• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [26]
Storia [13]
Arti visive [8]
Letteratura [6]
Religioni [4]
Sport [2]
Geografia [2]
Storia contemporanea [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Archeologia [1]

Nervesa della Battaglia

Enciclopedia on line

Nervesa della Battaglia Comune della prov. di Treviso (35,6 km2 con 6998 ab. nel 2008, detti Nervesani). Il centro è situato all’estremità sud-orientale del Montello, presso la riva destra del Piave. Il Canale della Vittoria vi aziona due centrali idroelettriche. Durante la Prima guerra mondiale N., occupata dagli Austriaci e oggetto di un violento contrattacco italiano (15-18 giugno 1918), fu ridotta in rovine: furono distrutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLLALTO – PIAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nervesa della Battaglia (1)
Mostra Tutti

Zompini, Gaetano

Enciclopedia on line

Zompini, Gaetano Pittore e incisore (Nervesa, Treviso, 1700 - Venezia 1778). Seguace di S. Ricci (tele mitologiche nel castello di Moschen, Germania; dipinti nell'Archivio dei Carmini a Venezia), incise notevoli serie [...] di acqueforti (Le arti che vanno per via nella città di Venezia, 1753) e diede i disegni per numerose edizioni di classici (Dante, Petrarca, Ariosto) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUEFORTI – TREVISO – VENEZIA – NERVESA

VIANI, Giuseppe (Gipo)

Enciclopedia dello Sport (2002)

VIANI, Giuseppe (Gipo) Marino Bortoletti Italia. Nervesa della Battaglia (Treviso), 13 settembre 1909-Ferrara, 6 gennaio 1969 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 6 ottobre 1929 (Livorno-Inter, [...] 1-2) • Squadre di appartenenza: 1929-34: Inter; 1934-38: Lazio; 1938-39: Livorno; 1939-40: Juventus; 1940-41: Siracusa • Vittorie: 1 Campionato italiano (1929-30) • Carriera di allenatore: Siracusa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NERVESA DELLA BATTAGLIA – SIRACUSA – LIVORNO – ITALIA – ROMA

Durante, Carlo

Enciclopedia on line

Atleta paralimpico italiano  (Volpago del Montello 1946 - Nervesa della Battaglia 2020).  Specialista delle gare di fondo, a partire dai quarant'anni, quando una malattia lo ha privato della vista, è [...] diventato un punto di riferimento dell’atletica italiana paralimpica. Ha conquistato la medaglia d’oro nella maratona alle Olimpiadi paralimpiche di Barcellona (1992), quella d’argento alle Olimpiadi paralimpiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NERVESA DELLA BATTAGLIA – VOLPAGO DEL MONTELLO – BARCELLONA – RICCIONE – DUBLINO

ZOMPINI, Gaetano Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOMPINI, Gaetano Gherardo Francesco Baccanelli – Nacque a Nervesa, nel Trevisano, il 24 settembre 1700, figlio di Andrea e di sua moglie Paola (Battistella, 1930, pp. 22 s.). Nel 1717 si trasferì a [...] 1927), 4, pp. 141-174 (in partic. pp. 166 s.); O. Battistella, Della vita e delle opere di G.G. Z. pittore e incisore nervesano del secolo XVIII (1916), Bologna 1930; R. Gallo, L’incisione nel ’700 a Venezia e a Bassano, Venezia 1941, p. 30; M. Levey ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – IMMACOLATA CONCEZIONE – LODOVICO CASTELVETRO – CASTELFRANCO VENETO – ANTON MARIA ZANETTI

COLLALTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia della Marca Trevigiana, di cui si ha notizia nella donazione di Rambaldo all'abbazia di Nervesa, e nei diplomi di Ottone III nel 994 e di Enrico VI nel 1191 a favore di Marco e Tolberto di C., [...] alla repubblica, e dopo l'occupazione territoriale della regione i loro diritti giurisdizionali, sanzionati su castelli vecchi (Nervesa, Vedelago, Casacorda, Sala, Povelliano, Brentelle e S. Andrea) e nuovi (Musestre con le ville annesse di Romedio ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – REPUBBLICA VENETA – PIETRO GRADENIGO – MARCA TREVIGIANA

BRANDOLINI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Marcantonio Umberto Coldagelli Figlio di Brandolino e di Elisabetta Malatesta, discendente da una antica famiglia di feudatari del castello di Valmareno, nel Trevigiano, fu titolare dell'abbazia [...] benedettina di Nervesa, a quanto pare senza aver ricevuto gli ordini sacri. Le prime notizie su di lui risalgono al 1605, allorché un processo avviato a suo carico dalla Repubblica veneta fu, insieme a quello contro il canonico Saraceni, l'occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – SENATO VENEZIANO – ORAZIO MATTEI – SANTA SEDE

CARRER, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRER, Luigi Felice Del Beccaro Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] cui casa era ritrovo di artisti e letterati fra i quali P. Canal, G. Capparozzo, G. Veludo. Nel 1840 si recò a Nervesa per riposarsi e visitare il padre che era tornato ad abitarvi. Di nuovo a Venezia, intraprese l'edizione delle opere complete del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – CASTELFRANCO VENETO – GAZZETTA DI VENEZIA – FORTUNATO FEDERICI – OMONIMA TRAGEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRER, Luigi (2)
Mostra Tutti

NARVESA, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARVESA, Gaspare Matteo Biffis – Figlio di Paolo, sarto, nacque a Pordenone nel 1558, come si deduce dall’atto di morte nonché dall’iscrizione commemorativa apposta su un perduto autoritratto conservato [...] presso i conti di Caporiacco, in Friuli (di Maniago, 1819, p. 173). La famiglia, forse originaria della località di Nervesa nel Trevigiano, era insediata da almeno una generazione nel Pordenonese dove, nonostante la modesta estrazione sociale, sembra ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MONTEMEZZANO – SAN DANIELE DEL FRIULI – IMMACOLATA CONCEZIONE – TIZIANO VECELLIO – GIOVANNI MARTINI

Lambertini, Arnaldo

Enciclopedia on line

Lambertini, Arnaldo. – Tenente colonnello di artiglieria italiano (Imola 1864 - ivi 1944). Coniugato con la nobile piemontese Delfina di Rovasenda (da cui ebbe Gastone,  medico, dal 1936 docente di Anatomia [...] guerra mondiale, essendo tra i fondatori del corpo speciale di artiglieria dei Bombardieri del Re, del cui Deposito di Nervesa è stato primo e unico comandante e, dopo la sconfitta di Caporetto, costituendo un centro di riordino del Regio esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA – ROVASENDA – SCANDIANO – CAPORETTO
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali