• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Medicina [13]
Patologia [10]
Anatomia [7]
Chirurgia [2]
Biologia [3]
Fisiologia umana [3]
Neurologia [2]
Biografie [2]
Embriologia [2]
Patologia animale [2]

ponto-cerebellare

Enciclopedia on line

In anatomia, angolo p., depressione che separa il cervelletto dal ponte di Varolio; vi passano il nervo acustico, il facciale e l’intermediario di Wris­berg. Può essere sede di tumori che generalmente [...] prendono origine dal nervo acustico (neurinomi dell’acustico; ➔ acustico, nervo), ma possono essere costituiti anche da meningiomi, gliomi, tubercolomi. Si accrescono lentamente, comprimendo i nervi cranici che passano nell’angolo p.: clinicamente si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – PONTE DI VAROLIO – NERVO ACUSTICO – NERVI CRANICI – CERVELLETTO

pontocerebellare, angolo

Dizionario di Medicina (2010)

pontocerebellare, angolo Depressione più o meno evidente, a seconda degli individui, che separa il cervelletto dal ponte di Varolio. Vi passano il nervo acustico e il facciale. Può essere sede di tumori [...] che generalmente prendono origine dal nervo acustico (neurinomi dell’acustico) ma che possono essere costituiti anche da meningiomi, gliomi, tubercolomi. Si accrescono lentamente, comprimendo i nervi cranici che passano nell’angolo p.: clinicamente ... Leggi Tutto

cauda equina

Enciclopedia on line

Il complesso delle radici spinali corrispondenti ai quattro ultimi segmenti lombari e a quelli sacrali e coccigei: queste radici, dovendo attraversare la teca rachidea al di sotto dell’estremo inferiore [...] a ciuffo, che per il suo aspetto generale è stata paragonata alla coda di un cavallo. La sua patologia è soprattutto di tipo compressivo, per ernie discali basse, per tumori (per lo più neurinomi e meningiomi), per malformazioni (spina bifida). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: MIDOLLO SPINALE – NEURINOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cauda equina (2)
Mostra Tutti

intradurale, lesione

Dizionario di Medicina (2010)

intradurale, lesione Lesione intracranica, di origine traumatica o tumorale, che si sviluppa nell’SNC, sotto la dura madre. Per convenzione le lesioni i., sia craniche sia midollari, sono quelle che [...] e tendenzialmente cronica, con intervallo lucido di giorni o di settimane, o di mesi. Fra i tumori si ricordano neurinomi e meningiomi; rare le cisti dermoidi ed epidermoidi intradurali della fossa cranica posteriore. Le lesioni i. midollari sono i ... Leggi Tutto

trigemino

Dizionario di Medicina (2010)

trigemino Il V paio dei nervi cranici, così denominato perché suddiviso in tre rami principali: nervo oftalmico, nervo mascellare, nervo mandibolare. Provvede alla sensibilità delle regioni superficiali [...] sindrome clinica più complessa; può anche essere interessato da processi infiammatori (herpes zoster, meningiti basali) o espansivi (neurinomi, meningiomi, colesteatomi) che si sviluppano a livello del ganglio di Gasser o dei suoi rami. La malattia ... Leggi Tutto

salivare, ghiandola

Dizionario di Medicina (2010)

salivare, ghiandola Organo ghiandolare annesso alla cavità orale, il cui secreto ha la funzione di umettare la mucosa buccale impedendone l’essiccamento e di avviare il processo digestivo grazie a un [...] sono i tumori, sia benigni che maligni. Ai benigni appartengono gli angiomi, i lipomi e, per la parotide, anche i neurinomi che prendono origine da fibre nel nervo facciale. I maligni sono rappresentati da sarcomi e da carcinomi. La cura è chirurgica ... Leggi Tutto
TAGS: NERVO FACCIALE – CAVITÀ ORALE – NEURINOMI – CARCINOMI – PTIALINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salivare, ghiandola (3)
Mostra Tutti

neurofibromatosi

Dizionario di Medicina (2010)

neurofibromatosi Sindrome, detta anche morbo di Recklinghausen, caratterizzata da tumori multipli della cute e dei nervi, da chiazze cutanee di iperpigmentazione e sintomatologia polimorfa che interessa [...] del nervo acustico bilaterali (rilevabili tramite neuroimaging), che provocano sordità. Possono essere presenti neurinomi in altri nervi cranici o spinali. Istologia I neurinomi di questa sindrome sono una mescolanza di fibroblasti e di cellule di ... Leggi Tutto

poliadenomatosi

Dizionario di Medicina (2010)

poliadenomatosi Contemporanea presenza di più adenomi. Poliadenomatosi endocrine Gruppo di sindromi da iperfunzione di più ghiandole endocrine. Secondo la nomenclatura internazionale più diffusa nella [...] paratiroidi; 2B, distinta dalla precedente forma (con cui condivide le prime due neoplasie), sia per l’assenza dell’iperplasia paratiroidea sia per la presenza di neurinomi mucosi multipli al centro della faccia (labbra, lingua, mucosa buccale). ... Leggi Tutto

PSAMMOMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSAMMOMA (dal gr. ψάμμος "sabbia") Bindo de Vecchi Questo termine della patologia indica particolari tumori. La denominazione di psammoma risale a R. Virchow, poiché frequentissimamente si rileva in [...] . Sono stati considerati ora come fibromi, ora come endoteliomi e periteliomi e perfino come epiteliomi; oggi si tende invece a definirli piuttosto come proliferazioni di natura gliale, simili, se non identificabili, con i neurinomi o schwannomi. ... Leggi Tutto

MIDOLLO spinale

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord) Giulio CHIARUGI Alberto PEPERE Roberto ALESSANDRI Il midollo spinale è [...] fenomeni di compressione del midollo, sono extramidollari e di natura benigna e in genere bene incapsulati (fibromi, endoteliomi, neurinomi, gliomi), mentre più rari sono i maligni (metastatici nelle vertebre [cancri] o primitivi nelle meningi o nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIDOLLO spinale (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
neurinòma
neurinoma neurinòma s. m. [comp. di neuri- e gr. ἴς ἰνός «fibra», col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore di natura benigna, che si sviluppa a carico dei nervi.
pòlipo
polipo pòlipo s. m. [dal lat. poly̆pus, che è dal gr. πολύπους (propr. «che ha molti piedi»), comp. di πολυ- «poli-» e πούς «piede»]. – 1. Variante frequente, spec. nell’uso com., di polpo, nome dei molluschi cefalopodi ottopodi, e in partic....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali