• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Geologia [5]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Geografia [2]
Ingegneria [1]
Idraulica [1]
Geografia fisica [1]
Diritto commerciale [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Oceanografia [1]

Neogene

Enciclopedia on line

In geologia, periodo del Cenozoico che comprende Miocene e Pliocene, abbracciando un intervallo di circa 22 milioni di anni. Il N. inizia con una generale ingressione marina (trasgressione miocenica), seguita da una regressione alla fine del Miocene. Nel Pliocene si ha una nuova ingressione, cui segue un ritiro del mare che segna l’inizio dell’era quaternaria. Durante il N. si ha il definitivo sollevamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: ERA QUATERNARIA – PROBOSCIDATI – CENOZOICO – PECTINIDI – PLIOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neogene (1)
Mostra Tutti

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova) Giuseppe Stefanini Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] del Cenozoico sia pari a circa 4/45 della durata totale, cioè da 90 a 150 milioni di anni in cifra tonda, la durata del Neogene risulterebbe pari a 36-90 milioni di anni, di cui circa 30 a 75 milioni di anni durerebbe il Miocene e da 6 a 15 milioni ... Leggi Tutto

BURDIGALIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Piano inferiore del periodo Neogenico, compreso prima nel Miocene. È stato adoperato, in sostituzione del Langhiano proposto precedentemente dal Pareto, da alcuni geologi francesi (v. neogenico). ... Leggi Tutto
TAGS: NEOGENICO – MIOCENE – PARETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURDIGALIANO (1)
Mostra Tutti

SAHELIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAHELIANO Piano geologico del periodo Neogenico medio, denominato da Sachel, litorale dell'Algeria e assegnato da A. Pomel nel 1858 a un insieme di rocce d'Orano e di Algeri. A facies marina equivale [...] al Pontico a facies continentale ... Leggi Tutto

PONTICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTICO . Piano geologico appartenente al Neogenico medio, denominato dal Pontus Euxinus, Mar Nero (Le Play, 1842) a facies continentale rappresentata da depositi d'acqua dolce o appena salmastra ed [...] equivalente al Saheliano a facies marina ... Leggi Tutto

SARMATIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SARMATIANO Maria Piazza . Piano geologico del periodo Neogenico a facies salmastra, denominato dall'antica Sarmazia (E. Suess 1860) e considerato o corrispondente al Tortoniano superiore o, insieme [...] con l'Elveziano e il Tortoniano sottopiano, costituente il Vindoboniano ... Leggi Tutto

TORTONIANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TORTONIANO Maria Piazza . Piano geologico appartenente al periodo Neogenico medio introdotto da Mayer-Eymar (1857), tipico nei depositi di Stazzano, Sant'Agata nei dintorni di Tortona. Terreni costituiti [...] di marne sabbioso-argillose grigio-bluastre estremamente ricche di fossili e somiglianti alle argille (Tegel) del Baden. Il Tortoniano è anche considerato sottopiano del Vindoboniano con l'Elveziano, dal ... Leggi Tutto
TAGS: NEOGENICO – STAZZANO – TORTONA – ARGILLE

AQUITANIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

. In geologia si designa con questo nome il piano inferiore del Neogenico, che si può considerare il termine di passaggio tra il Paleogenico e il Neogenico. ... Leggi Tutto
TAGS: NEOGENICO – GEOLOGIA

PIACENZIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIACENZIANO . Nome d'un piano geologico introdotto nel 1857 da W. Mayer-Eymar e così detto dalle argille turchine di Piacenza per indicare il piano inferiore del periodo Neogenico superiore; equivale [...] al continentale Villafranchiano e corrisponde con l'Astiano al Pliocene (v. neogenico, periodo). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZIANO (1)
Mostra Tutti

MIOCENE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIOCENE (dal gr. μείον "meno" e καινός "recente") Nome adoperato un tempo in geologia per indicare l'insieme dei piani inferiori e medî del periodo neogenico. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIOCENE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
neogènico¹
neogenico1 neogènico1 agg. [der. di neogene] (pl. m. -ci). – Del neogene: periodo n.; flora, fauna neogenica.
neogènico²
neogenico2 neogènico2 agg. [comp. di neo- e -genico] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, endemismo n., lo stesso che neoendemismo. 2. In petrografia, detto di minerale la cui formazione è posteriore rispetto a minerali circostanti (come, per es.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali