• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Filosofia [16]
Dottrine teorie e concetti [3]
Storia del pensiero filosofico [3]
Temi generali [4]
Geografia [4]
Lingua [4]
Medicina [3]
Metafisica [3]
Fisica [3]
Storia della fisica [3]

WAISMANN, Friedrich

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WAISMANN, Friedrich Filosofo neopositivista, nato a Vienna nel 1896, morto a Oxford il 4 novembre 1959. Allievo ed assistente a Vienna di M. Schlick (1929-36), insegnò poi (1937) a Cambridge come Lecturer [...] Hahn, O. Neurath, Wissenschaftliche Weltauffasnug: der Wiener Kreis, Vienna 1929; V. Kraft, Der Wiener Kreis, ivi 1950; F. Barone, Il neopositivismo logico, Torino 1953; A. L. Leroy, F.W., in Revue philos. de la France et de l'étranger, 1960, pp. 135 ... Leggi Tutto
TAGS: NEOPOSITIVISMO LOGICO – GNOSEOLOGICI – NEW YORK – VIENNA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAISMANN, Friedrich (2)
Mostra Tutti

AYER, Alfred Jules

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo inglese neopositivista, nato il 29 ottobre 1910. Prof. (dal 1946) di filosofia e logica all'University College di Londra; tende a inserire il positivismo logico nella tradizione empiristica inglese. Scritti [...] principali: Demonstration of the impossibility of metaphysics, in Mind, 1934 (in cui sostiene la tesi neopositivistica che le proposizioni filosofiche e metafisiche sono pseudo-proposizioni senza significato); ... Leggi Tutto
TAGS: POSITIVISMO LOGICO – EMPIRISTICA – METAFISICA – FILOSOFIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AYER, Alfred Jules (2)
Mostra Tutti

CARNAP, Rudolf

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo neopositivista, nato a Wuppertal, Düsseldorf, il 18 maggio 1891. Prof. alle univ. di Vienna (dal 1926), di Praga (dal 1931), di Chicago (dal 1936), di Los Angeles (dal 1954); direttore, con H. [...] als Universalsprache der Wissenschaft, in Erkenntnis, 1931, pp. 432-65; Über Protokollsätze, ibid., 1932). v. anche neopositivismo, in questa App. Opere principali: Der logische Aufbau der Welt, Berlino 1928; Scheinprobleme in der Philosophie, ivi ... Leggi Tutto
TAGS: POSITIVISMO LOGICO – FISICALISMO – LOS ANGELES – PRAGMATISMO – REICHENBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNAP, Rudolf (4)
Mostra Tutti

Hahn, Hans

Enciclopedia on line

Matematico e filosofo austriaco (Vienna 1879 - ivi 1934), prof. di matematica all'univ. di Vienna, fondò il primo circolo neopositivista, il Verein Ernst Mach, che doveva in seguito (1929) assumere la [...] denominazione di Wiener Kreis ("Circolo di Vienna"). Diresse, con O. Neurath, R. Carnap, Ph. Frank, la collezione di studî neopositivistici Einheitswissenschaft, in cui apparve anche lo scritto suo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – TEORIA DEGLI INSIEMI – NEOPOSITIVISTA – ERNST MACH – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hahn, Hans (3)
Mostra Tutti

Vienna

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Vienna Viènna [Ted. Wien, la capitale dell'Austria] [STF] [FAF] Circolo di V.: denomin. (ted. Wiener Kreis) di un movimento neopositivistico che ebbe il suo centro a Vienna. Il primo circolo neopositivista, [...] denominato Verein Ernst Mach dal fondatore H. Hahn (quasi a sottolineare la continuità del nuovo movimento con l'empiriocriticismo di E. Mach, R. Avenarius e J. Petzoldt), fu chiamato nel 1929 Wienner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: NEOPOSITIVISTA – ERNST MACH – SCHÄCHTER – WAISMANN – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vienna (7)
Mostra Tutti

HARVEY, David

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

HARVEY, David Fabio Amato Geografo e politologo inglese, nato a Gillingham il 31 ottobre 1935. Tra i più citati autori di scienze umane e sociali, dal 2001 è professore emerito di antropologia presso [...] il Graduate center di New York. Benché autore di un importante testo sulla metodologia e l’epistemologia geografica neopositivista (Explanation in geography, 1969), H. è noto soprattutto per essere il principale esponente della geografia radicale e ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTEMOLOGIA – ANTROPOLOGIA – CAPITALISMO – STATI UNITI – GILLINGHAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARVEY, David (1)
Mostra Tutti

Reichenbach, Hans

Enciclopedia on line

Reichenbach, Hans Filosofo tedesco (Amburgo 1891 - Los Angeles 1953), naturalizzato statunitense. Tra i maggiori esponenti del neopositivismo, nell'ambito dell'analisi critica  dei metodi  e dei risultati della conoscenza [...] Politecnico di Stoccarda e  nell'univ. di Berlino (1926-33). Nel periodo berlinese dette un forte impulso al movimento neopositivista come membro del Circolo di Berlino e dirigendo (dal 1930) con R. Carnap del Circolo di Vienna la rivista Erkenntnis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE – MECCANICA QUANTISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CIRCOLO DI BERLINO – CIRCOLO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reichenbach, Hans (2)
Mostra Tutti

Filosofia della scienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La filosofia della scienza del Novecento può essere divisa più o meno convenzionalmente [...] in un’unica percezione, non vi è alcun modo di verificare direttamente l’affermazione in questione. Critico precoce del neopositivismo è il filosofo viennese Karl Popper (1902-1993), la cui influenza nella filosofia della scienza del secolo scorso è ... Leggi Tutto

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Geografia Piergiorgio Landini Aspetti teorici, metodologici e operativi Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] oltre, e v. anche regione, regionalismo e regionalizzazione) e ridimensionando, dall'altro, la contrapposizione frontale tra g. neopositivista e g. marxista o radicale. Le posizioni di quest'ultima sono state in parte raccolte dalla corrente definita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SCIENZE DELLA TERRA – INTERDISCIPLINARITÀ – GLOBALIZZAZIONE – POSTMODERNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

Quine

Enciclopedia della Matematica (2013)

Quine Quine Willard Van Orman (Akron, Ohio, 1908 - Boston, Massachusetts, 2000) filosofo e logico statunitense. Laureatosi in matematica sotto la guida di A.N. Whitehead, ha studiato negli anni Trenta [...] meno, è associabile a un insieme determinato di possibili conferme o smentite empiriche. All’epistemologia riduzionista del primo neopositivismo Quine contrappone un empirismo senza dogmi, secondo il quale: a) ogni ipotesi affronta il tribunale dell ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – TEORIA DEGLI INSIEMI – COMPORTAMENTISTA – VERIFICAZIONISTA – NEOPOSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quine (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
neopoṡitivista
neopositivista neopoṡitivista s. m. e f. e agg. [comp. di neo- e positivista] (pl. m. -i). – Esponente, fautore, seguace del neopositivismo: le concezioni, la dottrina dei n.; e come agg.: i filosofi n.; il movimento neopositivista.
neopoṡitivismo
neopositivismo neopoṡitivismo s. m. [comp. di neo- e positivismo]. – Corrente filosofica, detta anche positivismo logico, costituitasi prima come «Circolo di Vienna» intorno al filosofo della scienza M. Schlick, poi, dopo il manifesto del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali