In botanica, fiore i., fiore con ovario supero; il ricettacolo è convesso e tutti i pezzi fiorali sono inseriti al di sotto dell’ovario.
Ghiandole i. Organi nettariferi, originati di solito da espansioni [...] del ricettacolo, presenti al di sotto dell’ovario. Si trovano, per es., nei fiori di Sedum ...
Leggi Tutto
Genere (Helleborus) delle Ranuncolacee (➔ ranuncolo), comprendente circa 15 specie originarie dell’Europa e Asia occidentale: sono erbe rizomatose, con fiori a sepali sviluppati e petali, numerosi, ridotti [...] a organi nettariferi. La specie più nota è Helleborus niger (detta e. nero o rosa di Natale) dell’Europa centrale, presente in Italia nelle Alpi e nell’Appennino; il rizoma contiene glicosidi ad azione cardiocinetica (elleborina; elleboreina). Per ...
Leggi Tutto
Con questo nome, secondo Ch. Morren (1849), s'indica la trasformazione dei fillomi in organi tuboloidi, calcariformi o corniformi, talora nettariferi (in Calceolaria, Digitalis, Antirrhinum, ecc.). Con [...] il medesimo termine Clos ha indicato l'incremento dello sprone corollino, per es. nelle Orchidee ...
Leggi Tutto
RANUNCOLO (latino scient. Ranunculus)
Fabrizio Cortesi
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Ranuncolacee (Linneo, 1735), che comprende 280 specie generalmente delle regioni temperate e fredde [...] dell'emisfero boreale. Sono piante erbacee annue o perenni con fiori pentameri gialli, bianchi o rossi, con petali nettariferi, muniti di molti stami e con pistillo apocarpo pluricarpellato.
Nella flora italiana vivono 42 specie con molte varietà: ...
Leggi Tutto
Botanica
Metamorfosi di un organo già metamorfosato (detta anche metamorfosi secondaria). Si riscontra, per es., nel fiore di diverse piante, in cui i vari componenti sono modificazioni, o metamorfosi, [...] più la funzione di richiamo e sono trasformati in nettari; in altre piante gli stami possono essere metamorfosati in organi nettariferi oppure sono regrediti e hanno forma petaloide con il filamento, privo di antera, trasformato in un’ampia lamina ...
Leggi Tutto
Linneo riconobbe le atràgene come formanti un genere distinto nella famiglia delle Ranuncolacee; il Miller, seguito dal De Candolle e da altri autori, le incluse nel genere Clematis. Autori più moderni [...] , dilatato-spatolati, biancastri, senza antere: gli altri anteriferi, densamente appressati, con filamenti canalicolati e nettariferi al loro lato interno. Pistilli numerosi, vellutati. Produce frutti in forma di piccoli achenî, terminati ...
Leggi Tutto
MIMETISMO
Luciano Bullini
(XXIII, p. 338; App. IV, II, p. 477)
Le più recenti e importanti linee di ricerca sul m. hanno riguardato principalmente: 1) la coevoluzione tra piante e organismi fitofagi [...] stimolano comportamenti di difesa territoriale nei maschi di Centris versicolor, mentre i fiori di Oncidium lucayanum imitano fiori nettariferi di un'altra pianta, Malpighia glabra, attirando in tal modo le femmine.
Vi sono molti altri casi, non ...
Leggi Tutto
nettarifero
nettarìfero agg. [comp. di nèttare e -fero]. – In botanica, di fiore o organo fiorale che secerne nettare: disco n. (v. disco, n. 5 d); ghiandola n., sinon. di nettario.
ipogino
ipògino agg. [comp. di ipo- e -gino]. – In botanica, fiore i., quello che ha il ricettacolo convesso e quindi con tutte le parti situate al disotto dell’inserzione dell’ovario, il quale, come di norma, è posto all’apice del ricettacolo;...