• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [17]
Storia [13]
Arti visive [11]
Religioni [6]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [3]
Europa [3]
Economia [3]
Chimica [2]
Storia per continenti e paesi [2]

NIEVRE

Enciclopedia Italiana (1934)

NIEVRE (A. T., 32-33-34) Clarice Emiliani Dipartimento della Francia centrale, compreso tra i dipartimenti della Costa d'Oro a E., della Saône-et-Loire a SE., dell'Allier a S., dello Cher a O., del Loiret [...] . Capoluogo del dipartimento e antica capitale del Nivernese (v.) è Nevers (31.879 abitanti), sorta alla confluenza della Nièvre con la Loira, importante nodo stradale e mercato agricolo. Altri centri notevoli sono Cosne (7035 ab.) nella valle della ... Leggi Tutto
TAGS: COSTA D'ORO – AGRICOLTURA – METALLURGIA – NIVERNESE – EROSIONE

Marié-Davy, Edme-Hippolyte

Enciclopedia on line

Astronomo e fisico (Clamecy, Nièvre, 1820 - Dornecy, Nièvre, 1893), astronomo alla specola di Parigi (1862) e dal 1873 direttore dell'osservatorio meteorologico di Montsouris. Compì ricerche di elettrochimica [...] e di fisica terrestre. Porta il suo nome un tipo di pila a secco, costruita nel 1858 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROCHIMICA – PILA A SECCO – NIÈVRE – PARIGI

Barbier, Philippe-Antoine

Enciclopedia on line

Chimico francese (Luzy, Nièvre, 1848 - Bandol-sur-Mer, Var, 1922), professore all'univ. di Lione; autore di importanti ricerche di chimica organica (safranine, olî essenziali, pinene, canfora, lattoni, [...] ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – NIÈVRE – LIONE

Bernardo di Santa Teresa

Enciclopedia on line

Carmelitano scalzo (Clamecy, Nièvre, 1597 - Parigi 1669); predicatore famoso, fu da Urbano VIII nominato (1638) primo vescovo di Babilonia e vicario apostolico della Persia, fissando la residenza a Ispahan. [...] Per ottenere missionarî ben preparati, tornò in Francia, ove fondò (1642) il seminario, origine della Società per le missioni estere di Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BABILONIA – ISPAHAN – FRANCIA – PERSIA

Hanoteau, Louis-Joseph

Enciclopedia on line

Generale e africanista (Decize, Nièvre, 1814 - ivi 1897). In Algeria, oltre a rendere importanti servizî militari e politici, compì esplorazioni scientifiche. Tra i suoi scritti, hanno ancora notevole [...] utilità gli studî sui dialetti berberi e la raccolta Poésies populaires de la Kabylie (1867) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALGERIA – BERBERI – NIÈVRE

Aligny, Théodore

Enciclopedia on line

Aligny, Théodore Pittore (Chaumes, Nièvre, 1798 - Lione 1872). A Roma dal 1822, vi fu amico di E. Bertin e di C. Corot, dal quale appare influenzato nei suoi paesaggi dal vero, mentre in quelli di soggetto storico e mitologico [...] resta fedele alla maniera accademica. Pubblicò una serie di Vues des sites les plus célèbres de la Grèce... (1845). Dal 1860 direttore della Scuola di Belle Arti di Lione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: E. BERTIN – NIÈVRE – LIONE – COROT – ROMA

Gaignières, François-Roger de

Enciclopedia on line

Scudiere (Entrains-sur-Nohain, Nièvre, 1644 - Parigi 1715) del duca di Guisa, governatore di Joinville, fu tra i più celebri collezionisti francesi. Abitò nel palazzo dei Guisa, ove raccolse il suo famoso [...] "cabinet", composto di manoscritti, ritratti di personaggi celebri, disegni, riproduzioni per la storia del costume. Nel 1716 la Biblioteca Reale accolse la parte più scelta della collezione; il resto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIÈVRE – PARIGI

Piles, Roger de

Enciclopedia on line

Piles, Roger de Scrittore d'arte (Clamecy, Nièvre, 1635 - Parigi 1709), reagì all'arte accademica affermando il valore del colore come elemento stilistico e apprezzando la personalità individuale e la libertà del gusto. [...] Le sue opere principali sono: Conversations sur la connaissance de la peinture (1677); Abrégé de la vie des peintres (1699); Idée du peintre parfait (1699). Noto anche come ritrattista e incisore, de P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – PORTOGALLO – LUIGI XIV – VENEZIA – NIÈVRE

Dupin, André-Marie

Enciclopedia on line

Dupin, André-Marie Uomo politico (Varzy, Nièvre, 1783 - Parigi 1865). Avvocato celebre, difensore del maresciallo M. Ney, deputato di opposizione dal 1827, partecipò attivamente alla rivoluzione del luglio 1830; presiedette [...] la Camera dei deputati dal 1832 al 1840 e dal 1836 fu procuratore generale alla Corte di cassazione. Nel febbr. del 1848, alla caduta di Luigi Filippo, cercò di far riconoscere la duchessa d'Orléans come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – CONTE DI PARIGI – LUIGI FILIPPO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dupin, André-Marie (1)
Mostra Tutti

Genevoix, Maurice

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Decize, Nièvre, 1890 - Alsudia-Cansades, Alicante, 1980); dal 1946 membro dell'Académie française, di cui è stato segretario perpetuo dal 1958 al 1973. Autore di romanzi, dapprima sulla [...] prima guerra mondiale (Ceux de Quatorze, 4 voll., 1916-21), poi sulla vita della Sologne (Rémi des Rauches, 1922; Raboliot, 1925; La Loire, Agnès et les garçons, 1962; Derrière les collines, 1963; La forêt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACADÉMIE FRANÇAISE – ALICANTE – NIÈVRE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali