• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Zoologia [7]
Sistematica e zoonimi [6]

Ninfalidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Lepidotteri Papilionoidei, comprendente circa 6000 specie di farfalle diurne riunite in 550 generi. Cosmopolite, di media taglia, zampe anteriori molto corte o trasformate in ‘cuscinetti’ pelosi per la pulizia delle antenne, e posteriori prive di sprone mediano. I bruchi sono per lo più rivestiti di spine, le crisalidi angolose, qualche volta arrotondate. Gli adulti, con livree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MIMETISMO MÜLLERIANO – CRISALIDI – INSETTI – ANTENNE – BRUCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ninfalidi (1)
Mostra Tutti

Eliconini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Lepidotteri Papilionoidei Ninfalidi, di gran parte delle regioni tropicali americane. Hanno colorazioni vivaci e sapore disgustoso che li protegge dai predatori (➔ mimetismo). Considerata [...] da alcuni autori una famiglia ( Eliconidi) della superfamiglia Papilionoidei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NINFALIDI

Vanessa

Enciclopedia on line

Vanessa Genere di Insetti Lepidotteri Ninfalidi. Sono tra le farfalle più vistose e note dei climi temperati, caratterizzate da antenne clavate, corpo peloso, ali con margini angolosi o frastagliati e [...] in volo il Mediterraneo e l’Europa, sorvolando le Alpi. Il nome comune v. è usato anche per altre specie di Ninfalidi appartenenti a generi affini e in precedenza ascritte al genere V., come la v. dell’ortica (Aglais urticae) che si nutre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPIDOTTERI NINFALIDI – OCCHIO DI PAVONE – ATALANTA – CARCIOFI – LUPPOLO

Argynnis

Enciclopedia on line

Genere di farfalle diurne della famiglia Ninfalidi, affini alle vanesse, che comprende specie comuni in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NINFALIDI – ITALIA – SPECIE

Kallima

Enciclopedia on line

Genere di Lepidotteri della famiglia Ninfalidi, vivente in Russia, Indocina, Cina meridionale e Arcipelago malese (v. fig.). Offre uno degli esempi più tipici di mimetismo criptico: la pagina inferiore [...] delle ali simula, nella forma, nella colorazione e nel disegno, una foglia secca, con le nervature, le macchie ecc., e persino col picciolo, costituito da un prolungamento delle ali posteriori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MIMETISMO CRIPTICO – ARCIPELAGO MALESE – LEPIDOTTERI – NINFALIDI – INDOCINA

Satirini

Enciclopedia on line

Satirini Sottofamiglia cosmopolita di Insetti Lepidotteri Ninfalidi (v. fig.) diurni (precedentemente considerata famiglia, Satiridi). Comprende oltre 2400 specie di piccole e medie dimensioni, con colorazioni [...] per lo più scure, ali anteriori con 1-3 venature più larghe (da taluni ritenute organi per la ricezione dei suoni) e zampe anteriori ridotte a cuscinetti pelosi, specie nei maschi. I bruchi si cibano prevalentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPIDOTTERI NINFALIDI – SOTTOFAMIGLIA – GRAMINACEE – INSETTI – BRUCHI

KALLIMA

Enciclopedia Italiana (1933)

KALLIMA Athos Goidanich . Genere d'Insetti Lepidotteri della famiglia Ninfalidi viventi in India, Indocina, Cina meridionale e arcipelago Indo-Malese. È caratteristico l'aspetto di foglia secca che [...] queste farfalle hanno quando si posano. Infatti la pagina inferiore delle ali (le quali, nel riposo, si appoggiano l'una all'altra, in posizione verticale sul dorso) simula nella colorazione e nella forma ... Leggi Tutto

DANAINE

Enciclopedia Italiana (1931)

Sottofamiglia di Farfalle, (Lepidotteri Ropaloceri) della famiglia Ninfalidi, molto ricca di specie viventi nelle regioni tropicali, e rappresentata nella fauna paleartica da poche specie. La clava delle [...] antenne è poco pronunziata, gli organi odoriferi dei maschi sono bene sviluppati, le zampe anteriori provviste di spazzole per la pulizia. Caratteristica è una punteggiatura bianca intorno al capo e sul ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – SOTTOFAMIGLIA – LEPIDOTTERI – NINFALIDI – ANTENNE

APATURA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Apatura Fabr.) di farfalle diurne (Lepidotteri Ropaloceri), della famigli, dei Ninfalidi. La specie europea più comune è l'Apatura iris L., così chiamata per il colore cangiante delle ali, che [...] rossastro, con la fascia e le macchie bianche. Il bruco, verde variegato di giallo, vive sui pioppi e sui salici. È piuttosto comune nell'Europa centrale, rara in Italia, dove si trova soltanto nelle regioni settentrionali (v. farfalle e ninfalidi). ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – APATURA IRIS – NINFALIDI – ITALIA – PIOPPI

VANESSE

Enciclopedia Italiana (1937)

VANESSE (lat. scient. Nymphalidae, trib. Vanessidi) Athos GOIDANICH Gruppo d'Insetti Lepidotteri (v. farfalle) diurni (affini ai Danaidi, ai Satiridi, ai Morfidi, agli Eliconidi, agli Ericinidi, ai Licenidi [...] ed agli altri Ninfalidi) fra i più noti e più vistosi nei nostri climi. Hanno antenne clavate, corpo peloso e ali coi margini angolosi o frastagliati e ornate di vivacissimi colori sulla faccia superiore, mentre quella inferiore (marmoreggiata e ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
ninfàlidi
ninfalidi ninfàlidi s. m. pl. [lat. scient. Nymphalidae, dal nome del genere Nymphalis, der. del lat. class. nympha «ninfa»]. – Famiglia di insetti lepidotteri, comprendente circa 5000 specie di farfalle diurne, tutte caratterizzate dalla...
ìride
iride ìride s. f. [dal lat. iris -is o -ĭdis, gr. ἴρις -ιδος, col sign. fondamentale di «arcobaleno» da cui gli altri s’erano svolti per estens.; il greco aveva, oltre al 1°, i sign. 2, 4 a e 5, che erano noti anche al latino, tranne il 2]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali