Scultrice francese (Neuilly-sur-Mer, Parigi, 1930 - San Diego 2002). Vissuta negli USA, nel 1951 ritornò a Parigi dove, in contatto con i Nouveaux réalistes, cominciò a elaborare in termini neodadaisti rilievi e assemblaggi incentrati sul tema della donna (La sposa, 1963, Parigi, Musée national d'art moderne). Autrice, dalla seconda metà degli anni Sessanta, di gonfie e turgide figure femminili, le ...
Leggi Tutto
Scultore (n. Kemi 1927 - m. 2006); dal 1938 visse a Stoccolma. Interessato al problema del movimento, realizzò nel 1954 la sua prima scultura meccanica e nel 1956 un mobile in ferro. Il movimento prodotto [...] con pezzi di mobili e utensili da cucina. È autore di rilievi rotanti e collages in bianco e nero di tipo optical. Nel 1966 con J. Tinguely e NikideSaint-Phalle realizzò la grande scultura praticabile Elle, esposta al Moderna Museet di Stoccolma. ...
Leggi Tutto
NOUVEAU RÉALISME
Laura Malvano
. Movimento artistico la cui nascita ufficiale avvenne nel maggio del 1961 con la mostra A 40° audessus de Dada alla Galerie J di Parigi. Ma già l'anno precedente il critico [...] . Protagonista del N.R. era una piccola patrouille de choc di artisti residenti a Parigi e impegnati in ricerche si aggiunsero altri artisti quali Christo, G. Bertini, NikideSaint-Phalle. Come indicava l'esposizione-manifesto che doveva lanciare il ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] al supporto, mentre Villeglé predilige l'aspetto tipografico delle affiches insieme alle grandi macchie di colore. NikideSaint-Phalle realizza grandi fantocci a mo' di sculture totemiche con intenti chiaramente grotteschi, mentre Christo dà inizio ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vicino
Alexander Koller
ORSINI, Vicino (Pier Francesco). – Nacque a Roma il 4 luglio 1523 da Gian Corrado, del ramo di Mugnone, e da Clarice di Franciotto Orsini di Monterotondo, pronipote di [...] studi con interpretazioni anche divergenti. È stato fonte d’ispirazione per artisti e scrittori, tra cui Jean Cocteau, NikideSaintPhalle e Salvador Dalí, che lo visitò nel 1938. Nel 1949 Michelangelo Antonioni gli dedicò un film documentario. Il ...
Leggi Tutto
Lancelot du Lac
João Bénard Da Costa
(Francia/Italia 1974, Lancillotto e Ginevra, colore, 84m); regia: Robert Bresson; produzione: Michel Choquet, Alfredo Bini per Mara/Laser/ORTF/Gerico Sound; soggetto: [...] interpreta la regina Ginevra, è figlia della donna che, vent'anni prima, Bresson aveva scelto per il ruolo, ovvero l'artista NikideSaint-Phalle.
Nel film non rimane molto della storia di re Artù e dei suoi cavalieri. Lancelot du Lac è un film sulla ...
Leggi Tutto
parco di arte contemporanea
parco di arte contemporànea locuz. sost. m. – I parchi e i giardini di sculture, i centri di arte e natura, gli interventi di Land art e gli Earthworks o i progetti di opere [...] di Scolacium. Sempre in Italia, troviamo poi esempi di parchi di scultura monografici come: il Giardino dei tarocchi di NikiDeSaintPhalle, nel cuore della Maremma, completato nel 1996; l’Open-air museo di Italo Bolano, a San Martino (Portoferraio ...
Leggi Tutto