• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Biografie [38]
Storia [19]
Arti visive [15]
Archeologia [11]
Comunicazione [8]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [6]
Europa [6]
Italia [5]
Religioni [4]

QUILICI, Nello

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUILICI, Nello Mauro Forno QUILICI, Nello. – Nacque il 21 novembre 1890 a Livorno da Antonio, ufficiale dei carabinieri deceduto nel 1901 durante un’epidemia di tifo, e da Italia Crovetti. Secondogenito [...] della guerra, Ferrara 1940. Fonti e Bibl.: Interessanti carte relative all’attività professionale di Nello Quilici sono conservate presso l’archivio romano della famiglia Quilici, in piazza Gentile da Fabriano 3. C. Zaghi, Ricordo di N. Q. storico e ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – JOHANN GOTTLIEB FICHTE

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] 5 aprile 1925 con un messaggio di Mussolini, sotto la direzione di Italo Balbo che, salito al governo, lo affidò a Nello Quilici, attuale direttore. Giornale di battaglia politica, ma anche di cultura (ad esso si deve l'iniziativa dell'"Ottava d'oro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

COLAMARINO, Giulio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giornalista, nato a Torre de' Passeri (Pescara) il 12 novembre 1883, morto il 19 agosto 1944 a Roma. Qui iniziò la sua attività come redattore del Messaggero. Nei primi anni del regime fascista fece l'oppositore [...] regime per gli uomini e le cose della cultura, gli attirò le ire degli ambienti ufficiali. In quegli anni diresse anche, con Nello Quilici, la rivista Nuovi problemi. Dal 1940 all'8 settembre 1943 fu redattore del Popolo di Roma. Il C. si occupò di ... Leggi Tutto
TAGS: TORRE DE' PASSERI – REGIME FASCISTA – NELLO QUILICI – ITALO BALBO – FERRARA

BASSANI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

BASSANI, Giorgio Simona Costa Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna. Tra Ferrara e Bologna: [...] fondato nel 1925 da Italo Balbo e diretto da Nello Quilici, aperto a giovani quali Antonioni, Antonio Delfini, a cura di P. Prebys (Ferrara 2010). L’opera di Bassani è riunita, nelle sue stesure definitive, in Opere, a cura e con un saggio di R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA «SILVIO D’AMICO – GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANI, Giorgio (4)
Mostra Tutti

BALBO, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBO, Italo Aldo Berselli Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] , continuata poi anche dal suo successore Nello Quilici. Nello stesso anno, comandante generale interinale della dicembre 1930 la prima crociera atlantica con meta Rio de Janeiro, nella primavera del 1933 la seconda con meta Chicago. Al termine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBO, Italo (5)
Mostra Tutti

La stampa

Storia di Venezia (2002)

La stampa Mario Isnenghi Due serrate fra guerra e dopoguerra Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] in proprio, che a Ferrara dirigeva dal 1929 le pagine culturali, ben fatte e ben frequentate, del «Corriere Padano» di Nello Quilici e Italo Balbo(96). Ha poco tempo prima del 25 luglio e la prima pagina rimane altrettanto irta di titoli gridati e ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI

TANLONGO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANLONGO, Bernardo Maurizio Pegrari – Nacque a Roma il 3 settembre 1820 da Vincenzo e da Angela Olivieri nella parrocchia di S. Carlo ai Catinari. Poco si sa della sua famiglia: il padre era uno dei [...] sbocconcellati, che facevano strano contrasto anche colle più modeste Banche moderne [...]» (20-21 gennaio 1893). Nello Quilici (1935) riassunse tutte le dicerie dei contemporanei riprese dalla storiografia successiva: «Bernardo Tanlongo era uno di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – BANCAROTTA FRAUDOLENTA – VITTORIO EMANUELE III – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE ZANARDELLI

COLAMARINO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLAMARINO, Giulio Silvio Lanaro Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] in quell'avventura ferrarese che costituisce il capitolo centrale e più importante della sua attività: chiamato da Nello Quilici - ex direttore del Resto del carlino dopo l'allontanamento di Missiroli -, fu nominato caporedattore del Corriere padano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERTICONE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTICONE, Giacomo Mario Di Napoli PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] . La denuncia della mancata saldatura tra masse popolari e classi dirigenti lanciata dal principale sodale di Balbo, Nello Quilici, ispirò a Perticone lo studio della storia politico-parlamentare dell’Italia liberale, destinato a confluire nel volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

ITALIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Mario Cataudella Giuseppe de Meo Giovanni Spadolini Ignazio Baldelli Alessandra Briganti Fortunato Bellonzi Carlo Melograni Confini. - Con [...] M. Fabbri, V. Gregotti, G. K. Koenig, I. Insolera, M. Manieri Elia, M. Porta, V. Quilici, E. Salzano, A. Samonà, F. Tentori, e si potrebbe seguitare nelle citazioni. Vi sono state ristampe importanti, in particolare la raccolta (a cura di G. Veronesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali