• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Medicina [40]
Biologia [31]
Neurologia [17]
Biografie [13]
Discipline [9]
Psicologia e psicanalisi [8]
Temi generali [7]
Zoologia [7]
Chimica [5]
Etologia [5]

neuroscienze

Enciclopedia on line

Insieme delle discipline che studiano i vari aspetti morfofunzionali del sistema nervoso mediante l’apporto di numerose branche della ricerca biomedica, dalla neurofisiologia alla farmacologia, dalla biochimica [...] artificiosa a chi pratica una delle numerose discipline che costituiscono le n., quali la neurofisiologia, la neurobiologia, la neurochimica e la neurofarmacologia. Le attività mentali e quelle cerebrali sono infatti semplicemente l’espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – NERVE GROWTH FACTOR – BIOLOGIA MOLECOLARE – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuroscienze (7)
Mostra Tutti

neurobiologìa

Enciclopedia on line

neurobiologìa Ramo della biologia avente per oggetto di studio la morfologia e la fisiologia del sistema nervoso e degli elementi che lo compongono. Storia degli studi È con l'Illuminismo che lo studio [...] a tutti i livelli di organizzazione: dalle singole molecole utilizzate dalle cellule nervose all'architettura delle reti neurali. Neurobiologia molecolare La n. molecolare studia la natura dei segnali che i neuroni usano per le comunicazioni intra e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA MOLECOLARE – NEUROTRASMETTITORI – BIOLOGIA CELLULARE

neurobiologia

Dizionario di Medicina (2010)

neurobiologia Disciplina di ricerca che studia l’organizzazione morfologica e soprattutto funzionale del sistema nervoso. Campi di ricerca La ricerca neurobiologica  può essere pura o applicata. La [...] prima riguarda le proprietà genetiche, cellulari e molecolari delle funzioni neurali e le modalità con cui tali funzioni si realizzano a livello sistemico. In particolare, studia la trasmissione sinaptica ... Leggi Tutto

neurobiologia

Dizionario di Medicina (2010)

neurobiologia Disciplina di ricerca che studia l’organizzazione morfologica e soprattutto funzionale del sistema nervoso. La ricerca neurobiologica può essere pura o applicata. La prima riguarda le proprietà [...] genetiche, cellulari e molecolari delle funzioni neurali e le modalità con cui tali funzioni si realizzano a livello sistemico. In particolare, studia la trasmissione sinaptica e i neurotrasmettitori, ... Leggi Tutto

attaccamento, neurobiologia dell'

Dizionario di Medicina (2010)

attaccamento, neurobiologia dell’ L’attaccamento rappresenta un insieme dinamico di comportamenti che contribuiscono alla formazione dei legami affettivi fra due persone. L’a. è un processo fondamentale [...] di una persona preferita, e la durata, che di solito comprende tutta la vita dell’individuo. Gli studi neurobiologici Pioniere degli studi neuobiologici dell’a., Harlow ha utilizzato come modello di studio il macaco rheso (Macaca mulatta), nel ... Leggi Tutto
TAGS: NERVE GROWTH FACTOR – NEUROTRASMETTITORI – SISTEMA LIMBICO – VASOPRESSINA – HARRY HARLOW

attivita fisica, neurobiologia dell'

Dizionario di Medicina (2010)

attività fisica, neurobiologia dell’ Il movimento è basato su complessi meccanismi neuromuscolari (➔ placca motrice) e sul flusso costante di informazioni per gli organi sensoriali; questi a loro volta [...] attivano modificazioni del sistema neurovegetativo che influenzano numerose funzioni fisiologiche. In partic., l’attività muscolare è in grado di attivare meccanismi neuroendocrini che stimolano il rilascio ... Leggi Tutto

NEUROBIOLOGIA DELLO SVILUPPO EMOTIVO

XXI Secolo (2010)

Neurobiologia dello sviluppo emotivo Francesca Cirulli Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] . Se da un lato i roditori permettono di rispondere a varie domande in tempi piuttosto brevi e di esaminare i substrati neurobiologici con una certa facilità, dall’altro i primati non umani rappresentano il modello più vicino all’uomo in termini di ... Leggi Tutto

neurochimica

Dizionario di Medicina (2010)

neurochimica Ramo della neurobiologia che applica i metodi della chimica e della biochimica, e altri mezzi propri, allo studio delle strutture e del funzionamento del sistema nervoso. Metodi La n. sfrutta [...] i mezzi e le tecniche d’in­dagine comuni alla biochimica, come centrifugazione frazionata, cromatografia, microscopia elettronica, microscopio a scansione, ecc.; mette a punto anche tecniche sue proprie ... Leggi Tutto

neurochimica

Dizionario di Medicina (2010)

neurochimica Branca della neurobiologia che applica i metodi della chimica e della biochimica, e altri mezzi propri, allo studio delle strutture e del funzionamento del sistema nervoso. La n. sfrutta [...] i mezzi e le tecniche d’indagine comuni alla biochimica come centrifugazione frazionata, cromatografia, microscopia elettronica, ecc. e mette a punto anche tecniche sue proprie, come le tecniche di frazionamento ... Leggi Tutto

DROGHE E DIPENDENZE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Neurobiologia. Dopamina. Acido glutammico. Ormone di rilascio della corticotropina. Bibliografia La dipendenza da sostanze o tossicodipendenza si riferisce a una patologia del sistema nervoso centrale [...] di regolatore della funzione corticosurrenalica, il CRF ha assunto recentemente un ruolo di primo piano nei meccanismi neurobiologici responsabili della dipendenza da sostanze (Koob, Le Moal 2008). In particolare, è stato definito come il mediatore ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORMONE DI RILASCIO DELLA CORTICOTROPINA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRASMISSIONE SINAPTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DROGHE E DIPENDENZE (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
neurobiologìa
neurobiologia neurobiologìa s. f. [comp. di neuro- e biologia]. – Ramo della biologia avente per oggetto di studio la morfologia e la fisiologia del sistema nervoso e degli elementi che lo compongono.
neurobiològico
neurobiologico neurobiològico agg. [der. di neurobiologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla neurobiologia: ricerca n.; scoperte neurobiologiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali