• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Archeologia [36]
Arti visive [29]
Letteratura [17]
Storia [9]
Fisica [10]
Mitologia [9]
Geografia [6]
Biografie [7]
Europa [7]
Diritto [7]

Argonauti

Enciclopedia on line

Nome degli eroi che, imbarcati sulla nave Argo, parteciparono al seguito di Giasone al viaggio dalla Grecia alla Colchide, sulle estreme rive del Mar Nero, per la conquista del vello d’oro. Giasone fu [...] figlia del re innamoratasi di lui. Partendo dalla Colchide, gli A. furono seguiti da Medea che uccise e gettò a brani dalla nave il suo fratellino Absirto per far ritardare i Colchi che la inseguivano. Gli A. per l’Istro giunsero all’Eridano, di qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – POESIA
TAGS: APOLLONIO RODIO – NOVELLISTICI – TESSAGLIA – TELAMONE – ANFIARAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argonauti (3)
Mostra Tutti

Nave

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nave Nave [Lat. Navis] [ASF] Antica costellazione del cielo australe, rappresentante la nave Argo (nome con il quale è anche chiamata), di grande estensione e che perciò è stata divisa, già in tempi [...] antichi, nelle costellazioni Carena, Poppa e Vela (→ le singole voci) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE – CARENA – POPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nave (8)
Mostra Tutti

SPERLONGA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPERLONGA Bernard Andreae (App. III, II, p. 791) Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] . Le due lettere PH vengono interpretate come abbreviazione di Puppis Haemonia, definizione poetica della nave Argo da parte di Ovidio (Ars amatoria, 1, 6). Non solo la nave Argo, ma tutta l'iconologia di S. trova espressione nei poemi di Ovidio, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – ANTICHITÀ ROMANA – CANNIBALISMO – METAMORFOSI – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERLONGA (2)
Mostra Tutti

MEDEA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDEA (Μήδεια, Medēa) Angelo Taccone Il nome di questa eroina si riconnette, come quello di parecchie altre che hanno comune con lei la caratteristica della scienza magica (Agamede, Perimede, Mestra, [...] viaggio d'andata; il contrario accade invece secondo la Pitia IV di Pindaro, dove pure si parla del trasporto della nave Argo per terra dal Mar Rosso al Mediterraneo, trasporto durato dodici giorni. Secondo alcune fonti sarebbe stata M., per gelosia ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – APOLLONIO RODIO – ARGONAUTI – MAR ROSSO – NAVE ARGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDEA (3)
Mostra Tutti

STELLE

Enciclopedia Italiana (1936)

STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars) Giuseppe Armellini Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] che le tre costellazioni Curina, Puppis e Vela sono sostanzialmente tre parti dell'antica costellazione Navis, rappresentante la nave Argo. Nella tabella della p. 677 diamo i nomi delle singole costellazioni, insieme con i simboli triletterali latini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STELLE (5)
Mostra Tutti

SANTORINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTORINO (gr. Θήρα, e anche Σαντορήνη; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Gruppo di isole vulcaniche nell'Egeo; sono, a parte alcuni isolotti, le più meridionali delle Cicladi. Santorino (nome [...] minore eruzione eccentrica. Storia. - Formata secondo la leggenda da una zolla di terra gettata in mare dalla nave Argo, e chiamata originariamente Kallístē ("la Bellissima"), o Strongýlē ("la Rotonda"), avrebbe avuto quali primi abitatori dei Carî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTORINO (3)
Mostra Tutti

VALERIO Flacco

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIO Flacco (C. Valerius Flaccus Setinus Balbus) Cesare Giarratano Poeta latino, forse nato a Sezze, nella Campania. Della sua vita si sa solo quello che si ricava dal suo poema, cioè che apparteneva [...] restituire il vello d'oro. Giasone, fiducioso nell'aiuto di Giunone e di Pallade, si accinse alla spedizione. Fu costruita la nave Argo e da tutta la Grecia accorsero a parte dell'impresa gli eroi più famosi, fra cui Ercole. Ma Giasone indusse a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO Flacco (1)
Mostra Tutti

ANTEPAGMENTA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il latino antepagmentum deriva da ante e pango (connesso con paciscor, πήγνυμι), quindi indica un membro architettonico fissato avanti gli altri. In particolare, lo troviamo adoperato in due casi notevolmente [...] ); più spesso scene delle leggende epiche (Egeo e Teseo, Ulisse ed Euriclea, Pelope ed Enomao, Atena di fronte alla nave Argo, ecc.); né mancano scene di genere (Nikai volanti, eroti con ghirlande, ecc.) spesso di sapore arcaizzante, come era di ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI VILLA GIULIA – MUSEO DEL LOUVRE – STILE IONICO – ARCHITRAVE – ETÀ ROMANA

PELIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELIO (gr. τὸ Πήλιον; λατ. Pelium; A. T., 82-83) Claudia MERLO Doro LEVI Catena montuosa della Grecia, nella Tessaglia. È la sezione sud-orientale in continuazione dell'Olimpo e dell'Ossa, della barriera [...] alla quale ha dato origine con probabilità l'abbondanza sul monte di piante medicinali; quale luogo di costruzione della nave Argo, fatta con il legname del monte. Sulla sommità del Pelio gli antichi menzionano la grotta di Chirone (forse quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELIO (1)
Mostra Tutti

GLAUCO

Enciclopedia Italiana (1933)

GLAUCO (Γλαῦκος) Angelo Taccone Fra i molti personaggi mitologici di questo nome, i principali sono il guerriero dell'Iliade e il pescatore di Antedone divenuto nume marino. 1. G., figlio d'Ippoloco [...] di Cuma come figlia. È messo in relazione col mito degli Argonauti: secondo una leggenda è lui il costruttore della nave Argo, secondo un'altra la segue a lungo profetando. Note le sue disavventure amorose con la bella Scilla. Il Glauco marino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLAUCO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
nave
nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
argonàuta
argonauta argonàuta s. m. [dal lat. Argonauta, gr. ᾿Αργοναύτης, comp. di ᾿Αργώ, la nave Argo, e ναύτης «navigante»] (pl. -i). – 1. Nome con cui furono chiamati (dalla loro nave Argo) gli eroi leggendarî che al seguito di Giasone parteciparono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali