Musicista (Nyon, Svizzera, 1802 - Parigi 1861). Studiò a Vienna e a Napoli. Meglio che nelle sue cinque opere teatrali riuscì nella musica sacra e organistica. Ma è noto soprattutto per la feconda attività teorica, didattica e organizzativa, svolta a Parigi nella École de musique classique ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Pamiers, Ariège, 1845 - Parigi 1924). Allievo di L. Niedermeyer e C. Saint-Saëns, fu poi organista a Rennes e a Parigi. Volontario di guerra nel 1870, al suo ritorno a Parigi insegnò [...] alla scuola Niedermeyer; fu organista in molte chiese e maestro di cappella (1877) alla Madeleine. Nel 1896 successe a J. Massenet come insegnante di composizione al conservatorio e nel 1905 a T. Dubois come direttore; nello stesso anno entrò all' ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Montluçon, Allier, 1853 - Parigi 1929). Studiò alla scuola Niedermeyer di Parigi. Fu dapprima organista di chiesa e poi direttore d'orchestra in teatri londinesi e parigini (Covent [...] Garden, Opéra, Opéra-Comique e, nel 1924, i Balletti russi di S. P. Djagilev). È noto come autore di musica vocale e strumentale, ma soprattutto di opere buffe e operette di stile elegante e raffinato ...
Leggi Tutto
Musicista (Grand-Lemps, Isère, 1867 - Parigi 1923); studiò alla parigina École Niedermeyer, fu organista di chiesa e autore di molte operette ispirate allo stile di J. Offenbach, nonché di musica sacra [...] e strumentale ...
Leggi Tutto
Pianista, compositore e didatta francese (Montrouge 1852 - Mosca 1914). Studiò all'École Niedermeyer e al conservatorio di Parigi. Affermato concertista (anche in duo con il violinista E. Ysaÿe), divenne [...] celebre come uno dei massimi interpreti di Chopin. Autore di una revisione delle opere chopiniane e dell'opera pianistica di Massenet, compose inoltre opere, balletti e musica strumentale ...
Leggi Tutto
Musicista (Parigi 1835 - Algeri 1921), allievo di C.-M. Stamaty, P. Maleden, Fr. Benoist e D. Halévy. Esordì quale pianista nel 1846, e come compositore nel 1852. Organista (1853) di St. Merry e (1857) [...] della Madeleine; prof. di pianoforte (1861) all'École Niedermeyer, fondatore (1871) della poi celebre Société nationale de musique; dal 1881 all'Institut de France. Svolse una varia attività di concertista, compositore, scrittore (oltreché di cose ...
Leggi Tutto
Figlio di Mario Audran, noto cantante e professore al Conservatorio di Marsiglia Nato a Lione l'11 aprile 1842, morì a Pierceville (Oise) nel 1901. Fu allievo, con Vasseur, Messager e Saint-Saëns, della [...] scuola di musica religiosa fondata a Parigi da Niedermeyer. Dalla serie numerosa e assai varia delle sue opere si rileva che ebbe facile l'ispirazione, sicura la tecnica e considerevole la preparazione culturale. Il suo nome è particolarmente legato ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] 1960; v. Bates, 1963; v. Gastaut e altri, 1964; v. Janz, 1969; v. Sutherland e Tait, 1969; v. Niedermeyer, 1970).
Sebbene le classificazioni anatomo-elettrocliniche non possano essere considerate una soluzione definitiva al problema (v. È b, 4), esse ...
Leggi Tutto
BETTINI, Geremia
**
Nacque il 20 luglio 1821 a Cameri (Novara), secondo il Bustico, o a Trecate (Novara), secondo altri. Figlio di un modesto operaio, fu istruito nella musica dal maestro C. Coccia. [...] - al ruolo di Arturo nel Robert Bruce,un "pasticcio" in tre atti adattato al testo francese di j. Waëz e A. Royer da L. Niedermeyer con musica tratta da diverse opere di Rossini; anche il critico H. F. Chorley pare non stimasse molto l'arte del B. a ...
Leggi Tutto