• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Biografie [20]
Musica [13]
Letteratura [4]
Arti visive [4]
Diritto [3]
Storia [2]
Architettura e urbanistica [1]
Religioni [1]
Diritto civile [1]
Teatro [1]

Piccinni, Niccolò

Enciclopedia on line

Piccinni, Niccolò Musicista e compositore (Bari 1728 - Passy, Parigi, 1800). È considerato uno dei maestri dell'opera buffa napoletana. Esordì con alcune musiche sacre e un'opera buffa, Le donne dispettose (1754). Nel 1760 fu rappresentato con enorme successo il suo capolavoro, La Cecchina ossia La buona figliuola, assai apprezzato per la freschezza e la delicatezza melodica; seguirono numerose altre opere fino a che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – PASSY – ROMA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piccinni, Niccolò (2)
Mostra Tutti

PICCINNI, Antonio Nicola Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINNI, Antonio Nicola Donato Rosalba Dinoia PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] , tra la fine del 1872 e l’inizio del 1873 Piccinni si trasferì nella capitale (in via Sistina 121), dove frequentò e de L’Illustration nouvelle del 1879. Il 27 giugno 1879 Piccinni propose alla Regia calcografia l’acquisto del disegno e l’affidamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ISTITUTO DI BELLE ARTI – FRANCESCO DI BARTOLO – VITTORIO EMANUELE II – FEDERICO MALDARELLI

Gluck, Christoph Willibald von

Enciclopedia on line

Gluck, Christoph Willibald von Musicista (Erasbach, Palatinato, 1714 - Vienna 1787). Figlio di un guardiacaccia di principi, visse in Boemia durante la prima infanzia. Fu poi, ragazzo, violinista e cantore in chiesa, finché il maestro [...] virtù che impedisce a questa opera di invecchiare. Fu chiamato in Francia, per contrapporlo a G., il musicista italiano Niccolò Piccinni. Ne scaturì una nuova "querelle" ravvivata dal fatto che entrambi si cimentarono, a distanza di tempo ravvicinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RANIERI DE' CALZABIGI – IFIGENIA IN AULIDE – ORFEO ED EURIDICE – NICCOLÒ PICCINNI – J.-PH. RAMEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gluck, Christoph Willibald von (1)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 2 ottobre 1715 in Spagna, da padre napoletano, ma educato a Napoli, coltivò da giovane la poesia, la musica, le matematiche, il diritto, non senza entrare nella magistratura col grado di giudice [...] egli dava all'Hôtel de Broglie, sede dell'ambasciata napoletana, dove, fra l'altro, il C., in una memoranda serata musicale, procurò a Niccolò Piccinni i primi allori parigini e pose, senza prevederlo, le basi dell'annosa querelle fra i gluckisti e i ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ PICCINNI – FERDINANDO IV – INQUISIZIONE – GIUSEPPE II – CATERINA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARACCIOLO, Domenico (2)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] ambiente propizio a una rinascita del morente istituto; né poteva influirvi in modo decisivo l'opera di Niccolò Piccinni che era stato nominato ispettore dei conservatorî musicali di Napoli. Nel decennio francese gli avanzi degli antichi conservatorî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] dei Fiorentini nel 1732, Amore è 'na pazzia dello stesso Pergolesi, e la Molinarella nell'opera omonima di Niccolò Piccinni. Finalmente nel secolo decimonono la canzone popolare assurge ad istituzione cittadina, e ha la sua festa nella notte dal ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – ATTIVITÀ VULCANICA SECONDARIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DOMENICO ANTONIO VACCARO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

DELLA CORTE, Andrea

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Musicologo, nato a Napoli il 5 aprile 1883. È stato prof. di storia della musiea al conservatorio di Torino dal 1926 al 1953 e all'università di Torino dal 1939 al 1953. Dal 1919 è critico musicale del [...] 1923), Dizionario di musica (in collaborazione con Guido M. Gatti; prima ed. Torino 1926, quinta ed. Torino 1956), Niccolò Piccinni (Bari 1928), Storia della musica (in collaborazione con Guido Pannain; prima ed., Torino 1935, terza ed., Torino 1952 ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ PICCINNI – OPERA COMICA – TORINO

Gioachino Rossini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gioachino Rossini domina con la sua fama il mondo operistico italiano ed europeo per [...] della Rivoluzione francese, che in Italia aveva dato l’esempio più interessante nella Cecchina ossia La buona figliola di Niccolò Piccinni. L’opera semiseria condivide l’ambientazione quotidiana e le forme dell’opera buffa, mentre con l’opera seria ... Leggi Tutto

UNGARELLI, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa Giovanni Andrea Sechi Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato. Soprano, fu [...] degli anni a quello di prima donna. Il suo repertorio includeva titoli di Baldassarre Galuppi, Giovanni Battista Lampugnani, Niccolò Piccinni e Giuseppe Scolari. Fu prima interprete di lavori fortunati, tra di essi L’isola disabitata di Giuseppe ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA LAMPUGNANI – PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIUSEPPE MARIA ORLANDINI – FONDAZIONE GIORGIO CINI

SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018 Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] (ivi, pp. 11 s.). Entrò così in rapporti con Domenico Cimarosa, Gianfrancesco Di Majo, Pietro Alessandro Guglielmi, Gennaro Manna, Giovanni Paisiello, Niccolò Piccinni, Niccolò Sabatini e Antonio Sacchini (ivi, p. 60). Fu in particolare amicizia con ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPA ELEONORA BARBAPICCOLA – PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – GIOVANNI BATTISTA LORENZI – GIUSEPPE PASQUALE CIRILLO – PIETRO NAPOLI SIGNORELLI
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali