• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Geografia [5]
Asia [4]
Storia [3]
Archeologia [3]
Medicina [2]
Musica [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia umana ed economica [2]
Lingua [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

NEGRITOS

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRITOS (sp.: "piccoli Negri") Iliehard DANGEL Richard DANGEL Gioacchino SERA In senso lato, il termine si applica a un elemento razziale di piccola statura e negroide, un tempo probabilmente diffuso [...] superiori, che però sono certo da attribuire a miscela. Il Reed trovò una statura di 146,3 in 31 maschi di Zambales. Il Newton in Negritos puri una di 147 in 147 maschi ed una di 138 in 50 femmine. L'indice cefalico era di 82,2 nei casi di Reed, 82 ... Leggi Tutto

Aeta

Enciclopedia on line

(o Aita) Società pigmoide di cacciatori e raccoglitori che abita le zone forestali dell’isola di Luzon (Filippine). Il nome è esteso, nell’uso corrente e antropologico, a indicare tutti i Negritos dell’arcipelago. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ISOLA DI LUZON – ARCIPELAGO – NEGRITOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aeta (1)
Mostra Tutti

Roti

Enciclopedia on line

Roti Una delle Piccole Isole della Sonda, in Indonesia, interessante per i resti preistorici di abitati del Neolitico, in ripari sotto roccia o all’aperto, che hanno dato ceramica e industria litica attribuibili [...] agli antichi Negritos. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: INDONESIA – NEOLITICO

PIGMEI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGMEI (Πυγμαῖοι da πυγμή "cubito", ossia distanza dal gomito all'origine delle dita, circa 46 cm.; lat. Pygmaei) Goffredo BENDINELLI George MONTANDON Henri VALLOIS Con questo nome si designano alcuni [...] (da 82 a 96,7) e soprattutto negli Andamanesi (da 71,6 a 75). La bocca è molto più larga nei Negrilli (indice: 28,4) che nei Negritos (Semang: 37,2; Andamanesi: 43,5). La mano e i piedi, larghi e tozzi nei primi, sono fini e slanciati nei secondi. Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGMEI (1)
Mostra Tutti

PAHANG

Enciclopedia Italiana (1935)

PAHANG (A. T., 95-96) Uno degli Stati Federati Malesi, il maggiore per superficie (36.274 kmq.), situato nella parte orientale della penisola di Malacca (v.) tra 2° 28′ e 3° 45′ lat. N. e 101° 30′ e 103° [...] 1931) è costituita in grande maggioranza da Malesi, che abitano la zona costiera e la bassa e media vallata del Pahang, da Negritos nell'interno e da Cinesi che lavorano nelle miniere. Capitale dello stato è Kuala Lipis, nella valle dello Jelei, dove ... Leggi Tutto
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – PENISOLA DI MALACCA – SELANGOR – CAUCCIÙ – KUANTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAHANG (1)
Mostra Tutti

LETTO

Enciclopedia Italiana (1933)

LETTO (gr. κλίνη, lat. lectus; fr. lit; sp. lecho; ted. Bett; ingl. bed) Renato BIASUTTI Guido LIBERTINI Mario TINTI Etnologia. - Molti primitivi dormono sul suolo della capanna, benché raramente [...] intende facilmente, soprattutto nei paesi umidi. Rientra in questa categoria la piattaforma-tettoia dei Pigmoidi asiatici (Andamanesi, Negritos), che si può dire una capanna ridotta al puro giaciglio: nell'Africa interna (Sudan orientale, regione dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTO (2)
Mostra Tutti

ANDAMANE

Enciclopedia Italiana (1929)

Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino. Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] , On the osteology and affinity of the natives of the Andaman Islands, in Journ. anthrop. Instit., 1879; E. v. Eickstedt, Die Negritos der Andamanen, in Anthrop. Anzeiger, 1928, fasc. 3. Per l'etnologia: A. R. Brown, The Andaman Islanders: a study in ... Leggi Tutto
TAGS: PARTICIPIO PERFETTO – GOLFO DEL BENGALA – PENISOLA MALESE – INDICE CEFALICO – CESARE FEDERICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDAMANE (1)
Mostra Tutti

Filippine

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] Bay e il Lago Taa, in cui s’innalza il vulcano Taal. Popolazione A eccezione dei gruppi pigmoidi (➔ Aeta; Negritos), la popolazione autoctona è costituita da Indonesiani, distinti in un gran numero di gruppi etnici. Alcuni, nelle regioni forestali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – MAR CINESE MERIDIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippine (17)
Mostra Tutti

BETEL

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome si designano due diverse specie vegetali. Una è il Piper betle L. (Chavica beile Miq.) della famiglia Piperacee, pianta dell'India e dell'Arcipelago Malese, coltivata nell'Asia e nell'America [...] od orientali. Nella stessa area principale, tuttavia il suo uso è ignoto alle genti più primitive (Vedda, Andamanesi, Semang, Negritos, ecc.), ad Engano e Mentawei, a una gran parte delle tribù interne di Borneo, delle Filippine, di Formosa e nella ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA BRITANNIA – NOCE MOSCATA – NUOVE EBRIDI – OLIO ETEREO – INSULINDIA

ARCO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] dell'Asia mostra la sua parentela con quello dei Pigmei dell'Africa, nel taglio a scalino del legno; e alcuni archi dei Negritos delle Filippine sono somiglianti in tutto a quelli dell'Africa, per la sezione circolare e per la corda di palma; ma di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DI BISMARCK – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA INDOCINESE – RIO DELLE AMAZZONI
1 2 3
Vocabolario
negrito
negrito ‹negħrìto› s. m., spagn. [dim. di negro «nero»] (pl. negritos ‹negħrìtos›). – In antropologia fisica, nome indicante in origine i membri di alcuni gruppi umani delle isole Filippine, estesosi poi a tutte le genti pigmoidi dell’Asia...
paleonegrìtico
paleonegritico paleonegrìtico agg. [comp. di paleo- e negro, con l’infisso -it- presente nello spagn. negritos e nel fr. négritude da cui l’ital. negritudine] (pl. m. -ci). – In antropologia, che appartiene o si riferisce alle forme culturali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali