• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
il chiasmo
webtv
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Medicina [73]
Biologia [58]
Chimica [26]
Farmacologia e terapia [22]
Biochimica [23]
Neurologia [19]
Temi generali [19]
Patologia [15]
Fisiologia umana [13]
Discipline [9]

neurotrasmettitore

Enciclopedia on line

Sostanza che veicola le informazioni neuronali attraverso la trasmissione sinaptica. Modalità di liberazione I n. sono sintetizzati nel citoplasma neuronale partendo da precursori molto comuni, disponibili nel neurone, attraverso numerose tappe enzimatiche. La trasmissione sinaptica è specifica, in quanto si basa sull’interazione tra il n. liberato dalla parte presinaptica e un recettore specifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – RECETTORI ADRENERGICI – VESCICOLE SINAPTICHE – POTENZIALE D’AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurotrasmettitore (5)
Mostra Tutti

amminobutirrico, acido

Enciclopedia on line

Derivato dell’acido butirrico per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo NH2. Sono noti due isomeri: l’ acido α-a., CH3CH2CH(NH2)COOH e l’ acido γ-a., H2NCH2CH2CH2COOH. Il primo è un prodotto [...] origine dall’acido glutammico per decarbossilazione catalizzata dall’enzima glutammico decarbossilasi (GAD) ed è un neurotrasmettitore di tipo inibitorio. Nella sua via catabolica principale, che porta alla formazione di acido succinico, interviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORE – DECARBOSSILAZIONE – ACIDO GLUTAMMICO – ACIDO BUTIRRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amminobutirrico, acido (1)
Mostra Tutti

acido y-amminobutirrico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

acido γ-amminobutirrico Neurotrasmettitore di tipo inibitorio (detto anche GABA) prodotto a partire dall’acido glutammico, per decarbossilazione catalizzata dell’enzima glutammico decarbossilasi. Il [...] neurone postsinaptico. I fenomeni di scarica neuronale incontrollata e parossistica, tipici dell’epilessia, sono stati messi in relazione a una scarsa efficienza dei neuroni GABA-ergici o dei recettori GABA. → Neurotrasmissione e neurotrasmettitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

noradrenalina

Enciclopedia on line

Ormone della classe delle catecolammine, sintetizzato dalla midollare del surrene, dalle cellule cromaffini e, più specificamente, dai neuroni postgangliari del sistema nervoso simpatico. Differisce dall’adrenalina [...] della n. sono associati a una stimolazione dell’adenilatociclasi a livello dei tessuti bersaglio. La n. è il neurotrasmettitore delle fibre postgangliari del sistema nervoso simpatico e di numerose aree del sistema nervoso centrale. La sua azione si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORE – CATECOLAMMINE – CARBOIDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su noradrenalina (3)
Mostra Tutti

neuromodulatore

Dizionario di Medicina (2010)

neuromodulatore Guido Maria Filippi Neurotrasmettitore in grado di modulare l’azione di altri neurotrasmettitori. Ne fanno parte l’acetilcolina, la serotonina, la dopamina, la noradrenalina Meccanismi [...] aperti. La lentezza d’azione, secondi o minuti, implica che i n. non intervengono nei processi di trasmissione sinaptica governati dagli altri neurotrasmettitori, ma nel modulare l’efficacia della trasmissione del segnale, modificando il rilascio di ... Leggi Tutto
TAGS: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – RECETTORI IONOTROPICI – NEUROTRASMETTITORE – GANGLI DELLA BASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuromodulatore (1)
Mostra Tutti

glicina

Dizionario di Medicina (2010)

glicina Amminoacido il cui gruppo laterale è costituito solo da un atomo di idrogeno; è l’amminoacido più semplice e diffuso nelle proteine, costituente del collagene e del glutatione. Nel metabolismo [...] basi puriniche e delle porfirine e interviene nei processi di disintossicazione dell’organismo. La g. è il principale neurotrasmettitore ad azione inibitoria del midollo spinale e di gran parte del tronco encefalico; esercita una marcata attività ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicina (2)
Mostra Tutti

NMDA, recettore

Dizionario di Medicina (2010)

NMDA, recettore Recettore per il neurotrasmettitore glutammato, di fondamentale importanza nei meccanismi di plasticità neuronale e di consolidamento della memoria a lungo termine. Deve il suo nome [...] di fosforilazione di proteinchinasi e causa l’induzione di geni precoci. Il risultato è una variazione del rilascio del neurotrasmettitore in seguito a LTP e una variazione della trascrizione a livello del DNA. Quest’ultima, a sua volta, modifica ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – PLASTICITÀ SINAPTICA – NEUROTRASMETTITORE

GABA

Dizionario di Medicina (2010)

GABA Nadia Canu (sigla dell’ingl. Gamma-AminoButyric Acid). Il più importante neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale (SNC). È abbondante nei nuclei della base, nell’ipotalamo, nella [...] proteine G inibitorie. La loro attivazione porta rispettivamente a riduzione dell’eccitabilità neuronale e della liberazione del neurotrasmettitore. I recettori GABAA contengono diversi siti di legame. Oltre a quello specifico del GABA, sono presenti ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SINDROME PREMESTRUALE – NEUROTRASMETTITORE – NUCLEI DELLA BASE – CRISI EPILETTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABA (1)
Mostra Tutti

catecolamina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Catecolamina (*) Ammina derivata dal catecolo con funzione di neurotrasmettitore. La formula chimica fondamentale delle catecolamine è caratterizzata da un anello di catecolo (ovvero un anello di benzene [...] o epinefrina). Il fisiologo Walter B. Cannon fu il primo a scoprire, nel 1921, la presenza di un neurotrasmettitore catecolaminico nel sistema nervoso periferico, che chiamò simpatina, in risposta alla stimolazione dei nervi simpatici. Ulf Svante von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catecolamina (2)
Mostra Tutti

cotrasmettitore

Dizionario di Medicina (2010)

cotrasmettitore Sostanza chimica che nel neurone coesiste col neurotrasmettitore primario: è liberato per esocitosi e ha la funzione di amplificare, o di ridurre, la risposta del recettore postsinaptico [...] all’azione del neurotrasmettitore principale. Molti neuroni sintetizzano e depositano nelle vescicole sinaptiche più sostanze biologicamente attive, che possono essere liberate simultaneamente. Nel sistema neurovegetativo si può osservare la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
neurotrasmettitóre
neurotrasmettitore neurotrasmettitóre s. m. [comp. di neuro- e trasmettitore]. – In neurofisiologia, nome dato a sostanze chimiche, di struttura piuttosto semplice (acetilcolina, istamina, noradrenalina, dopamina, polipeptidi), che trasmettono...
neurormóne
neurormone neurormóne (o neuroormóne) s. m. [comp. di neuro- e ormone]. – In neurofisiologia, sostanza secreta da neuroni dotati di azione ormonale. Nei confronti dei mediatori chimici, o neurotrasmettitori, i neurormoni agiscono a distanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali