• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [1]
Europa [1]
Strutture architettoniche [1]
Gruppi etnici e culture [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

Nervii

Enciclopedia on line

Antica popolazione della Gallia Belgica, con capitale Bagacum (od. Bavai). I N. lottarono contro Cesare nel 57 e 54 a.C.; nel 52 si unirono all’esercito di Vercingetorige. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: VERCINGETORIGE – CESARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nervii (1)
Mostra Tutti

Aduatuci

Enciclopedia on line

Antica popolazione della Gallia Belgica, stanziata tra i Nervii e gli Eburones. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: EBURONES – NERVII

ADUATICI

Enciclopedia Italiana (1929)

Popolazione della Gallia Belgica, sulla sinistra della Mosa e a ponente degli Eburoni, dai quali percepiva tributo. Gli Aduatici discendevano dai Cimbri e dai Teutoni che nella loro migrazione verso l'Italia [...] germanica, certamente commista con popolazioni galliche, alle quali anzi parrebbe appartenere il nome. Dopo la vittoria di Cesare sui Nervii, gli Aduatici che si erano mossi in aiuto di costoro raccolsero gli abitanti dei villaggi e si ritirarono su ... Leggi Tutto
TAGS: CASSIO DIONE – TEUTONI – EBURONI – CIMBRI – NERVII

DES MAZURES, Louis

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta, nato a Tournai nel 1523 e morto a Sainte-Marie-aux-Mines (Alsazia) verso il 1580. Divenuto segretario del cardinale Giovanni di Lorena, lo seguì alla corte di Francesco I, dove s'acquistò il favore [...] a fuggire, e si fece ministro protestante a Metz e a Strasburgo. Grande rinomanza s'acquistò con le poesie latine (L. Masurii Nervii Carmina, Lione 1557) e le Tragédies saintes (Ginevra 1566; ed. crit. a cura di Ch. Comte, Parigi 1907). Mediocri sono ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA DI LORENA – FRANCESCO I – CALVINISTA – CARDINALE – SVIZZERA

Reno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Reno Adolfo Cecilia Fiume che traversa vari stati, e che con il suo corso segna il confine tra Europa centrale ed Europa occidentale. Le due rive del fiume, abitate inizialmente da Celti, già nel sec. [...] , con approssimata esagerazione: " Et sic vide quod Gallia erat olim maior quam nunc sit, quia Flandria, Brabantia, Treviris, Nervii et multae aliae nationes transiverunt in nomen germanorum "). È ricordato da D. in Pd VI 58, nella descrizione delle ... Leggi Tutto
TAGS: GALLIA TRANSALPINA – EUROPA CENTRALE – IMPERO ROMANO – TEDESCO – RODANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reno (8)
Mostra Tutti

BELGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BELGICA G. C. Susini Provincia dell'Impero romano. Sottomessa già con la conquista cesariana, ordinata da Augusto come provincia imperiale, governata da un legato pro praetore, ridotta da Tiberio, con [...] il canale della Manica (fretum Gallicum) stavano i centri di Samarobriva, Nemetacum, Taruenna, Minariacum, Cortoriacum. Nel territorio dei Nervii era il centro di Bagacum. Il momento più felice dell'urbanizzazione belgica fu nella prima metà del I ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano Timothy W. Potter Il vallo di adriano Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] la residenza del comandante, due granai e un ospedale. La guarnigione di stanza nel II sec. d.C. era la II coorte dei Nervii, mentre tra il III e il IV secolo vi stanziava la coorte dei Lingones. Entrambe contavano 500 uomini; tra i Lingones vi erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

MOCHI ONORY, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCHI ONORY, Sergio Chiara Barberis Fiumi Sermattei – Nacque a Cagli, nelle Marche, il 21 ag. 1902, da Andrea e Matilde Mignini. Nel 1906 la famiglia si trasferì a Città di Castello; dal 1918 il M. [...] delle città vescovili, le grandi vie di comunicazione; nel dissolvimento dell’Impero romano le città, già «nervii reipublicae», diventano nodo vitale della nascente costituzione ecclesiastica. Il vescovo è autorità eminentemente cittadina e proprio ... Leggi Tutto
TAGS: DECRETALI DI GREGORIO IX – DIRITTO ECCLESIASTICO – SACRO ROMANO IMPERO – DECRETO DI GRAZIANO – CAPACITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCHI ONORY, Sergio (2)
Mostra Tutti

GERMANICI, POPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANICI, POPOLI Plinio FRACCARO Giuseppe CIARDI-DUPRE' Arrigo SOLMI Bruno Vignola . Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] di Germani nella Gallia di nord-est, ove in seguito vantavano origine germanica anche alcune popolazioni galliche, come i Nervii e i Treveri, pretesa che forse dipendeva dal fatto che essi provenivano da oltre Reno. Intorno al 120 si mossero ... Leggi Tutto

CELTICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CELTICA, Arte P.-M. Duval Red. P.-M. Duval P.-M. Duval Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] Jacobstahl, p. 151, non era intatta; il trovamento di Frasnez-lez-Buissenal, id., p. 99, conteneva 52 monete d'oro dei Nervii e dei Morini coniate nel secondo quarto del I sec. a. C., ma era composto di materiali tesaurizzati; gli anelli concomitanti ... Leggi Tutto
Vocabolario
nervato
nervato agg. [der. di nervo]. – Fornito di nervi o, più spesso di nervature. In partic., nel linguaggio tecnico, di struttura continua provvista di costole o risalti che ne aumentano la resistenza a flessione: una soletta n. con travetti paralleli...
nèrvo
nervo nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali