• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
422 risultati
Tutti i risultati [422]
Archeologia [149]
Arti visive [143]
Biografie [83]
Storia [62]
Europa [32]
Geografia [21]
Italia [19]
Architettura e urbanistica [14]
Religioni [8]
Storia per continenti e paesi [8]

ninfeo

Enciclopedia on line

In epoca ellenistica o romana, costruzione di forma rettangolare o circolare o ellittica, spesso absidata, con nicchie e prospetto architettonico a colonne, contenente una fontana, che in alcuni casi raggiunge un notevole fasto scenografico, sia nelle città ellenistiche specialmente asiatiche (Mileto, Efeso, Side, Antiochia ecc.), sia nelle città romane (Settizonio a Roma, Villa Adriana, Leptis Magna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – ANTIOCHIA – PORTICI – MILETO – ESEDRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ninfeo (1)
Mostra Tutti

NINFEO, Trattato di

Enciclopedia Italiana (1934)

NINFEO, Trattato di Camillo Manfroni Stipulato il 13 marzo 1261, nella piccola città di Nif, ora Kemalpaşa (τὸ Νύμϕαιον, lat. Nympheum, a oriente di Smirne), tra Michele Paleologo, sovrano di Nicea [...] Cont. di Caffaro, vol. IV, ediz. Ist. st. ital.; C. Manfroni, Storia della marina italiana dalle invasioni barbariche al trattato di Ninfeo, Livorno 1899, cap. 16°; id, Le relazioni fra Genova, l'Impero bizantino e i Turchi, in Atti Soc. lig. st. pat ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – GUGLIELMO BOCCANEGRA – INVASIONI BARBARICHE – MICHELE PALEOLOGO – IMPERO BIZANTINO

ARSAMEIA SUL NINFEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARSAMEIA SUL NINFEO (Άρσάμεια πρὸς Νυμφαίῳ ποταμῳ. V. S Ι970, p. 82, s.v. Arsameia) M. Spanu Città della Commagene presso il fiume Nymphaios (od. Kâhtaçay). In base alla configurazione della città, definita [...] ἀμφίπολις nella grande iscrizione rupestre, è stato ipotizzato che il sito corrisponda alla sola odierna Yeni Kale, un pianoro contraddistinto da due picchi, oggi cinto da mura medievali e che ospitava ... Leggi Tutto

Giovanni III Ducas, detto Vatatze, imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Giovanni III Ducas, detto Vatatze, imperatore d'Oriente Successore (Didymòthicon 1193 - Ninfeo 1254) di Teodoro I Lascaris (1222), di cui sposò la figlia e assunse il nome di Lascaris che poi trasmise al figlio Teodoro II, ne continuò la politica rivolta a [...] riconquistare Costantinopoli e le province europee occupate dai Latini nel 1204. Sconfitti i crociati (1224), giunse sino ad Adrianopoli, ma trovò un concorrente in Teodoro Angelo Comneno, despota dell'Epiro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODORO ANGELO COMNENO – TEODORO I LASCARIS – COSTANTINOPOLI – TESSALONICA – ADRIANOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni III Ducas, detto Vatatze, imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti

Fiéschi, Tedisio

Enciclopedia on line

Uomo politico genovese (sec. 13º). Contribuì, dopo il trattato di Ninfeo (1261), a stabilire in Genova un governo nobiliare e guelfo. Nel 1262, senza rompere i precedenti accordi con Manfredi, stipulò [...] con Carlo d'Angiò un trattato di reciproca neutralità, che si tramutò in più strette relazioni politiche dopo la battaglia di Benevento e la morte di Manfredi (1266) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI NINFEO – CARLO D'ANGIÒ – GENOVA

KASNAKOVO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KASNAKOVO D. P. Dimitrov Villaggio nella Bulgaria meridionale, distretto di Haskovo, noto per il suo ninfeo appartenente all'epoca romana (II-III sec. d. C.). Il ninfeo, consacrato con un'iscrizione [...] greca alle ninfe e ad Afrodite, si compone di tre piscine distribuite in un grande cortile in forma di mezza ellissi. Dalla parte S il cortile è circondato da un muro, che lo separa dalla vicina altura; ... Leggi Tutto

MAREOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MAREOS (Mareos) Red. Pittore della prima metà del III sec. d. C. che dipinse il ninfeo della città di Dura. Bibl.: F. Cumont-M. Rostovzev, The Excavations at Dura-Europos, sevent and Eight Season 1933-34 [...] and 1933-35, New Haven, Yale University Press, 1949, pp. 104, 133 ss ... Leggi Tutto

Premi letterari

Il Libro dell'Anno 2003

Andrea Gareffi Premi letterari È questa la celebrità? I premi letterari e il mercato dell'editoria di Andrea Gareffi 3 luglio Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] ghermita con determinazione. Addirittura dimenticata. Poi ritrovata più tardi tra le carte che ingombravano i tavoli sulla piattaforma del Ninfeo e riconsegnata a lei, come nel suo racconto. Ma adesso è sfiorita, sfugge la folla, pensa ad altro. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ITALO ALIGHIERO CHIUSANO – INDUSTRIA EDITORIALE – COLLEZIONISTI D'ARTE – LETTERATURA ITALIANA – MASSIMO BONTEMPELLI

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] botte, e una serie di ambienti absidati attorno ad una sala quadrata. Lungo la via Appia il secondo gruppo si apre con un ninfeo cui si accede per un ingresso colonnato: di qui si passa in un atrio pavimentato in peperino e mosaico, sul cui fondo si ... Leggi Tutto

NINFA

Enciclopedia Italiana (1934)

NINFA Ignazio Carlo GAVINI * . Città sorta nelle Paludi Pontine, nel Lazio, ai piedi del monte dove era l'etrusca Norba, vicino a un antico ninfeo. Massa imperiale dapprima, fu ceduta nel secolo VIII [...] da Costantino V Copronimo a papa Zaccaria e sotto l'amministrazione della Chiesa prosperò fino a costituire nel sec. XI un fiorente centro, cinto da mura, governato di fatto, se non di diritto, da una ... Leggi Tutto
TAGS: SCISMA D'OCCIDENTE – CAMPAGNA MARITTIMA – LAGO DI FOGLIANO – ROFFREDO CAETANI – PALUDI PONTINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINFA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
ninfèo
ninfeo ninfèo s. m. [dal lat. nymphaeum, gr. νυμϕαῖον]. – In origine, santuario delle ninfe; poi, in epoca ellenistica e romana, costruzione di forma rettangolare o circolare o ellittica, spesso absidata, con nicchie e prospetto architettonico...
ninfèa
ninfea ninfèa s. f. [lat. scient. Nymphaea, dal gr. νυμϕαία, nome, in Teofrasto, di una pianta acquatica]. – Genere di piante ninfeacee apprezzate come piante ornamentali già dagli antichi Egizî: hanno foglie decidue o sempreverdi con lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali