, con il fratello Amicla, all’eccidio dei Niobidi per avere implorato la [...] clemenza di Latona; per il pallore permanente prodottole dal terrore del massacro fu poi chiamata Clori (χλωρός «pallido») ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ANFIONE – LATONA – NIOBE

SIPILITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIPILITE Maria Piazza Minerale costituito essenzialmente da ortoniobato di erbio (ErNC6O4) con ittrio, itterbio e altre terre rare e denominato da Sipilo, figlio di Niobe. Si rinviene di rado in cristalli [...] tetragonali, con la sola bipiramide {111} secondo cui sono facilmente sfaldabili, più spesso in piccole masse irregolari. Molto fragile, ha durezza circa 6, peso specifico 4,89. Di color bruno nero talvolta ... Leggi Tutto

Alessandro di Atene

Enciclopedia on line

Pittore la cui firma compare in un quadretto marmoreo monocromo, ritrovato a Ercolano, ed ora al Museo naz. di Napoli, raffigurante a tempera rossiccia la riconciliazione di Latona e Niobe. Più che un [...] originale del 5º sec. a. C. e più che una copia, si ritiene oggi un'opera neo-attica ispirata a motivi classici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATONA – NIOBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro di Atene (1)
Mostra Tutti

Pin i Soler, Josep

Enciclopedia on line

Scrittore catalano (Tarragona 1842 - Barcellona 1927). Scrisse i suoi romanzi maggiori tra il 1887 e il 1892, abbracciando le tesi naturaliste ma rifiutandone il determinismo: La familia dels Garrigas [...] (1887); Jaume (1888); Niobe (1889); La sirena (1892). È autore di commedie anch'esse naturaliste: Sogra i nora (1890); La viudeta (1891). Curò la collezione Biblioteca d'humanitats (10 voll., 1910-21). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – TARRAGONA – CATALANO – NIOBE

NESTORE

Enciclopedia Italiana (1934)

NESTORE (Νέστωρ, Nestor; etrusco Nestur) Arnaldo MOMIGLIANO Mitico personaggio greco, uno dei protagonisti dell'Iliade, che ritorna nell'Odissea figlio di Neleo e di Cloride (figlia a sua volta di Anfione [...] e di Niobe), marito di Euridice figlia di Climeno, padre di Perseo, Stratio, Areto, Echefrone, Pisistrato, Antiloco e Trasimede (i quali ultimi due considerati rispettivamente dalle famiglie ateniesi dei Peonidi e degli Alcmeonidi come loro ... Leggi Tutto
TAGS: PELOPONNESO – TRASIMEDE – ANTILOCO – EURIDICE – ODISSEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NESTORE (2)
Mostra Tutti

Ismeno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ismeno Clara Kraus Fiume della Beozia. Nasce dal Citerone, scorre vicino a Tebe e si getta nell'Euripo non lontano da Aulide. Secondo la versione più accreditata del mito fu chiamato così da Ismeno, [...] figlio di Anfione e di Niobe, che, colpito da una freccia di Apollo, si era gettato nelle sue acque (Ovidio Met. VI 224). È ricordato assieme con l'Asopo in Pg XVIII 91 E quale Ismeno già vide e Asopo, come uno dei fiumi lungo le cui sponde si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
niobato
niobato s. m. [der. di niob(ico), col suff. -ato]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido niobico.
nïòbio
niobio nïòbio s. m. [lat. scient. Niobium, der. del nome lat. della mitica Niobe, figlia di Tantalo, perché fu identificato in un campione contenente tantalio, elemento già noto]. – Elemento chimico, di simbolo Nb, numero atomico 41, peso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali