• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Astronomia [5]
Ingegneria [4]
Biografie [2]
Astronautica e tecnologia spaziale [3]
Sport [3]
Letteratura [2]
Corpi celesti [2]
Musica leggera e jazz [2]
Musica [2]
Temi generali [2]

Armstrong, Neil

Enciclopedia on line

Armstrong, Neil Astronauta statunitense (Wapakoneta, Ohio, 1930 - Cincinnati 2012). Comandante della spedizione spaziale dell'Apollo 11, è stato il primo uomo a scendere alle ore 4, 56m31s, ora italiana, del 21 luglio 1969, sulla superficie lunare, seguito dal compagno di volo Edwin Aldrin (n. Montclair 1930) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINCINNATI – ASTRONAUTA – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armstrong, Neil (1)

Armstrong, Neil

Dizionario di Storia (2010)

Astronauta statunitense (n. Wapakoneta, Ohio, 1930). Comandante della spedizione spaziale Apollo 11, è stato il primo uomo a scendere sulla superficie lunare, alle ore 4,56m31s (ora italiana) del 21 luglio 1969, seguito dal compagno di missione E. Aldrin. ... Leggi Tutto

Apollo, Programma

Enciclopedia on line

Programma spaziale statunitense, articolato in 17 missioni più alcuni lanci preparatori e realizzato dalla NASA tra il 1961 e il 1972, che ha portato alla circumnavigazione della Luna e alla discesa dell’uomo [...] quest’ultima missione il progetto A. era pronto per portare l’uomo sulla Luna. Il 16 luglio 1969 l’Apollo 11, con a bordo gli astronauti Edwin Aldrin, Neil Armstrong e Michael Collins, iniziò il suo volo. Dopo l’entrata nell’orbita lunare, Aldrin e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – NEIL ARMSTRONG – ALAN SHEPARD – STATI UNITI – ASTRONAUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apollo, Programma (2)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] è il boom della bicicletta: 5 milioni vendute nel solo 1964. Le donne sono in prima fila. Nel 1969, proprio quando Neil Armstrong ed Edwin Aldrin mettono piede sulla Luna, Audrey McElmury di San Diego vince il Campionato del Mondo femminile su strada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] finalità di verifica di parametri tecnici (Apollo 9, 3-13 marzo, e Apollo 10, 18-26 maggio), gli statunitensi Neil Armstrong e Edwin E. Aldrin il 21 luglio si staccano, mediante un apposito veicolo (denominato 'modulo lunare', LEM), dall'astronave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La conquista dello spazio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Novecento è stato caratterizzato dalle aspettative applicative e poi dall’impatto [...] portano progressivamente gli Americani a rendere sempre più realistico il sogno dell’allunaggio: il 21 luglio del 1969, infatti, Neil Armstrong a bordo dell’Apollo 11 è il primo uomo a mettere piede sulla Luna. Verso nuovi pianeti Dopo il successo ... Leggi Tutto

Luna

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Luna Lara Albanese Il fascino del cambiamento La Luna, il nostro unico satellite naturale, ha da sempre affascinato gli abitanti della Terra diventando la protagonista di tanti miti e leggende, oltre [...] : la capsula Columbia, con Michael Collins a bordo, e il modulo Eagle, che iniziò la discesa con Neil Armstrong ed Edwin Aldrin ai comandi. Come disse Armstrong: «Questo è un piccolo passo per un uomo, un balzo gigantesco per l’umanità». Il 14 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ERATOSTENE DI CIRENE – SATELLITE NATURALE – GALILEO GALILEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luna (6)
Mostra Tutti

spazio, esplorazione dello

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

spazio, esplorazione dello Leopoldo Benacchio L’ultima frontiera della scoperta Esplorare fisicamente lo spazio esterno al nostro pianeta comporta un insieme di attività tecnico-scientifiche, ma anche [...] . E infatti l’allunaggio, nella regione del Mare della Tranquillità, si concluse nel migliore dei modi. Il 21 luglio 1969 Neil Armstrong, il comandante della missione, ed Edwin Aldrin, il pilota, uscirono dalla Eagle e misero piede per la prima volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SATELLITE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio, esplorazione dello (8)
Mostra Tutti

Spazio

Libro dell'anno 2001

Spazio 2001: viaggio nello spazio Vita da astronauta di Umberto Guidoni 19 aprile Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] 'ultima missione il progetto Apollo era pronto per portare l'uomo sulla Luna. Il 16 luglio 1969 l'Apollo 11, con a bordo gli astronauti Edwin Aldrin, Neil Armstrong e Michael Collins, iniziò il suo volo. Dopo l'entrata nell'orbita lunare, Aldrin e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE

Il cielo

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il cielo Lara Albanese Il mondo è una sfera* La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] volta piede sulla Luna con l'astronave Apollo 11. Dopo aver viaggiato due giorni e mezzo nello spazio, l'astronauta statunitense Neil Armstrong, prima di posare con i suoi compagni il piede sulla Luna, disse: "Questo è un piccolo passo per un uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

La grande scienza. Esplorazione planetaria

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Esplorazione planetaria Giovanni Bignami Esplorazione planetaria La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] , con le sonde Lunar orbiter e Surveyor, che completano la cartografia e provano un atterraggio morbido. Infine, con Apollo 11 Neil Armstrong mette piede sulla Luna: "è un piccolo passo per me, ma un enorme progresso per il genere umano". A seguire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2
Vocabolario
pippobaudiano
pippobaudiano agg. Del conduttore televisivo Pippo Baudo. ◆ Che vi piaccia o no, questo Festival è scivolato via così, tra Maria Morichini Rebufello e Mikhail Gorbaciov, tra Massimo Manzi e Neil Armstrong, mischiando tutto quello che si poteva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali