• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Zoologia [6]
Biologia [5]
Etologia [4]
Storia della biologia [4]
Medicina [4]
Antropologia fisica [3]
Matematica [3]
Fisica [3]
Storia della fisica [3]
Fisica matematica [3]

Tinbergen, Nikolaas

Enciclopedia on line

Tinbergen, Nikolaas Zoologo (L'Aia 1907 - Oxford 1988). Prof. di zoologia sperimentale all'univ. di Leida dal 1947 al 1949, passò poi alla facoltà di scienze di Oxford, alla cattedra di "comportamento animale" (ingl. animal behaviour). Fellow della Royal Society dal 1962. Premio Nobel per la medicina o la fisiologia nel 1973, con K. Z. Lorenz e K. von Frisch. Insieme con Lorenz è uno dei fondatori della moderna etologia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – FISIOLOGIA – ETOLOGIA – ZOOLOGIA – OXFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tinbergen, Nikolaas (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] (Austria), Ludwig-Maximilians-Universität, München, Konrad Lorenz, Austria, Österreichische Akademie der Wissenschaften, Altenberg, e Nikolaas Tinbergen, Gran Bretagna (Paesi Bassi), University of Oxford, per le scoperte relative all'organizzazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di codificare proteine che controllano la crescita cellulare. I quattro perché del comportamento. L'etologo olandese Nikolaas Tinbergen, della University of Oxford, in una celebre pubblicazione dal titolo On aims and methods in ethology, apparsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Etica

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Etica Carlo Augusto Viano Il termine e le origini 'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] rese popolare con opere come L'anello di re Salomone (1963) o Il cosiddetto male (1963), ma riformulata da Nikolaas Tinbergen (Studio dell'istinto, 1951; Il comportamento sociale degli animali, 1953) - cerca invece di collegare la morale al controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ETHICA MORE GEOMETRICO DEMONSTRATA – CRITICA DELLA RAGION PRATICA – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – ETICA DELLA RESPONSABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etica (11)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica Garland E. Allen La biologia evoluzionistica e la genetica L'eredità di Darwin Alla fine [...] grazie agli studi dello zoologo olandese Nikolaas Tinbergen. Mentre Lorenz fu un aperto oppositore la vespa usasse la vista o l'olfatto per localizzare le api, Tinbergen pose un'ape paralizzata sul fondo di una provetta in un terrario chiuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

aggressivita

Dizionario di Medicina (2010)

aggressività Susanna Pietropaolo L’aggressività rappresenta la tendenza di un individuo a esprimere comportamenti ostili verso uno o più membri della propria o di un’altra specie. L’aggressività è molto [...] che precedono il combattimento vero e proprio. Gli studi di Nikolaas Tinbergen sui maschi del pesce spinarello hanno mostrato come sia la depone a favore di una loro coordinazione ereditaria. Tinbergen ha dimostrato come i maschi adulti del pesce ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ – FATTORE DI CRESCITA NERVOSO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aggressivita (5)
Mostra Tutti

PARDI, Leo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARDI, Leo Alessandro Volpone – Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni. Pardi si laureò in scienze [...] che sembra non esserci alcuna connessione con il pensiero e l’opera di Konrad Lorenz (o del suo ‘discepolo’ Nikolaas Tinbergen), se non in un senso lato, cioè a livello di inquadramento epistemologico e disciplinare. Qualche contatto si potrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – EDWARD OSBORNE WILSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARDI, Leo (1)
Mostra Tutti

etologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

etologia Monica Carosi Il comportamento animale visto con gli occhi dello scienziato Come fanno gli uccelli a cantare? Come fanno i loro piccoli a imparare? E ancora: perché gli uccelli cantano? Da [...] Questo fino agli anni Trenta del secolo scorso, quando scienziati come l'austriaco Konrad Lorenz e l'olandese Nikolaas Tinbergen fecero uscire dai laboratori lo studio del comportamento animale, osservandolo in natura, nelle condizioni di vita reali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NIKOLAAS TINBERGEN – JEAN-HENRI FABRE – KARL VON FRISCH – GABBIANO COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etologia (9)
Mostra Tutti

L’etologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il comportamento è la proprietà degli organismi animali che collega la loro fisiologia [...] origine alla etologia moderna come la si intende comunemente: l’etologia di Konrad Lorenz e di Nikolaas Tinbergen. Tra questi studiosi che contribuiscono a preparare la nascita dell’etologia vanno ricordati Douglas Spalding geniale autodidatta ... Leggi Tutto

Lorenz, Konrad

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Lorenz, Konrad Alessandra Magistrelli Il padre dell’etologia e… dell’oca Martina L’etologo austriaco Konrad Lorenz studiò gli animali perché li amava profondamente. Dedicò la vita alla loro osservazione [...] la sua notevole intuizione nella comprensione dei segnali e nella decifrazione del linguaggio silenzioso degli animali. Insieme a Nikolaas Tinbergen e a Karl von Frisch, viene considerato uno dei padri fondatori dell’etologia, la scienza che studia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NIKOLAAS TINBERGEN – KARL VON FRISCH – IMPRINTING – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorenz, Konrad (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali