• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Medicina [6]
Psicologia e psicanalisi [5]
Neurologia [3]
Biologia [2]
Psicologia cognitiva [2]
Discipline [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Biografie [1]
Museologia [1]
Strumenti del sapere [1]

neuropsicologia

Enciclopedia on line

Branca delle neuroscienze che studia le relazioni tra l’esperienza psichica (e comportamento) e i processi neurobiologici su cui tale esperienza si fonda. La n. tratta dunque essenzialmente delle funzioni mentali superiori nei loro rapporti con le strutture cerebrali. Il principale metodo d’indagine è la correlazione anatomo-clinica tra i deficit mentali presentati dai pazienti e le corrispondenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: NEUROSCIENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuropsicologia (1)
Mostra Tutti

Kosslyn, Stephen Michael

Enciclopedia on line

Neuropsicologo statunitense (n. Santa Monica 1948). Studioso tra i più eminenti nel campo delle immagini mentali, le sue ricerche hanno svolto un ruolo di importanza basilare nel riaprire un ponte tra [...] le indagini sulla percezione e sull'immaginazione e quelle sugli apparati neurologici su cui poggerebbero tali attività, collocandosi in un punto nodale di sviluppo delle odierne scienze cognitive. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEMORIA A LUNGO TERMINE – SCIENZE COGNITIVE – SANTA MONICA

BENTON, Arthur L

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Neuropsicologo statunitense, nato a New York il 16 ottobre 1909. Ha conseguito la laurea in psicologia (1933) e il dottorato in psicologia clinica (1935) presso la Columbia University. Dopo un periodo [...] conferimento della laurea honoris causa da parte dell'università ''La Sapienza'' di Roma (1990). Opere principali: Problemi di neuropsicologia (1966); The ''minor'' hemisphere, in Journal of the History of Medicine and Allied Sciences, 27 (1972), pp ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA UNIVERSITY – PSICOLOGIA CLINICA – NEUROPSICOLOGIA – PSICOLOGIA

SPERRY, Roger Wolcott

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPERRY, Roger Wolcott Claudio Massenti Psicobiologo statunitense, nato a Hartford (Connecticut) il 20 agosto 1913, morto a Pasadena (California) il 17 aprile 1994. Acquisito (1937) nel College Oberlin [...] in zoologia e nello stesso anno, con la qualifica di research fellow, fu accolto nella Harvard University quale collaboratore del neuropsicologo K. Lashley, che seguì l'anno successivo nei laboratori Yerkes per la biologia dei primati, in Orange Park ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – EMISFERO CEREBRALE – HARVARD UNIVERSITY – EMISFERI CEREBRALI – CORPO CALLOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERRY, Roger Wolcott (2)
Mostra Tutti

neuromodulazione

Dizionario di Medicina (2010)

neuromodulazione Insieme di modificazioni della trasmissione degli impulsi nervosi indotte, a scopo terapeutico, a livello del sistema nervoso centrale (encefalo, midollo spinale) o del sistema nervoso [...] di un team multidisciplinare che può coinvolgere neurochirurgo, neurologo, anestesista, cardiologo, psichiatra, urologo, neuropsicologo. Neuromodulazione elettrica (neurostimolazione) Gli impulsi elettrici a basso voltaggio prodotti da un generatore ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DI GILLES DE LA TOURETTE – DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIA DI PARKINSON

Immagini del linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Immagini del linguaggio Friedmann Pulvermüller (Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania) Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] cognitiva. Insiemi di cellule: gli elementi fondamentali della cognizione Verso la fine degli anni Quaranta, il neuropsicologo Donald Hebb propose che elementi cognitivi, come figure o parole gestaltiche, siano rappresentati a livello corticale da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

neurone. Il ruolo dei neuroni specchio nell’empatia

Dizionario di Medicina (2010)

neurone. Il ruolo dei neuroni specchio nell’empatia Renzo Balugani L’individuazione dei neuroni specchio risale ai primi anni Novanta del secolo scorso, quando un gruppo di neurofisiologi di Parma guidato [...] pedissequo rispecchiamento di quanto osservato, i neuroni mirror generano una simulazione incarnata (embodied simulation, dal neuropsicologo Vittorio Gallese) dell’azione e del suo scopo, che consente all’osservatore di rappresentarsi internamente ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROIMAGING FUNZIONALE – CORTECCIA PREFRONTALE – THEODOR LIPPS – AREA DI BROCA – FILOGENETICO

Scienza, centri della

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scienza, centri della Raffaella Morichetti (v. museo: Museografia scientifica e I musei delle scienze, App. V, iii, p. 594) Numerosi c. d. s. sono sorti in tutto il mondo, dalla fine degli anni Sessanta, [...] e fonte di ispirazione; tra questi l'Ontario Science Centre di Toronto (1969) e l'Exploratory di Bristol, fondato dal neuropsicologo R. Gregory nel 1987 e chiuso nel 1999. In trent'anni sono stati aperti molti centri di varie dimensioni, rafforzando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA
TAGS: ELETTROMAGNETISMO – INDUSTRIA CHIMICA – LEONARDO DA VINCI – GIOVANNI AGNELLI – AMERICA LATINA

oblio

Dizionario di Medicina (2010)

oblio La dimenticanza intesa come scomparsa del ricordo. Più in partic., il processo che determina la perdita dei ricordi per attenuazione, modificazione o scomparsa delle tracce mnemoniche. I primi [...] , ma un secondo filtro è dato dall’oblio. Il caso di soggetti ipermnesici, quali il paziente S., studiato dal neuropsicologo russo Aleksander Lurja, ne è un esempio. Non poter dimenticare nulla faceva sì che la sua mente fosse continuamente invasa ... Leggi Tutto
TAGS: MEMORIA A LUNGO TERMINE – HERMANN EBBINGHAUS – NEUROPSICOLOGO – NORADRENALINA – ACETILCOLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oblio (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio Luigi Pizzamiglio Salvatore Maria Aglioti Neuropsicologia del linguaggio L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] della sede lesionale (per es., lesioni dell'emisfero sinistro o di quello destro). Il metodo degli studi di gruppo in neuropsicologia, nato tra gli anni Sessanta e Ottanta dall'esigenza di generalizzare i dati ottenuti dallo studio di casi singoli, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
1 2
Vocabolario
neuropsicologo
neuropsicologo neuropsicòlogo s. m. (f. -a) [comp. di neuro- e psicologo] (pl. m. -gi, disus. -ghi). – Studioso di neuropsicologia.
neuropsicologia
neuropsicologia neuropsicologìa s. f. [comp. di neuro- e psicologia]. – Branca delle scienze neurologiche e cognitive che si occupa della base neurologica delle attività psicologiche e comportamentali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali