• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Economia [3]
Temi generali [2]
Diritto [1]
Economia politica [1]
Diritto privato [1]
Neurologia [1]
Medicina [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

neuroeconomia

Enciclopedia on line

Branca interdisciplinare che intende descrivere un modello biologico di decisioni in materia economica. Mentre l’economia studia scelte e decisioni economiche di grandi gruppi di individui (macroeconomia) o di singole famiglie o imprese (microeconomia) la n. analizza i processi mentali che accompagnano le scelte personali. La n. è sorta dalla constatazione che gli agenti economici non sempre si comportano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: PROCESSO COGNITIVO – DANIEL KAHNEMAN – NEUROSCIENZIATI – CODICE GENETICO – MACROECONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuroeconomia (2)
Mostra Tutti

neurogastronomia

NEOLOGISMI (2018)

neurogastronomia s. f. Studio sulla relazione tra le conoscenze sviluppate dalle neuroscienze e la percezione del gusto del cibo, anche nell’ambito del contesto culturale. • un efficace antidoto ai veleni [...] «neuro» per aureolare di scientificità pseudo-discipline il cui oggetto è da sempre costituito dalle neuroscienze: dalla neuroeconomia al neuromarketing, e chissà che non si arrivi presto alla neurogastronomia. (Sandro Modeo, Corriere della sera, 21 ... Leggi Tutto
TAGS: PLASTICITÀ NEURONALE – CORRIERE DELLA SERA – NEUROMARKETING – NEUROECONOMIA – NEUROSCIENZE

neurocentrico

NEOLOGISMI (2018)

neurocentrico agg. Che ruota attorno agli sviluppi delle conoscenze sul cervello e sul sistema nervoso dell’uomo. • Negli ultimi anni le nostre conoscenze sulle basi neurobiologiche del pensiero e dell’azione [...] proliferare del prefisso «neuro» per caratterizzare lo studio basato sul cervello nei settori più disparati: da «neuroeconomia», «neuroetica» e «neuroestetica» fino alla «neuropolitica» e alla «neuroteologia». (Michele Di Francesco, Sole 24 Ore, 20 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – SCIENZE SOCIALI – NEUROECONOMIA – NEUROTEOLOGIA – NEUROIMMAGINE

economia, le nuove frontiere dell'

Lessico del XXI Secolo (2012)

economia, le nuove frontiere dell' economìa, le nuòve frontière dell'. – Per tutto il 20° sec. la scienza economica ha abbracciato il paradigma neoclassico legato all’idea che fosse possibile descrivere, [...] è l’esito di un processo integrato e coerente di massimizzazione vincolata dell’utilità. Una delle maggiori scoperte della neuroeconomia riguarda il fatto che il cervello non è un elaboratore omogeneo ma, piuttosto, un sistema modulare. Non tutte le ... Leggi Tutto

FRONTIERE DELLA RICERCA ECONOMICA

XXI Secolo (2009)

Frontiere della ricerca economica John Barkley Rosser Jr Premessa La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] processi evolutivi, i dibattiti sulla reciprocità e l’altruismo si sono più recentemente spostati nei laboratori dei neuroeconomisti. Così Herbert Gintis, Samuel Bowles, Robert T. Boyd e Ernst Fehr sostengono con convinzione (Moral sentiments and ... Leggi Tutto

cognizione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cognizione Giovanna Devetag Insieme delle funzioni mentali di livello superiore che consentono a un organismo di raccogliere, immagazzinare ed elaborare informazioni provenienti dall’ambiente circostante, [...] grazie agli sviluppi delle neuroscienze e alla possibilità di individuare le aree del cervello corrispondenti a determinate attività, nello sforzo di comprendere le basi neurali della cognizione. Tali studi hanno dato vita alla neuroeconomia (➔). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cognizione (2)
Mostra Tutti

behavioral economics

Enciclopedia on line

Branca interdisciplinare dell’economia e della psicologia cognitiva, che studia il comportamento di scelta economica con metodo sperimentale. È nota soprattutto per esperimenti nei quali le scelte economiche [...] predetto dalla teoria standard. Altri esperimenti mostrano come particolari regolamentazioni portano a inefficienze del mercato. Alcuni dei fenomeni studiati nella b. sono stati anche analizzati a livello neurale nell’ambito della neuroeconomia (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PSICOLOGIA COGNITIVA – FUNZIONE DECRESCENTE – METODO SPERIMENTALE – TEORIA DEI GIOCHI – PROSPECT THEORY

cognizione sociale e cervello

Dizionario di Medicina (2010)

cognizione sociale e cervello Espressione che configura un campo di applicazione delle neuroscienze il cui oggetto di studio è il rapporto tra le funzioni cerebrali e i comportamenti umani all’interno [...] Da questi temi, e dallo studio del comportamento di rischio nell’ambito economico, ha preso origine una sottodisciplina chiamata neuroeconomia (➔). Collegata a questa linea di studio vi è l’analisi dei correlati neuronali del giudizio morale. Questa ... Leggi Tutto
TAGS: DILEMMA DEL PRIGIONIERO – NEUROSCIENZE COGNITIVE – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – NEURONI SPECCHIO

economia comportamentale

Dizionario di Medicina (2010)

economia comportamentale Branca interdisciplinare dell’economia e della psicologia cognitiva (detta anche behavioral economics) che studia il comportamento di scelta economica con metodo sperimentale. [...] vengono presentate, e l’avversione all’ambiguità (paradosso di Ellsberg). Alcuni dei fenomeni descritti in e. c., in particolare loss aversion e hyperbolic discouting, sono stati anche analizzati a livello neurale nell’ambito della neuroeconomia (➔). ... Leggi Tutto
TAGS: AVVERSIONE AL RISCHIO – PSICOLOGIA COGNITIVA – FUNZIONE DI UTILITÀ – METODO SPERIMENTALE – TEORIA DEI GIOCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia comportamentale (1)
Mostra Tutti

utilità, funzione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

utilità, funzione di Domenico Tosato Contesti decisionali e modellizzazioni Se si indica con xn, (n=1,2,...N), la quantità della merce n e con x=(x1,x2,...,xN) un paniere di merci, la funzione di utilità [...] attesa come strumento descrittivo dei comportamenti in condizioni di incertezza. La ricerca è stata particolarmente attiva in questo campo e ha portato a numerose e profonde riformulazioni della teoria (➔ anche neuroeconomia; prospect theory). ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI DENSITÀ DI PROBABILITÀ – TEORIA DELL’UTILITÀ ATTESA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – INCOERENZA TEMPORALE – J. VON NEUMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su utilità, funzione di (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
neuroeconomia
neuroeconomia (neuro-economia), s. f. Lo studio delle reazioni neurofisiologiche che regolano le scelte e i comportamenti relativi alla gestione dell’economia. ◆ Siamo tutti, chi più chi meno, irrazionalmente troppo avversi al rischio. Per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali