• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Storia [6]
Geografia [4]
Economia [5]
Biografie [6]
Matematica [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Analisi matematica [3]
Finanza e imposte [2]
Letteratura [2]

NEUMARK, Georg

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUMARK, Georg Giuseppe Zamboni Poeta, nato circa il 6 marzo 1621 a Langensalza, morto l'8 luglio 1681 a Weimar. Dopo anni di vita stentata in varie città della Germania (dal 1643 al '49 visse a Königsberg), [...] si fissò a Weimar, ove esercitò le cariche di bibliotecario, segretario d'archivio ecc. e fu accolto (1653) nella "Fruchtbringende Gesellschaft", di cui divenne segretario e di cui scrisse la storia. Virtuosamente ... Leggi Tutto

Neumark, Fritz

Enciclopedia on line

Economista (Hannover 1900 - Baden-Baden 1991), prof. all'univ. di Francoforte sul Meno e di Istanbul (1933-52). Si è occupato di problemi finanziarî e di economia generale. Tra le opere: Neue Ideologien der Wirtschaftspolitik (1936), Theorie und Praxis der modernen Einkommensbesteuerung (1947), Schleichende Inflation und Fiskalpolitik (1959), Wirtschafts- und Finanzprobleme des Interventionsstaates ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – HANNOVER – ISTANBUL

Neumark, Georg

Enciclopedia on line

Neumark, Georg Poeta tedesco (Langensalza forse 1621 - Weimar 1681). Dopo anni di vagabondaggio e di studî irregolari, nel 1652 divenne bibliotecario della corte di Weimar e l'anno successivo entrò a far parte della Fruchtbringende Gesellschaft, di cui divenne anche archivista e storiografo (1668). Autore di poemi storico-allegorici di scarsa originalità e di liriche amorose di maniera, ha lasciato di contro alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WEIMAR

Keudell, Robert von

Enciclopedia on line

Diplomatico prussiano (Königsberg, Neumark, 1824 - Hohenlübbichow, Neumark, 1903), consigliere referendario (dal 1863) nel ministero prussiano degli Esteri, fu tra i più fidi collaboratori di Bismarck. [...] Ministro di Germania a Costantinopoli (1872) e a Roma (1873), fu promosso in seguito (1876) ambasciatore presso il Quirinale. Conservò tale incarico fino al 1887, quando fu collocato a riposo a causa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – KÖNIGSBERG – REICHSTAG – GERMANIA – NEUMARK

Meyer, Rudolf Hermann

Enciclopedia on line

Giornalista (Friedeberg, Neumark, 1839 - Dessau 1899); condannato al carcere per uno scritto ritenuto contrario a Bismarck, Politische Gründer und die Korruption in Deutschland (1877), fuggì a Vienna. [...] Propugnò riforme sociali, pur rimanendo sostanzialmente conservatore. Opere principali: Der Emanzipationskampf des vierten Standes (2 voll., 1874-75), Mouvement agraire (in collab. con G. Ardant, 1889), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODBERTUS – NEUMARK – VIENNA – DESSAU

KEUDELL, Robert von

Enciclopedia Italiana (1933)

KEUDELL, Robert von Giuseppe GALLAVRESI Diplomatico prussiano, nato a Königsberg (Neumark) il 27 febbraio 1824, morto a Hohenlübbichow (Neumark) il 26 aprile 1903. Addetto dal 1863 al gabinetto del [...] ministro degli Esteri prussiano, andò debitore anche alla sua vecchia amicizia con la famiglia della contessa di Bismarck e alle sue singolari attitudini musicali, della speciale dimestichezza concessagli ... Leggi Tutto

ZOBELTITZ, Fedor

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOBELTITZ, Fedor Romanziere tedesco, nato nel castello avito di Spiegelberg nella Neumark il 5 ottobre 1857, morto a Berlino il 10 febbraio 1934. Abbandonata presto la carriera di ufficiale di cavalleria, [...] si dedicò prima all'amministrazione dei suoi beni e poi all'attività bibliofila (redasse tra il 1897 e il 1909 la Zeitschrift für Bücherfreunde, e nel 1899 fondò la Società tedesca dei bibliofili) e letteraria. Dal ... Leggi Tutto

STOSCH, Philipp

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STOSCH, Philipp (Filippo). – Nacque il 22 marzo 1691 a Küstrin nel Neumark, regione del Brandenburgo, da Philipp Sigismund (m. 1724), medico, e da Louise Vechnerinn. Ebbe due fratelli, entrambi medici, [...] Ludwig (1688-1717) e Heinrich Sigmund (1699-1747) Renato Pasta e due sorelle, Louise Hedwig ed Elisabeth. Frequentò la scuola luterana della città natale e nel 1706 si trasferì all’Università di Francoforte ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI

MEYER, Rudolf Hermann

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYER, Rudolf Hermann Anna Maria Ratti Giornalista e politico tedesco, nato a Friedeberg (Neumark) il 10 dicembre 1839, morto a Dessau il 16 gennaio 1899. In stretta relazione con K. Rodbertus, pubblicò [...] le sue Briefe und sozialpolit. Aufsätze (voll. 2, Berlino 1882). Per un suo scritto, Politische Gründer und die Korruption in Deutschland (Lipsia 1877), ritenuto contrario a Bismarck, fu condannato alla ... Leggi Tutto

Giovanni di Hohenzollern margravio di Brandeburgo

Enciclopedia on line

Figlio (Targermünde 1513 - Küstrin 1571) del principe elettore Gioacchino I e di Elisabetta, figlia di Giovanni I di Danimarca, ereditò (1535) il territorio di Neumark (fra l'Oder e la Warta). Introdotta [...] nel principato la Riforma, aderì dapprima alla lega di Smalcalda, ma dopo se ne distaccò e divenne partigiano di Carlo V. Seppe bene amministrare le finanze dello stato, che alla sua morte, in mancanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGA DI SMALCALDA – PRINCIPE ELETTORE – DANIMARCA – CARLO V – NEUMARK
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali