• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Arti visive [8]
Botanica [5]
Biografie [4]
Anatomia morfologia citologia [3]
Archeologia [2]
Accademie scuole e movimenti [2]
Medicina [2]
Discipline [2]
Biologia [2]
Cinema [1]

idrofita

Enciclopedia on line

Pianta acquatica con organi perennanti (rizoma, propagoli) sommersi durante il periodo di riposo, come le ninfee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: NINFEE

aerenchima

Enciclopedia on line

Tessuto parenchimatico ricco di ampi spazi intercellulari, nei quali è immagazzinata aria; si trova in diversi organi di piante acquatiche o palustri, per es. nel picciolo delle ninfee, nel fusto dei giunchi, [...] o nei frutti della castagna d’acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: TESSUTO PARENCHIMATICO – CASTAGNA D’ACQUA – PICCIOLO – NINFEE – FUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aerenchima (2)
Mostra Tutti

involuto

Enciclopedia on line

In botanica, si dice della foglia, quando nella prefogliazione le sue due metà, destra e sinistra, sono avvolte su sé stesse in dentro, cioè sulla pagina superiore: per es., nelle ninfee. In micologia, [...] si dice i. il margine del cappello rivolto verso l’interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – DISCIPLINE
TAGS: MICOLOGIA – NINFEE

RALLIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

RALLIDI (lat. scient. Rallidae, dal nome del gen. Rallus L.) Alessandro Ghigi Uccelli proprî della palude o della prateria umida, frequentano preferibilmente gli acquitrini ricchi di canne e di ninfee; [...] pochi abitano i boschi. Il corpo è alto, compresso lateralmente come il becco, il quale è peraltro di forma e lunghezza varia. I piedi sono alti, le dita lunghe, le ali corte. Sono ottimi camminatori e ... Leggi Tutto
TAGS: GALLINELLA D'ACQUA – TRISTAN DA CUNHA – NUOVA ZELANDA – GALLINACEI – AVIFAUNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RALLIDI (1)
Mostra Tutti

Claude Monet e l’impressionismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo aver guidato con determinazione gli amici impressionisti nella ricerca degli effetti [...] fondamentalmente significa piena e felice comprensione del rapporto che passa tra le cose e la luce che le illumina e le rivela. Le ninfee di Monet tra sogno e realtà Un bel giorno, quando l’artista si avvia verso la settantina e quando ormai da più ... Leggi Tutto

PARRIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARRIDI (lat. scient. Parridae; ted. Blätterhühnchen) Alessandro Ghigi Famiglia di Uccelli appartenenti all'ordine dei Caradriiformi (Pivieri), caratteristici per l'enorme lunghezza delle unghie e delle [...] dita, così che riesce loro di camminare agevolmente sulle foglie delle ninfee e di altre piante acquatiche galleggianti alla superficie delle acque palustri nelle regioni calde del vecchio e del nuovo continente. Dalla dimora abituale su codeste ... Leggi Tutto

Monet, Claude-Oscar

Enciclopedia on line

Monet, Claude-Oscar Pittore francese (Parigi 1840 - Giverny 1926). Tra i più grandi protagonisti della rivoluzione impressionista, fu forse lo spirito più lucido, risoluto e conseguente del movimento, ai cui principi fondamentali [...] . Tra le sue opere più celebri si ricordano la Colazione sull'erba (1866), omaggio reso a É. Manet, e il ciclo pittorico delle Ninfee, cui si dedicò a partire dal 1909. Vita e attività Nella prima giovinezza, a Le Havre, fu in contatto con E. Boudin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – SVIZZERA – BARBIZON – PISSARRO – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monet, Claude-Oscar (2)
Mostra Tutti

intercellulare, spazio

Enciclopedia on line

(o meato i.) In botanica, lacuna tra le cellule dei parenchimi di riempimento. Contiene di norma aria satura di vapore acqueo, formatosi in seguito al distacco parziale di una cellula dall’altra. Quando [...] circolazione dei gas nel corpo della pianta. Sono straordinariamente sviluppati negli organi galleggianti (come le lamine fogliari delle ninfee e i piccioli rigonfi di Eichhornia) e negli organi sommersi di molte piante acquatiche palustri; in queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: EPIDERMIDE – OLI ETEREI – PARENCHIMI – MERISTEMI – ASFISSIA

ASTRONI, lago degli

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo lago dell'Italia Meridionale, situato a O. di Napoli entro il recinto craterico degli Astroni. Lo specchio d'acqua raggiunge una profondità massima di metri 1,50, ed è quasi sempre coperto da densa [...] candidi fiori. Nell'estate avanzata la canna di palude (Phragmites communis) prende il sopravvento e maschera coi suoi culmi fogliuti la ninfea, la cui ricomparsa è favorita dal taglio delle canne' che si usa fare in tardo autunno. Poche altre piante ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE – OLIGOCHETI – TARDIGRADI – OSTRACODI

TRAMPOLIERI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAMPOLIERI (fr. échassiers; sp. zancudos; ted. Stelzvögel; ingl. grallae) Alessandro Ghigi Espressione antiquata con la quale, nelle antiche classificazioni ornitologiche, venne designato un ordine [...] esso è breve, compresso, atto ad acchiappare insetti, mentre le dita lunghissime servono a correre sulle foglie delle ninfee, galleggianti sull'acqua. Finalmente il becco può essere piatto e leggermente curvo, utilizzabile per cogliere erbe o semi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAMPOLIERI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
ninfèa
ninfea ninfèa s. f. [lat. scient. Nymphaea, dal gr. νυμϕαία, nome, in Teofrasto, di una pianta acquatica]. – Genere di piante ninfeacee apprezzate come piante ornamentali già dagli antichi Egizî: hanno foglie decidue o sempreverdi con lungo...
ninfèo
ninfeo ninfèo s. m. [dal lat. nymphaeum, gr. νυμϕαῖον]. – In origine, santuario delle ninfe; poi, in epoca ellenistica e romana, costruzione di forma rettangolare o circolare o ellittica, spesso absidata, con nicchie e prospetto architettonico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali