Donna politica italiana (Reggio nell'Emilia 1920 - Roma 1999). Militante del Partito comunista italiano fin dal periodo clandestino, partecipò alla Resistenza dirigendo i Gruppi di difesa della donna. Deputato alla Costituente (1946) e alla Camera nel 1948 e in tutte le legislature successive. Membro del Comitato centrale del PCI (dal 1956), dal 1962 fece parte della direzione del partito. Nel giugno ...
Leggi Tutto
Agamben, Anna Maria. – Donna politica e attivista italiana per i diritti sociali (L’Aquila 1899 - Roma 1984). Meglio nota come Maria Federici, nacque a L’Aquila il 19 settembre 1899 da Alfredo, fotografo [...] la Costituente. Fu eletta. Grande fu il suo contributo nell’Assemblea Costituente. Insieme alla collega di partito Angela Gotelli, a NildeIotti e Teresa Noce del PCI e a Angelina Merlin del PSI, entrò nella Commissione speciale dei 75 che sotto la ...
Leggi Tutto
Attrice e presentatrice italiana (n. Roma 1973). Ha studiato arte drammatica presso la scuola di Acting training di B. Bracco. Dopo diverse esperienze teatrali, radiofoniche e televisive, grazie alla sua [...] argento come miglior attrice in una commedia), Come un gatto in Tangenziale - Ritorno a Coccia di Morto e con il docufilm NildeIotti, il tempo delle donne. Nel 2016 ha condotto con L. Pausini il varietà Laura & Paola. Nel 2020 ha interpretato la ...
Leggi Tutto
De Lauro Matera, Anna. – Donna politica italiana (Napoli 1909 – Roma 2003). Laureatasi in Letteratura e Lingue straniere, ha insegnato inglese, inserendo nell’educazione scolastica del tempo idee innovative [...] della Commissione istruzione e belle arti. Ha fatto parte della Presidenza nazionale dell’Unione Donne Italiane (UDI) con NildeIotti, Giglia Tedesco, Luciana Viviani, Nora Federici. Si è inoltre dedicata alla diffusione sul territorio dei Centri di ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam
Paolo Zippel
Giornalista e saggista, nata a Firenze il 2 febbraio 1926. Figlia del pittore M. Mafai e della scultrice A. Raphaël, prima di dedicarsi al giornalismo ha svolto una lunga [...] le sue pubblicazioni: Riccardo Lombardi (1976); L'uomo che sognava la lotta armata (1984; biografia di P. Secchia); NildeIotti (1985, nel vol. collettaneo Perché lei); Il giornalista (1986, nel vol. collettaneo La mia professione); Pane nero. Donne ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] media. Soltanto nel 1992 venne istituita una nuova Commissione parlamentare, detta De Mita-Iotti, poiché guidata prima dal democristiano Ciriaco De Mita, poi da NildeIotti, già comunista ed ex presidente della Camera dei deputati. Anche i lavori di ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] delle masse, per rendere possibile la loro partecipazione responsabile al governo del Paese. Si è tramandato (in una testimonianza di NildeIotti) che il M. ebbe un ruolo nel conservare i Quaderni di Gramsci, dopo la sua morte, nella cassaforte della ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] una relazione – malvista dal moralismo di partito – con NildeIotti (una giovane militante del PCI che era stata eletta a cui venne affidato il figlio Aldo. Togliatti e Iotti avrebbero in seguito adottato Marisa Malagoli, giovanissima sorella di ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] sulla violenza sessuale, in merito alle quali presentò un suo progetto di legge nel 1979.
Si deve all’intesa fra NildeIotti, presidente della Camera dal 1979, e la vice presidente, la democristiana Maria Eletta Martini, l’idea di affidare a Tina ...
Leggi Tutto
Paolo Armaroli
Paralisi Costituente
Piero Calamandrei sosteneva che il presidenzialismo condiziona il sistema dei partiti, mentre il parlamentarismo ne è condizionato. Oggi la nostra Repubblica è di [...] di François Mitterrand. Le 2 commissioni bicamerali presiedute rispettivamente da Bozzi e da De Mita e NildeIotti propongono qualche modesto correttivo al parlamentarismo, osteggiato dalle sinistre perché nella nostra democrazia bloccata le ...
Leggi Tutto