• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Sistematica e zoonimi [4]
Zoologia [4]
Biologia [2]
Biologia molecolare [2]
Temi generali [1]
Archeologia [1]

carattere neotenico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Carattere neotenico Saverio Forestiero Tratto dell’organismo determinato dal rallentamento della velocità di sviluppo ontogenetico del discendente rispetto a quella dell’antenato. Il termine neotenia, [...] adulto (cioè sessualmente maturo) mantenendo tratti somatici larvali come la respirazione attraverso le branchie. Da un punto di vista generale, la neotenia rappresenta un caso particolare di cambiamento eterocronico. → Evoluzione genetica dell’uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: BRANCHIE – URODELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carattere neotenico (2)
Mostra Tutti

Ambystoma

Enciclopedia on line

Genere di Anfibi Urodeli della famiglia Ambistomidi, comprendente una ventina di specie esclusive degli stagni e laghi dell’America Settentrionale e del Messico, a eccezione di una della Thailandia. A. [...] mexicanum può riprodursi e rimanere tutta la vita allo stato neotenico di larva branchiata, nota col nome messicano di axolotl. Somministrando all’axolotl ormone tiroideo si può ottenere sperimentalmente la sua metamorfosi. È un animale molto usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EMBRIOLOGIA – METAMORFOSI – THAILANDIA – FISIOLOGIA – NEOTENICO

Sirenoidei

Enciclopedia on line

Sottordine di Anfibi Urodeli che comprende la sola famiglia Sirenidi, dell’America Settentrionale, con i generi Siren e Pseudobranchus. Siren lacertina (v. fig.) ha corpo allungato, anguilliforme, di colore [...] azzurro grigiastro, privo di arti posteriori. Pur presentando i caratteri di larva branchiata, raggiunge in questo stato neotenico la maturità sessuale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEOTENICO – SIRENIDI – URODELI – ANFIBI – LARVA

axolotl

Enciclopedia on line

Anfibio Urodelo (Ambystoma mexicanum) di alcuni laghi del Messico. È una grossa salamandra, generalmente di colore nero ma talvolta anche albina. È noto per la sua neotenia: ha facoltà di riprodursi anche [...] completamente metamorfosato. In questo caso, la riproduzione inibisce l’ulteriore proseguimento dei processi di metamorfosi. Il permanere o no allo stato neotenico, oltre che a fattori di natura costituzionale, è dovuto alle condizioni ambientali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI – SALAMANDRA – NEOTENIA – URODELO – MESSICO

proteo

Enciclopedia on line

Genere di Anfibi Urodeli Salamandroidei, che con la specie Proteus anguineus (v. fig.) è l’unico rappresentante europeo della famiglia Proteidi, diffusa nell’America Settentrionale con il genere Necturus. [...] al carnicino, sotto l’azione della luce si pigmenta intensamente. Respira per branchie, non subisce metamorfosi, rimane neotenico. Viviparo, vive nelle acque sotterranee delle grotte della regione dall’Istria all’Erzegovina e, con una popolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI – NEOTENICO – VIVIPARO – BRANCHIE – URODELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteo (1)
Mostra Tutti

cambiamento eterocronico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cambiamento eterocronico Saverio Forestiero Qualunque cambiamento evolutivo della regolazione temporale dello sviluppo di una specie animale o vegetale. Viene anche chiamato eterocronia. Il termine [...] ’antenato); (b) progenesi (lo sviluppo si arresta prima); (c) accelerazione (lo sviluppo procede a velocità maggiore); (d) neotenia (lo sviluppo procede a velocità minore); (e) divergenza posticipata (l’inizio dello sviluppo del carattere è ritardato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] pernici, quaglie, folaghe, anatre, serpenti, tartarughe, rane, pesci marini secchi, pesci freschi lacustri e axolotl (un anfibio neotenico del genere Ambystoma, la cui carne era considerata un piatto da re). Alcuni invertebrati, vermi bianchi o rosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Vocabolario
neotènico
neotenico neotènico agg. [der. di neotenia] (pl. m. -ci). – Relativo a neotenia: forme n., larve n.; specie n.; carattere n., apparato o struttura di tipo larvale che viene mantenuto nello stadio adulto.
neotenìa
neotenia neotenìa s. f. [comp. di neo- e tema τεν- del gr. τείνω «estendere, prolungare»]. – 1. In zoologia: a. Il fenomeno per cui un organismo raggiunge la maturità sessuale conservando i caratteri larvali o giovanili, in conseguenza di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali