• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Storia [8]
Scienze politiche [7]
Geografia [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Economia [3]
Geografia umana ed economica [3]
Geopolitica [2]
Biografie [2]
Asia [2]
America [2]

neocon

Enciclopedia on line

Forma abbreviata per neoconservatives ("neoconservatori"). Denominazione assunta da alcuni intellettuali americani (il primo fu I. Kristol, n. 1920) che durante gli anni Settanta del 20° sec. assunsero [...] posizioni critiche verso la sinistra (da cui provenivano). A differenza dei conservatori 'tradizionali', non sono isolazionisti in politica estera, né rigidamente liberisti in politica economica (sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: LIBERISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neocon (1)
Mostra Tutti

neoconservatori

Enciclopedia on line

Gruppo di intellettuali, analisti politici, funzionari (noti anche come neocons), sviluppatosi negli USA dalla fine degli anni 1960. Il termine comparve in quegli anni per indicare quegli esponenti progressisti [...] ispiratrice fu il pensiero del filosofo L. Strauss. Durante gli anni della presidenza di R. Reagan la visione neoconservatrice guadagnò influenza nel Partito repubblicano. La fine della guerra fredda lasciò i n. privi del loro nemico storico, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – PARTITO DEMOCRATICO – GUERRA FREDDA – CASA BIANCA – COMUNISMO

LA GUERRA IN IRAQ

XXI Secolo (2009)

La guerra in ῾Irāq Maurizio Melani La guerra e le sue lezioni La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] 2001 per dare una risposta forte all’attacco dell’11 settembre e come mezzo per condurre la lotta al terrorismo islamico, affermare la democrazia e rafforzare il potere americano in tutto il Grande Medio ... Leggi Tutto

POLITICA E SOCIETA NEGLI STATI UNITI

XXI Secolo (2009)

Politica e società negli Stati Uniti Tiziano Bonazzi Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] abbiano avuto, il quale, a sua volta, fece propria la visione delle cose di un ristretto gruppo di neoconservatori nell’amministrazione, i cosiddetti Vulcans, per i quali un ordine internazionale stabile garantito dagli organismi internazionali era ... Leggi Tutto

Socialismo

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Socialismo Iring Fetscher sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] il governo Fabius in Francia). Negli Stati Uniti e in Inghilterra è stata attuata una politica economica e sociale neoconservatrice; questa politica mirava a stimolare l'attività economica diminuendo i salari reali e la spesa per i servizi sociali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – INCIDENTE DI ČERNOBYL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti

America

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Evoluzione del quadro politico di Pasquale Coppola Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] degli Stati Uniti, aggrediti sul loro territorio, si sono accentuate le tendenze all'unilateralismo che già ispiravano le dottrine dei neoconservatori (neocons) e la presidenza di G.W. Bush, iniziata un anno prima. Il governo di Washington si è così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE – CITTÀ DI MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

IL DECENNIO BREVE

XXI Secolo (2009)

Il decennio breve Lucio Caracciolo Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] propri interessi. Anzi, a propria immagine e somiglianza, almeno nelle intenzioni dei più scatenati fra gli ideologi neoconservatori che animano il Project for the new American century (PNAC). Non bisogna trascurare questa forte componente ideologica ... Leggi Tutto

Fukuyama, Francis

Enciclopedia on line

Fukuyama, Francis Economista e politologo statunitense (n. Chicago 1952). Prof. in economia politica internazionale alla Johns Hopkins University, negli anni Ottanta ha collaborato con il Dipartimento di Stato americano. In [...] delle crisi irachena e afgana da parte degli Stati Uniti; America at the crossroads. Democracy, power, and the neoconservative legacy (2006; trad. it. 2006), nel quale ha avanzato critiche e riserve sulla visione della politica estera americana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCONSERVATORI – STATI UNITI – CHICAGO

PLURALE DEI NOMI

La grammatica italiana (2012)

PLURALE DEI NOMI Nella maggior parte dei casi, i nomi formano il plurale cambiando la desinenza del singolare. Si distinguono tre classi fondamentali: – prima classe: i nomi che al singolare terminano [...] di una connotazione specialistica, come contractors (‘lavoratori a contratto’), royalties (‘percentuali, compensi’), neocons (‘neoconservatori’) I contractors italiani in Libia: “Ci specializziamo in Israele” (www.contropiano.org) Le royalties ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] del Senato e da un'avanzata repubblicana alla Camera, venne interpretata come un mandato a governare secondo i principi neoconservatori. Reagan formò un governo di uomini esperti e conosciuti (A. Haig agli Esteri, C. Weinberger alla Difesa, D. Regan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
neoconservatóre
neoconservatore neoconservatóre agg. e s. m. (f. -trice) [comp. di neo- e conservatore]. – Lo stesso che neocon.
concorrenza fiscale
concorrenza fiscale loc. s.le f. Capacità di un sistema fiscale di incentivare la produzione di reddito e gli investimenti, mediante il ricorso alla differenziazione territoriale e all’introduzione di meccanismi di sgravio parziale delle imposte....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali