• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Sistematica e fitonimi [1]
Botanica [1]
Biografie [1]
Medicina [1]

oleandro

Enciclopedia on line

Arbusto o alberello (Nerium oleander; v. fig.) sempreverde, della famiglia Apocinacee, con foglie ternate od opposte, lanceolate, e grandi fiori, odorosi e rosei, disposti in cime all’apice dei rami; il [...] pistillo dà 2 follicoli con molti semi provvisti di peli rossastri. È specie mediterranea, frequente nell’Italia meridionale e insulare lungo i corsi d’acqua; inoltre è molto coltivato nei giardini. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – NERIUM OLEANDER – SEMPREVERDE – APOCINACEE – GLICOSIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oleandro (1)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTOGALLO (A. T., 39-40) Maria MODIGLIANI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Angelo RIBEIRO Fidelino de FIGUEIREDO Joao BARREIRA Antonio Augusto MENDES-CURREA * Lucio [...] i pini, dominano la Quercus ilex e la Q. suber e fra gli arbusti il Cistus ladaniferus, e nelle stazioni umide crescono il Nerium oleander e la Securinega buxifolia. A sud di questa zona si trovano Q. ilex, Nepa, carrubi, e nella parte submontana Q ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – FERDINANDO IV DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

CARDIOCINETICI

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome s'indicano, in terapia, i principî attivi contenuti in talune piante, come i glucosidi della digitale, che hanno la proprietà, quando siano iniettati nel sacco linfatico dorsale di una [...] (cimarina), l'Adonis vernalis (adonidina), la Convallaria majalis (convallamarina), l'Helleborus niger (elleboreina); il Nerium oleander (neriina e oleandrina), la Scilla maritima (scillaina), la Thevetia nereifolia (tevetina); il Cactus grandiflorus ... Leggi Tutto
TAGS: CONVALLARIA MAJALIS – NERIUM OLEANDER – FIBRA MUSCOLARE – INVERTEBRATI – SCHMIEDEBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDIOCINETICI (2)
Mostra Tutti

APOCINACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Dicotiledoni Simpetale, che trae il suo nome dal genere Apocynum (v. apocino) ed è composta da alberi o arbusti o più di rado da erbacee perenni a fusto eretto (spesso volubile o prostrato-radicante) [...] dà il caucciù della Sierra Leone; ed è di questa famiglia il genere Strophanthus contenente nei semi la strofantina (v. trofanto). Parecchie specie hanno importanza orticola; e da noi uno dei primi posti spetta al Nerium oleander L. (v. oleandro). ... Leggi Tutto
TAGS: NERIUM OLEANDER – DICOTILEDONI – SIERRA LEONE – STROPHANTHUS – BRATTEATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCINACEE (1)
Mostra Tutti

ADENOPETALIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Voce della teratologia vegetale impiegata da Ch. Morren ad indicare la trasformazione o metamorfosi di un nettario in un petalo privo di secrezione nettarifera. Es. in Lopezia hirsuta, Nerium oleander, [...] ecc ... Leggi Tutto
TAGS: NERIUM OLEANDER – TERATOLOGIA – NETTARIO – PETALO

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova) Giuseppe Stefanini Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] simili a quelle viventi oggi nelle stesse regioni (Populus alba, Fagus silvatica, Quercus robur, Laurus nobilis, Nerium oleander, ecc.) associate ad alcune specie mioceniche persistenti (Platanus aceroides, Liquidambar europaeum, ece.) e ad altre che ... Leggi Tutto

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIETÀ Fabrizio CORTESI Federico *RAFFAELE . Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] : associazioni di frutici sempreverdi a fogliame coriaceo (macchie di Arbutus, di Cistus, di Spartium, di Nerium oleander nella regione mediterranea; garighe di Quercus coccifera; tomillares della Spagna; associazioni di Euphorbia, di Helychrysum ... Leggi Tutto

MAGNANIMI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANIMI, Roberto Giuseppe Armocida Nato a Palermo il 2 luglio 1867, compì gli studi superiori e si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia a Roma, dove la famiglia si era trasferita. Allievo [...] . Nel periodo trascorso a Roma pubblicò i suoi primi lavori, inizialmente riguardanti fisiopatologia, patologia e clinica medica (Il Nerium Oleander nelle cardiopatie, in Bull. della R. Accademia medica di Roma, XIX [1894], pp. 679-691; Il bilancio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
nèrio
nerio nèrio s. m. [lat. scient. Nerium, dal gr. νήριον, nome dell’oleandro presso Dioscoride]. – Genere di piante apocinacee con tre specie, diffuse dal Mediterraneo all’Asia orientale, tra cui l’oleandro (Nerium oleander) e il nerio degli...
folinerina
folinerina s. f. [comp. del lat. folium «foglia» e del nome del genere Nerium: v. nerio]. – Glicoside ricavato dalle foglie di oleandro (Nerium oleander), sinon. di neriantina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali