• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Zoologia [50]
Botanica [32]
Sistematica e zoonimi [30]
Sistematica e fitonimi [18]
Biografie [12]
Etologia [11]
Biologia [11]
Arti visive [8]
Medicina [8]
Letteratura [7]

nettare

Enciclopedia on line

In botanica, liquido secreto dal nettario delle piante Angiosperme, variabile nella composizione e nella quantità a seconda delle specie e dell’epoca della secrezione. Contiene zuccheri (ca. 25%) e in [...] la cavità speciale nei fiori (per es., lo sprone delle viole e di altri fiori) che funziona da serbatoio del nettare. I pronubi sono guidati dall’apertura del fiore alla nettaroconca dalla nettarovia, costituita da peli, verruche, staminodi, come per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: FILAMENTI STAMINALI – IMPOLLINAZIONE – ANGIOSPERME – EPITELIO – DESTRINE

NETTARE

Enciclopedia Italiana (1934)

NETTARE (νέκταρ; tectar) Maria Paoli Era, insieme con l'ambrosia, la leggiera bevanda degli dei, che si diceva avesse la virtù di rendere immortali. Nel mito, anche gli animali divini si nutrono con [...] venne agli antichi dal miele che si credeva cadesse dal cielo come la manna. Nettare nel linguaggio letterario antico è usato anche in senso generico per indicare ogni bevanda dolce e profumata, come il mulsum, il vino, ecc. Bibl.: E. Saglio, Nectar ... Leggi Tutto

nettare

Enciclopedia Dantesca (1970)

nettàre [aggettivo verbale, anche con funzione di partic. pass., netto] Antonio Lanci Il verbo, nel senso proprio di " pulire ", " liberare da ingombri ", si registra nel Fiore: cfr. LXIII 14 se vedessi [...] altro pensier n'ha pinto fore (IV 3). Come aggettivo, nel senso proprio di " pulito ", in Pg XXX 53 le guance nette di rugiada, cioè " pulite, lavate con la rugiada ", come intendono in genere i commentatori antichi e moderni con riferimento a Pg I ... Leggi Tutto

nettare

Enciclopedia Dantesca (1970)

nèttare Antonio Lanci Ricorre nel senso originario di " bevanda degli dei ", ed estensivamente in quello di " bevanda gradevole ": Pg XXII 150 Lo secol primo [cioè l'età dell'oro]... / fé savorose con [...] con sete ogne ruscello, cioè rendeva, per la sete, dolce come il n. l'acqua di ogni ruscello; XXVIII 144 nettare è questo di che ciascun dice: l'acqua del Lete e dell'Eunoè è il n. di cui parlano gli antichi poeti descrivendo l'età dell'oro (cfr ... Leggi Tutto

NETTARIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NETTARIO (dal gr. νέκταρ "nettare") Valeria Bambacioni Così si chiamano nelle piante gli speciali apparecchi che secernono sostanze zuccherine. In rapporto alla funzione i nettarî si distinguono comunemente, [...] quasi tutte le piante entomofile nelle quali l'impollinazione viene operata dagl'insetti, i quali appunto vengono attratti dal nettare che è secreto da queste ghiandole poste sul ricettacolo fiorale, sui petali, sulle antere, sui pistilli, e talora è ... Leggi Tutto

NECTARINIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NECTARINIDI (dal latino nectar "nettare") Alessandro GHIGI Famiglia di uccelli appartenenti all'ordine dei Passeracei, che sostituisce nel vecchio mondo, e specialmente nell'Africa tropicale, i colibrì [...] sudamericani. Le nectarinie infatti vivono quasi esclusivamente di insetti che raccolgono nelle corolle dei fiori. In armonia con tale costume il loro becco è lungo, sottile, curvato ad arco e la lingua ... Leggi Tutto

vino

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

vino Anna Uva Il nettare degli dei Il vino è una bevanda alcolica che si ottiene dal mosto di uve fresche o leggermente appassite. Se ne producono moltissimi tipi, diversi per contenuto di alcol, sapore, [...] aroma, colore. Non ha valore nutritivo ma stimola l’appetito, aiuta a digerire e, in genere, un bicchiere di buon vino rende allegri. La produzione del vino, diffusa dai tempi più antichi nei paesi mediterranei, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vino (11)
Mostra Tutti

miele

Enciclopedia on line

Sostanza zuccherina, di consistenza viscosa, elaborata dalle api e immagazzinata nelle celle del favo. Dalla remota antichità, fino all’epoca dell’introduzione e dello sfruttamento della canna da zucchero [...] , ha costituito l’edulcorante per eccellenza. Il m. è elaborato dalle api operaie (➔ ape) a partire dal nettare dei fiori (m. di nettare) o dalle secrezioni provenienti dalle parti viventi delle piante (m. di melata) che esse bottinano, trasformano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – FARMACOLOGIA – EDULCORANTE – FRUTTOSIO – LASSATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miele (3)
Mostra Tutti

bottinatrice

Enciclopedia on line

Ape operaia adulta, dell’età di 15-20 giorni, che raccoglie nettare, polline, acqua e propoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLLINE – NETTARE

Melifagidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Passeriformi diffusa in Australia, Nuova Guinea, Molucche, Polinesia. Succhiano il nettare dei fiori e mangiano polline e piccoli insetti. Hanno lingua lunga e sottile, terminante con [...] un ciuffo di papille a pennello; dimensioni piccole; dimorfismo sessuale poco accentuato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PASSERIFORMI – NUOVA GUINEA – AUSTRALIA – POLINESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melifagidi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
nèttare
nettare nèttare s. m. [dal lat. nectar -ăris, gr. νέκταρ -αρος]. – 1. a. La bevanda degli dèi greci, che si diceva rendesse immortali: Pasco la mente d’un sì nobil cibo, Ch’ambrosia e nettar non invidio a Giove (Petrarca). b. Per estens.,...
nettare
nettare v. tr. [der. di netto] (io nétto, ecc.). – 1. Sinon., meno frequente ma più pop., di mondare, togliere cioè la parte non buona, soprattutto da cosa commestibile: n. l’insalata; n. gli spinaci; n. le fave, i fagioli, sbucciarli; ant.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali