Tartàglia, Niccolò. - Matematico (Brescia 1499 circa - Venezia 1557). T. affrontò molte questioni di matematica pura e applicata e scoprì, contendendola con G. Cardano, la formula risolutiva dell'equazione [...] di terzo grado. A lui si deve la prima traduzione italiana degli Elementi di Euclide (1543).
Vita e opere
Forse figlio di un Micheletto "cavallaro"; T. è soprannome, che egli accettò come cognome, dovuto ...
Leggi Tutto
Medico, matematico, filosofo (Pavia 1501 - Roma 1576). Figlio illegittimo del giurista Fazio (Milano 1445 - ivi 1524), ebbe una fanciullezza travagliata; iniziati gli studî a Pavia e a Milano, li compì [...] e astronomia nelle scuole Piattine di Milano; da allora cominciò la sua celebrità, anche per la disputa sostenuta con NiccolòTartaglia a proposito della formula di risoluzione delle equazioni cubiche (nota col nome di formula di C.), scoperta da ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] curva, ritenuta costituita dai due lati di un triangolo isoscele.
Queste infondate teorie caddero per opera del bresciano NiccolòTartaglia il quale, nel 1537, dimostrò che la traiettoria percorsa dal proietto non può essere in alcuna sua parte ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] da Cusa e. in Italia. con B. Telesio, con A. Piccolomini e con G. G. Scaligero NiccolòTartaglia (1506-1559), pur rimanendo aristotelico, tenta una teoria del moto dei proietti e osserva la proprietà dell'angolo della massima gittata, che trae ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] tali sfide.
Scipione Dal Ferro (1465-1526) per primo trovò tale soluzione all’inizio del xvi secolo, ma la tenne segreta. NiccolòTartaglia (1499-1557) forse la riscoprì da solo e la confidò poi a Girolamo Cardano (1501-76) con l’impegno a non ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Gaurico (1476-1558) pubblicò nel 1503 la traduzione di Moerbeke della Misura del cerchio e della Quadratura della parabola, NiccolòTartaglia aggiunse a una ristampa del 1543 il Libro I dello scritto Dei corpi galleggianti e il testo Dell'equilibrio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] dettagli per oltre cinquanta pagine e critica gli studiosi precedenti, come Giordano Nemorario, Gerolamo Cardano e NiccolòTartaglia, secondo cui la bilancia ritornava in ogni caso nella posizione di equilibrio. Il loro ragionamento si basava ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] su Archimede il giovane Francesco Maurolico.
Per il momento continuiamo però a seguire le vicende del codice M. Nel 1543 NiccolòTartaglia (1499/1500-1557), che era venuto in possesso del codice M o di una sua copia qualche anno prima, pubblicava ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] Quadratura parabolae e della Misura del cerchio di Luca Gaurico (Padova, 1503), quella De planorum equilibriis di NiccolòTartaglia (Venezia, 1543) e quella del De corporibus fluitantibus di Federico Commandino (Venezia, 1558). I rifacimenti della ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] , ma che in realtà possono essere risolti abbastanza facilmente, grazie a una trovata ingegnosa.
2.1 Turchi e cristiani (NiccolòTartaglia, 1550)
L’equipaggio di un’antica galea era composto da 15 turchi e 15 cristiani. Un giorno la nave, colpita ...
Leggi Tutto