L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] nel costume guerresco, lo abbiamo nella certosa di Firenze, sui monumenti orcagneschi, dedicati al gran siniscalco di Napoli NiccolòAcciaioli ed ai suoi; e segnatamente sulla lastra che ricopre la tomba del giovine Lorenzo. A Verona, tre monumenti ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] rilievo, in nicchie rettangolari, allineate su una lunga parete: tre uomini d'arme, Pippo Spano, Farinata degli Uberti e NiccolòAcciaioli; tre letterati, Dante, Petrarca e il Boccaccio; e tre figure femmili, la Sibilla Cumana, la regina Ester, la ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] tondo di figure del Vecchio e del Nuovo Testamento, di santi e di personaggi della storia locale quali Pippo Spano e NiccolòAcciaioli. Dal 1886 si dedicò anche alla realizzazione di due delle porte bronzee per la facciata; vinto il concorso per l ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] a cui stava allora lavorando.
Dopo il completamento della Vita civile tornò alla attività di storico con la biografia di NiccolòAcciaioli (1310-1365), divenuto gran siniscalco del Regno di Napoli ai tempi della regina Giovanna I.
La Vita Nicolai ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] complesse vicende della corte napoletana di quegli anni, Urbano V prese anche le distanze dal gran siniscalco NiccolòAcciaioli, sostenitore del legato Albornoz ma presto scomparso (novembre 1365).
La vicenda dinastica napoletana si concluse con il ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] Barrili, altissimo funzionario del Regno angioino e amico di Petrarca, la regina Giovanna contro re Luigi e il suo consigliere NiccolòAcciaioli (Billanovich, 1955, p. 9 n. 11). L'adesione di P. a questo gruppo è testimoniata dalla lettera a lui ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] conte Francesco di Montemarte e Corbara, ibid., pp. 231-233; Matthei Palmerii Vita Nicolai Acciaioli, ibid., XIII, 2, a cura di G. Scaramella, pp. 24-26; Lettera di NiccolòAcciaioli ad Angelo Soderini, ibid., pp. 44-46; Cronaca di Donato di Neri e ...
Leggi Tutto
NELLI, Francesco
Paolo Garbini
– Figlio di Niccolò, nacque a Firenze dopo il 1304, dal momento che Francesco Petrarca lo dice più giovane di sé (Sen. XVII, 2).
Il padre è ricordato varie volte in documenti [...] da Strada, morto nell'estate di quell'anno, si mise al servizio di NiccolòAcciaioli, grande siniscalco del Regno di Napoli, e si trasferì nella città partenopea. Seguì Acciaioli in Puglia, dove si ammalò; si riprese, riposandosi a Minori, ma dovette ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso.
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] di Piero de’ Medici (1464) al quale si opposero, fra gli altri, Luca Pitti, Dietisalvi Neroni, Angelo Acciaioli, Niccolò Soderini, decisi a mantenere la libertà repubblicana e a impedire ingerenze nel sistema elettorale, trovò una composizione con un ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] reggeva lo stato, ed alla elezione di Fozio. Papa Niccolò I (858-867), sollecitato da Ignazio, avocò a sé prima ai La Roche, poi ai Catalani e in ultimo ai fiorentini Acciaioli, i quali ne conservarono il possesso fino alla conquista turca (1456). ...
Leggi Tutto