• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [6]
Musica [3]
Storia [2]
Filosofia [1]
Letteratura [1]
Arti visive [1]

Lenclos, Ninon de

Enciclopedia on line

Lenclos, Ninon de Gentildonna francese (Parigi 1620 - ivi 1705); celebrata per la sua vita galante, lasciò il ricordo di uno spirito vivace e colto. Dopo la sua morte apparvero sotto il suo nome raccolte di lettere, quasi tutte apocrife. La Correspondance authentique, di notevole interesse, fu edita soltanto nel 1886 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lenclos, Ninon de (1)
Mostra Tutti

VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de Lorenzo GIUSSO Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] gli valsero le simpatie di alcuni circoli di gentiluomini increduli e brillanti nonché l'amicizia della celebre Ninon de Lenclos. A diciotto anni già scriveva la tragedia Ødipe il cui successo (1718) gli aprì l'accesso all'alta società. Ma il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de (5)
Mostra Tutti

SCARRON, Paul

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARRON, Paul Scrittore francese, nato il 4 luglio 1610 a Parigi, ivi morto il 7 ottobre 1660. Di famiglia originaria da Moncalieri (Piemonte), ma già stabilita a Lione negli ultimi anni del Cinquecento, [...] Aubigné (4 aprile 1652); apriva a Parigi un salotto, che fu assai frequentato (dal cavaliere de Meré, da Ménage, da Tristan l'Hermite, e perfino da Ninon de Lenclos, la cui corte assidua alla dolce e mite Françoise generò soprattutto a scopi di lucro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARRON, Paul (1)
Mostra Tutti

ERNST, Paul

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore, nato a Elbingerode (Harz) il 7 marzo 1866. Figlio di un minatore, militò dapprima attivamente nelle file del socialismo occupandosi di questioni sociali ed economiche. Voltosi poi alla letteratura, [...] materia del Demetrios schilleriano (1905) e continuò con una serie di altri drammi storici o mitologici (Canossa, 19o8; Ninon de Lenclos, 1910; Brunhild, 1909; Ariadne auf Naxos, 1912), impostando la composizione sopra conflitti d'ordine morale, che ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – NEOCLASSICO – POEMA EPICO – HEIDELBERG – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERNST, Paul (1)
Mostra Tutti

DELORME, Marion

Enciclopedia Italiana (1931)

Dal castello paterno, nelle vicinanze di Champaubert sulla Marna, ov'era nata il 3 ottobre 1613, si trasferì giovanissima a Parigi per raccogliere il legato di un suo congiunto. Quivi conobbe il poeta [...] -Mars, favorito di Luigi XIII. Presto nota ed ammirata nella società mondana e libertina, non meno della sua amica e rivale Ninon de Lenclos, dopo la morte del Cinq-Mars (1642) il salotto di Marion diventò uno dei ritrovi più brillanti di Parigi, e ... Leggi Tutto
TAGS: NINON DE LENCLOS – ALFRED DE VIGNY – MARION DELORME – VICTOR HUGO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELORME, Marion (1)
Mostra Tutti

COLONNA, Lorenzo Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Lorenzo Onofrio Gino Benzoni Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] D'Onofrio], Giornali…, a cura di F. Schlitzer, I, Napoli 1934, p. 5; L. de Saint-Simon, Mémoires, a cura di G. Truc, Paris 1947-1961, I, pp. 468, Succi…, Bologna 1862, p. 19; S.-E. de Mirecourt, Mém. de Ninon de Lenclos, III, Paris 1864. p. 11; C. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – LOUISE DE LA VALLIÈRE – ALESSANDRO STRADELLA – PIER FRANCESCO MOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Lorenzo Onofrio (1)
Mostra Tutti

PROSTITUZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSTITUZIONE Stefano LA COLLA Silvio LESSONA Giuseppe CAVARETTA Uberto PESTALOZZA . Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] una celebrità pari a quella delle etere greche e delle meretrices honestae del Rinascimento italiano: da Marion Delorme e Ninon de Lenclos alla contessa du Barry, salita a poco a poco dal famigerato couvent di M. me Gourdan al grado di favorita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSTITUZIONE (4)
Mostra Tutti

SAINT-ÉVREMOND, Charles de Marguetel de Saint-Denis, signore di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-ÉVREMOND, Charles de Marguetel de Saint-Denis, signore di Ferdinando Neri Nato al castello di Saint-Denis-le-Guast (presso Coutances) nel gennaio 1616, morto a Londra il 20 settembre 1703. Terzo [...] nella "querelle des anciens et des modernes", e tenne per questi ultimi. Nel suo carteggio hanno parte cospicua le dame (Ninon de Lenclos, O. Mancini) e i poeti (Corneille, La Fontaine). Bibl.: G. Merlet, S.-É.: étude historique, morale et littéraire ... Leggi Tutto

PIETRASANTA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRASANTA, Angelo Rita Randolfi – Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini. La famiglia abitò insieme ai [...] è il disegno a matita, non rintracciato, dell’Imelda de’ Lambertazzi trovata spirante sul cadavere di Bonifacio di cui Giuseppe Fontanage, Montespan, Maintenon, Pompadour, Marion de Lorme, Ninon de Lenclos, Dubarry, Pietrasanta dimostra, ancora una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMELDA DE’ LAMBERTAZZI – FRANCESCO MARIA PIAVE – LORENZO IL MAGNIFICO – VITTORIO EMANUELE II – PINACOTECA DI BRERA

CIPOLLINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPOLLINI (Cipollina), Gaetano Eleonora Sini Bonini Nacque a Tropea (Catanzaro) il 18 febbr. 1851 da Ferdinando e Natalina Scrugli. Compì i primi studi musicali con F. Coppa, allievo di S. Mercadante: [...] di massima popolarità del C., al quale, infatti, l'editore Sonzogno commissionò subito un altro lavoro, su libretto del fratello: Ninon de Lenclos, commedia lirica in tre atti, ambientata nella Parigi di Luigi XIII. Andata in scena il 3 dic. 1895 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali