• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1331 risultati
Tutti i risultati [1331]
Storia [340]
Geografia [199]
Biografie [221]
Scienze politiche [188]
Geografia umana ed economica [137]
Economia [164]
Diritto [105]
Temi generali [108]
Storia per continenti e paesi [73]
Storia contemporanea [85]

Jašin, Lev Ivanovič

Enciclopedia on line

Jašin, Lev Ivanovič Calciatore russo (Mosca 1929 - ivi 1990). Portiere di eccezionale bravura e longevità sportiva, ha indossato per 85 volte la maglia della nazionale sovietica con la quale ha vinto il titolo olimpico (1956) [...] e i campionati europei (1960) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONALE SOVIETICA

Belov, Alexandrovic Sergej

Enciclopedia on line

Belov, Alexandrovic Sergej Giocatore e allenatore di pallacanestro sovietico (Nashevoko 1944 - Perm 2013). Atleta dotato di grande classe, eleganza di movimenti, fisicità e potenza, è stato il simbolo della squadra di pallacanestro [...] Mosca e della nazionale sovietica negli anni Sessanta e Settanta. Guardia dal tiro quasi infallibile, si è aggiudicato con la sua squadra di club 11 titoli sovietici, 2 coppe europee e due coppe nazionali, mentre con la nazionale dell'URSS ha vinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLACANESTRO – MOSCA – URSS – PERM

AVIAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] via aerea nel mondo, 202 milioni sono stati trasportati dalle compagnie aeree americane e 84 milioni dalla compagnia nazionale sovietica, l'Aeroflot. Per il traffico negli aeroporti italiani, v. aeroporto in questa Appendice. Alla fine del 1973 le ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – CACCIA DA SUPERIORITÀ AEREA – ALA A GEOMETRIA VARIABILE – BOMBARDIERE STRATEGICO – RADIOCOMUNICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIAZIONE (6)
Mostra Tutti

Nazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nazione Emilio Gentile (XXIV, p. 470) Un mondo di nazioni Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] il 1989, in talune regioni della ex Iugoslavia o della ex Unione Sovietica. Dall'intreccio di n., Stato nazionale e nazionalismo è sorto il fenomeno nazionale contemporaneo, assumendo l'efficacia e la potenza della principale forza politica, capace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – IMPERIALISMO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] più di dodici anni. Luci e ombre del calcio atletico Il Mondiale del 1958 aveva visto il debutto nel torneo della nazionale sovietica, che sino a quel momento si era ritagliata uno spazio privilegiato nel calcio olimpico, dove le ambigue regole di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] girone che promosse l'URSS, alle sue ultime apparizioni ufficiali. Nel torneo finale, come si è detto, l'ex nazionale sovietica avrebbe cambiato nome e si sarebbe presto fatta da parte, pagando a caro prezzo il disorientamento morale e le difficoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

HOCKEY SU GHIACCIO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Hockey su ghiaccio Rosario Oriana la storia Le origini Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] nelle formazioni giovanili, in cui esprime immediatamente il proprio talento difensivo, meritandosi la convocazione non solo per la nazionale sovietica juniores (che vinse il titolo mondiale nel 1977 e nel 1978), ma anche per quella maggiore, con cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOCHI OLIMPICI ESTIVI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

Calcio

Il Libro dell'Anno 2002

Giorgio Tosatti Calcio 40 miliardi di telespettatori per un pallone Il pianeta calcio di Giorgio Tosatti 30 giugno All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] tralasciando il fraseggio orizzontale del quale erano maestri i brasiliani e i loro seguaci. L'avvento della nazionale sovietica - debuttante ai Mondiali del 1958, estremamente competitiva negli Europei (prima e seconda alle due edizioni iniziali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE

CALCIO - URSS

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - URSS Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Anno di fondazione: 1912 Anno di affiliazione FIFA: 1912 (1946) NAZIONALE Colori: rosso-bianco Prima partita: 16 novembre 1924, URSS-Turchia, 3-0 Albo d'oro: 2 [...] Dinamo Tbilisi: 1981), 1 Supercoppa Europea (Dinamo Kiev: 1975) Campionati nazionali vinti dai club: 13 Dinamo Kiev; 12 Spartak Mosca; 11 Dinamo padrona di casa. Ai Mondiali del 1962 la nazionale sovietica fu eliminata dal Cile, mentre nel 1966 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

LOBANOVSKI, Valery

Enciclopedia dello Sport (2002)

LOBANOVSKI, Valery Salvatore Lo Presti Ucraina. Kiev, 7 gennaio 1939 - 13 maggio 2002 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1958-64: Dinamo Kiev; 1965-66: Chernomorets Odessa; 1967-68: [...] di allenatore: Dnepr Dnepropetrowsk (1969-73), Dinamo Kiev (1974-82), nazionale sovietica (1975-76, 1982-83, 1986-90), Dinamo Kiev (1984-90), nazionale degli Emirati Arabi Uniti (1990-93), nazionale del Kuwait (1994-96), Dinamo Kiev (1996-2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – KUWAIT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 134
Vocabolario
satèllite
satellite satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
Ruscismo
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali