• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Lingua [18]
Biografie [15]
Letteratura [15]
Arti visive [11]
Lingue e dialetti nel mondo [7]
Storia [3]
Geografia [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

neogreco

Enciclopedia on line

Stile architettonico ispirato alla solennità e semplicità dell’architettura greca classica. Rappresentò una vera e propria moda tra la fine del Settecento e la prima metà dell’Ottocento, raggiungendo il suo massimo sviluppo, in molti paesi europei e nella stessa Grecia, negli anni tra il 1820 e il 1840. Per la lingua n. ➔ Grecia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GRECIA

Markoràs, Geràsimos

Enciclopedia on line

Poeta neogreco (Cefalonia 1826 - Corfù 1911). Scolaro di D. Solomós, continuò le tradizioni della scuola ionica: Ποιητικὰ ἔργα ("Opere poetiche", 1890); Μικρὰ ταξείδια ("Piccoli viaggi", 1898). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOGRECO

Sakellàrios, Athanàsios

Enciclopedia on line

Scrittore, tipografo ed editore neogreco (Kynurìa, Cipro, 1826 - Atene 1901), prof. nel ginnasio di Atene (1867-87); fondò ad Atene una tipografia dove pubblicò una sua opera, Κυπριακά, sull'arte, i costumi [...] e la lingua di Cipro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOGRECO – ATENE – CIPRO

Nicodèmo Agiorita

Enciclopedia on line

Teologo, scrittore ed erudito neogreco (Nasso 1748 o 1749 - Monte Àthos 1809); monaco (1775), pubblicò, dopo averle sottoposte a revisione, opere del suo maestro Macario di Corinto, nonché quelle di Simeone [...] il Mistico (il Neoteologo). In lingua demotica, scrisse opere ascetiche, liturgiche e mistiche, vite di martiri (Νέον μαρτυρολόγιον "Nuovo martirologio", 1794) e trattati di diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOGRECO – CORINTO

CONDOFURI

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Reggio Cal. È posto a 350 m. s. m., alle falde del M. Scafi (Aspromonte meridionale), nel bacino della fiumara Amendolea (il classico Caecinus). Nel 1921 aveva 1476 ab. (il suo comune, vasto kmq. 66,77 ne aveva 4242). Sorse durante il periodo di immigrazione e colonizzazione bizantina in Calabria fra il sec. IV e il X ed ebbe linguaggio e rito cattolico greco sino a tutto il ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIZZAZIONE BIZANTINA – ASPROMONTE – BERGAMOTTI – FRUMENTO – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONDOFURI (1)
Mostra Tutti

ARMATOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

Specie di milizia civica che si mantenne in alcuni distretti montuosi della Grecia, dell'Epiro e della Macedonia, dal sec. XVI al XIX, riconosciuta dal governo ottomano. La sottomissione dei popoli balcanici alla Sublime Porta non fu mai completa: giacché molti fra gli abitanti di quelle regioni abbandonarono i centri abitati per continuare, in una spietata guerriglia, la resistenza. Questi insorti ... Leggi Tutto
TAGS: SOLIMANO IL MAGNIFICO – SUBLIME PORTA – BRIGANTAGGIO – TESSAGLIA – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMATOLI (2)
Mostra Tutti

ZERVÓS, Iōánnēs

Enciclopedia Italiana (1937)

ZERVÓS, Iōánnēs ('Ιωάννης Ζερβός) Scrittore neogreco, nato a Cefalonia nel 1875. Studiò legge ad Atene, poi scienze politiche e filosofia a Parigi. Divenuto giudice ad Alessandria, ha esercitato, nell'ambiente [...] di quella colta colonia greca, una notevole attività critica, letteraria, filosofica, soprattutto quale redattore del periodico Παναϑήναια (1908) e direttore della sezione letteraria della casa editrice ... Leggi Tutto

TIPALDO, Giulio

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPALDO, Giulio Silvio Giuseppe Mercati Scrittore neogreco, nato a Cefalonia nel 1814, morto a Corfù nel 1883. Fece gli studî ginnasiali a Verona (la madre era veronese) e a Corfù alla scuola di P. [...] In morte di Spiridione Tricupis e Per l'unione delle nuove provincie alla Grecia (1881). Della sua versione in neogreco della Gerusalemme liberata sono pubblicati soltanto alcuni canti. Bibl.: Opere, con biografia del poeta M. Siguros, Atene 1916; C ... Leggi Tutto

MARTZÓKĒS, Stefano

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTZÓKĒS, Stefano Silvio Giuseppe Mercati Poeta neogreco, nato a Zante nxl 1855, da madre greca e padre italiano (il patriota e letterato bolognese Luigi Marzocchi), morto nel 1913. Incominciò con [...] le Poesie e Ore di tormento in italiano (Zante 1885 e 1886), poi preferì la lingua materna (Ποιήματα, 1889, e Νέα ποιήματα 1906), riprendendo talvolta (Al re d'Italia pel venticinquesimo della liberazione ... Leggi Tutto

PALLIS, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLIS, Alessandro (ϕΑλέξανδρος) Silvio Giuseppe Mercati Scrittore neogreco, nato al Pireo nel 1851. Da Manchester passò a Bombay dove restò sino al 1894, stabilendosi poi a Liverpool. Anche in mezzo [...] 1923 un libro d'impressioni di viaggio, intitolato Μπρουσός dal monastero omonimo. Illustrò la lingua del Nuovo Testamento col sussidio del volgare neogreco. Bibl.: D. C. Hesseling, Histoire de la littérature grecque moderne, Parigi 1924, pp. 119-23. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
neogrèco
neogreco neogrèco agg. e s. m. [comp. di neo- e greco] (pl. m. -ci). – Della Grecia moderna: lingua n.; letteratura n.; con riferimento alla lingua, anche come s. m.: studiare, conoscere, parlare il n. (o, anche, il neoellenico). Nella storia...
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali