• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Medicina [20]
Biografie [11]
Farmacologia e terapia [3]
Psichiatria [3]
Psicologia dell eta evolutiva [3]
Discipline [3]
Psicologia e psicanalisi [3]
Diritto [2]
Psicologia cognitiva [2]
Diritto penale e procedura penale [1]

neuropsichiatria infantile

Dizionario di Medicina (2010)

neuropsichiatria infantile Branca specialistica della medicina che si occupa dello sviluppo neuropsichico normale e patologico dell’individuo in età compresa fra 0 e 18 anni. Nata nel secondo dopoguerra [...] che accolgono e seguono il bambino nelle varie fasi del suo sviluppo, in famiglia e nella scuola. Ruolo della neuropsichiatria infantile Come in altri ambiti della medicina, anche in n. i. la diagnosi precoce è uno strumento fondamentale per ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PLASTICITÀ NEURONALE – DISTURBI DELL’UMORE

De Sànctis, Sante

Enciclopedia on line

Neuropsichiatra italiano (Parrano, Terni, 1862 - Roma 1935), prof. nell'univ. di Roma dal 1919. Fu tra i primi in Italia a sviluppare su basi sperimentali lo studio della psicologia e a riunire in un insieme [...] organico i problemi specifici della neuropsichiatria infantile: nel 1899 istituì gli asili scuola per anormali psichici, nel 1906 fondò l'Istituto di psicologia dell'univ. di Roma. Tra le sue opere: I sogni (1899), che precedette l'opera di S. Freud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – PARRANO – ITALIA – TERNI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Sànctis, Sante (3)
Mostra Tutti

Bollèa, Giovanni

Enciclopedia on line

Psichiatra italiano (Cigliano 1913 - Roma 2011), allievo di U. Cerletti, ha insegnato neuropsichiatria infantile nell'univ. di Roma. Ha organizzato a Roma il primo centro medico psicopedagogico (1947) [...] e avviato la prima scuola universitaria di specializzazione in neuropsichiatria infantile (1961). È stato tra i fondatori e poi presidente dell'Unione europea di pedopsichiatria (1963). Nel 2004 ha ricevuto il premio alla carriera del Congresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – UNIONE EUROPEA – PSICHIATRIA – PSICOLOGIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bollèa, Giovanni (1)
Mostra Tutti

INFANZIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy) Sante DE SANCTIS Francesco VALAGUSSA * È il periodo della vita che va dalla [...] e ricca bibliografia (228 citazioni); G. Ferretti, L'uomo nell'infanzia, Città di Castello 1922; S. De Sanctis, Neuropsichiatria infantile. Patologia e diagnostica, Roma 1925 (cfr. parte 3ª, cap. xx, p. 931 segg.). La letteratura per l'infanzia ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – AVVENTURE DI PINOCCHIO – MALATTIE ESANTEMATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFANZIA (7)
Mostra Tutti

PSICHIATRIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICHIATRIA (dal gr. ψυχή "anima" e ἰατρεία "cura") Sante De Sanctis È una parte della medicina, che comprende la patologia e la clinica delle malattie mentali, cioè di quegli stati anormali e morbosi, [...] di psicopatologia forense, voll. 2, Milano 1920; P. Enriques, L'Eredità nell'uomo, ivi 1924; S. De Sanctis, Neuropsichiatria infantile, Roma 1925; O. Bumke, Handbuch der Geisteskrankheiten, Berlino 1928-30; E. Toulouse, R. Dupouy e A. Courtois, Les ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHIATRIA (12)
Mostra Tutti

DEFICIENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine deficiente è letterario e non medico. Venne trasportato nel campo della cura e dell'assistenza dei fanciulli "minorati nella sfera psichica" da autori inglesi e più tardi adottato in Italia [...] 1922; H. W. Gruhle, Psychologie der Abnormen, in Handbuch der vergleich. Psychol., III, Monaco 1922; S. De Sanctis, Neuropsichiatria infantile; patologia e diagnostica, Roma 1925, cap. 5° e 6°. Scuole per deficienti - Verso la metà del sec. XIX ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – DELINQUENZA MINORILE – LINGUA FRANCESE – ENDOCRINOLOGIA – PEDAGOGISTI

riabilitazione

Enciclopedia on line

diritto Causa di estinzione della pena, prevista e disciplinata dagli art. 178-81 c.p., 683 c.p.p. e modificata dalla l. 145/2004; permette al condannato, che abbia già scontato la pena principale, di [...] medico specialista in medicina fisica e r. opera in stretta collaborazione con gli specialisti in neurologia, neuropsichiatria infantile, ortopedia, otorinolaringoiatria, oltre che con psicologi e infermieri. I programmi di r. impostati dal fisiatra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – OTORINOLARINGOIATRIA – LOGOPEDISTA – NEUROLOGIA – ORTOPEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riabilitazione (2)
Mostra Tutti

Medicina riabilitativa

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

MEDICINA RIABILITATIVA Maurizio Maria Formica Renato Corsico e Roberto Tramarin Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] . Milani Comparetti, A., Gidoni, E. A., Significato della semeiotica reflessologica per la diagnosi neuroevolutiva, in ‟Neuropsichiatria infantile", 1971, CXXI, pp. 252-267. Moore, J. C., Neuroanatomical reflexions on recovery of function in brain ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – LIPOPROTEINE A DENSITÀ MOLTO BASSA – VENTILAZIONE A PRESSIONE POSITIVA – IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medicina riabilitativa (4)
Mostra Tutti

LOMBARDO RADICE, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

LOMBARDO RADICE, Marco Matteo Fiorani Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo. UNA GRANDE FAMIGLIA Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] ). IL MONDO SALVATO CON I RAGAZZINI, 1980-1989 Nell’anno accademico 1978-79 si trasferì all’Istituto di neuropsichiatria infantile dell’Università di Roma, mantenendo il posto di borsista e iniziando la specializzazione. Qui ebbe modo di formarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – RIFLESSO CONDIZIONATO

LUCIFERO, Falcone

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

LUCIFERO, Falcone Paolo Soddu Una famiglia di antiche origini nobiliari Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] De Santis (1862-1935), alle origini in Italia degli studi e delle pratiche relative alla psicologia e alla neuropsichiatria infantile. Lucifero ne fu a lungo segretario e viaggiò molto per approfondire e studiare le soluzioni adottate all’estero ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SANT’ANDREA APOSTOLO DELLO JONIO – PARTITO LIBERALE ITALIANO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FRANCESCO SAVERIO NITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIFERO, Falcone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
neuropsichiatria
neuropsichiatria neuropsichiatrìa s. f. [comp. di neuro- e psichiatria]. – Ramo della medicina che, secondo una ormai superata suddivisione istituzionale degli studî universitarî, si interessa dello studio e della terapia delle malattie neurologiche...
disfaṡìa
disfasia disfaṡìa s. f. [comp. di dis-2 e -fasia]. – Termine talora usato in neuropsichiatria infantile per indicare gravi carenze o disturbi del linguaggio (come l’incapacità di ordinare le parole secondo lo schema opportuno), non determinati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali