(gr. Σμύρνα, Σμύρνη; turco İzmir) Città della Turchia occidentale (2.606.294 ab. nel 2007), sul Mar Egeo, terzo centro del paese per numero di abitanti. Situata fra le penisole di Focea e di Clazomene, [...] ebbe vita piuttosto stanca fino al 19° sec., quando della città s’interessarono da una parte i Greci, preoccupati di destarvi una coscienza nazionalegreca, dall’altra le potenze europee, intente a crearsi sfere d’influenza nel Levante. Nel 1919 fu ...
Leggi Tutto
Ranieri, Claudio. – Calciatore e allenatore italiano (n. Roma 1951). Difensore, ha iniziato a giocare nel 1973 e ha concluso la carriera di calciatore nel 1986, ha militato nelle squadre di Roma, Catanzaro, [...] , il Chelsea, ancora il Valencia (Supercoppa UEFA 2004), il Parma, la Juventus, la Roma, l’Inter, il Monaco e la Nazionalegreca, nel 2015 è stato chiamato ad allenare la squadra del Leicester City, con cui ha ottenuto il suo maggior risultato in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] e dal concentrarsi del monopolio della cultura nelle mani di una ristretta aristocrazia ecclesiastica, portatrice del sentimento nazionalegreco contro il cattolicesimo romano e in funzione antibizantina. La crisi politico-militare dell’Impero fu all ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] giogo che Tebe aveva per lungo tempo fatto pesare su di loro: la città fu giudicata traditrice della causa nazionalegreca e condannata ad essere distrutta, ad eccezione della Cadmea, ove rimase stanziato il presidio macedone; gli abitanti superstiti ...
Leggi Tutto
Musicista greco (Smirne 1883 - Atene 1962). Iniziati gli studî a Smirne e a Costantinopoli, li proseguì al conservatorio di Vienna. Compositore e pianista, fu professore e poi direttore del conservatorio [...] di Atene. Nella sua produzione, mirante allo sviluppo di una musica nazionalegreca, figurano le opere teatrali Il capomastro (1916), L'anello della madre (1917), L'alba (1945), Le acque oscure (1951), Konstantìn Paleològos (1962), diverse musiche di ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] il Parti des Forces Nouvelles di Tixier-Vignancourt, con Fuerza Nueva di Blas Piñar e con l’Unione politica nazionalegreca: solo il MSI-DN ottenne una rappresentanza parlamentare a Strasburgo con quattro eletti, fra questi anche Almirante.
Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare dell’arte della Grecia non è per noi come parlare dell’arte di una [...] con i Persiani sono gli eventi storici che più contribuiscono alla formazione di un’identità nazionalegreca. Ebbene, gli antagonisti dei Greci prendono nel loro immaginario, e quindi nei monumenti figurati, delle forme mitiche che rappresentano ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] di Macedonia volgeva la sua attenzione all'Asia Minore, dove la condizione di vassallaggio delle città greche ripugnava alla coscienza nazionalegreca, ormai saldamente formatasi. Egli fece una prima puntata verso l'Asia, svelando ai Persiani quali ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] un determinato argomento o basate su un determinato metodo.
S. greca
La s. ha inizio in Ionia nel 6 sec. a. altri paesi l’adozione dei volgari accentua il tono politico-nazionale, specialmente in quella francese, che trova due alte espressioni in ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] all'installazione di tipografie; vi provvedono quindi le stamperie veneziane, il cui contributo al risveglio della coscienza nazionalegreca è di primaria importanza. Un impulso in tale direzione viene impresso dal ricco mercante e autorevole ...
Leggi Tutto
latin-greco
(Latin-Greco) s. m. Nel liceo classico, prova scritta mista in cui vengono testate contemporaneamente le competenze di lingua e letteratura latina e quelle di lingua e letteratura greca. ♦ Ha detto il ministro dell'Istruzione Marco...
koine
koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo a. C., con le conquiste di Filippo...