• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [12]
Storia [11]
Mestieri e professioni [1]
Storia antica [1]
Arti visive [2]
Archeologia [2]
Militaria [1]
Asia [1]
Geografia [1]

navarco

Enciclopedia on line

(o navarca) Presso gli antichi Greci, comandante di una flotta. A Sparta la carica era ordinaria e annuale; il suo potere, di regola, assoluto. Si ha notizia di n. dal 480 (Euribiade) al 372 a.C. (Mnasippo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICHI GRECI – SPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navarco (2)
Mostra Tutti

Mìndaro

Enciclopedia on line

Navarco spartano durante la guerra del Peloponneso. Nel 411-10 a. C. fu battuto dagli Ateniesi successivamente a Cinossema, Abido sull'Ellesponto e Cizico, dove rimase ucciso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ELLESPONTO – ATENIESI – SPARTANO – NAVARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mìndaro (2)
Mostra Tutti

Euribìade

Enciclopedia on line

Navarco (ammiraglio) spartano che nel 480 a. C. comandò la flotta alleata dei Greci nella battaglia all'Artemisio contro i Persiani. Vinti nuovamente i barbari a Salamina, si oppose al disegno di Temistocle [...] di tagliar loro la ritirata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEMISTOCLE – NAVARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euribìade (1)
Mostra Tutti

Pisandro

Enciclopedia on line

Navarco spartano (sec. 5º-4º a. C.), di nomina straordinaria (395-394). Nella battaglia di Cnido (394) fu sbaragliato con i suoi dalla flotta ateniese-fenicia guidata da Conone e da Farnabazo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARNABAZO – SPARTANO – NAVARCO – CONONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisandro (2)
Mostra Tutti

POLLIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLIDE (Πόλλις) Paola Zancan Ammiraglio (navarco) spartano nel 396-95, e di nuovo nel 377-76. Nel 393-92 fu invece epistoleus e come tale, a fianco del navarca Podanemo, prese parte alle operazioni [...] e che nel viaggio di ritorno, riconducendo Platone in Grecia, lo fece vendere schiavo in Egina. Durante il suo secondo navarcato P. fu vinto da Cabria nella battaglia presso Nasso. Bibl.: L. Pareti, Ricerche sulla potenza marittima degli Spartani, in ... Leggi Tutto

Timòstene

Enciclopedia on line

Ammiraglio e geografo (sec. 3º a. C.), nativo dell'isola di Rodi; fu navarco di Tolomeo II Filadelfo re d'Egitto (285-246). Scrisse varie opere, prevalentemente geografiche, tra cui importante quella sui [...] porti (Περὶ λιμένων); scrisse inoltre sulle isole (Περὶ νήσων), sulle misurazioni (Σταδιασμῶν επιδρομή) e infine sulle cerimonie religiose. Altamente apprezzati, i suoi scritti geografici furono utilizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – ISOLA DI RODI – ERATOSTENE – AMMIRAGLIO – NAVARCO

Pachète

Enciclopedia on line

Stratego ateniese (428-27 a. C.), che durante la prima fase della guerra del Peloponneso costrinse alla resa Mitilene assediata. Inseguì poi il navarco spartano Alcida e sbaragliò a Nozio i mercenarî filopersiani, [...] uccidendone il comandante Ippia. Tornato ad Atene, si uccise alla presenza dei giudici per gravi imputazioni rivoltegli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – MITILENE – NAVARCO – ALCIDA – IPPIA

Pausìstrato

Enciclopedia on line

Generale e ammiraglio rodio (m. 190 a. C.). Combatté con successo (197) in Caria contro le truppe macedoniche, subito dopo la battaglia di Cinoscefale. Navarco (191 e 190), partecipò alle operazioni navali [...] della flotta romano-rodia contro Antioco III di Siria. Morì nella battaglia di Panormo, presso Samo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – ANTIOCO III – AMMIRAGLIO – NAVARCO – PANORMO

Policlèto di Larissa

Enciclopedia on line

Storico greco (seconda metà sec. 4º a. C.); sembra partecipasse da giovane alla spedizione di Alessandro Magno in Asia (334-23) e fosse poi, come navarco, al servizio di Tolomeo I (315). Scrisse delle [...] Storie in almeno 8 libri, nelle quali si narravano le vicende di Alessandro e molti degli avvenimenti successivi alla morte di lui: aveva prevalenti interessi geografici ed etnografici. Ne conserviamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – TOLOMEO I – NAVARCO – ASIA

Trasibulo di Collito

Enciclopedia on line

Uomo politico ateniese (ultimi decennî sec. 5º - primi decennî sec. 4º a. C.); fu avversario di Alcibiade. Partecipò con Trasibulo di Stiria alla liberazione di Atene (404-403); nel 387-86 fu catturato [...] dal navarco spartano Antalcida. Dopo la pace di Antalcida fu processato e assolto per due volte, ma rimase uno degli uomini più influenti, e più volte ambasciatore a Tebe. È preso di mira nell'orazione di Lisia contro Evandro (383-82). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASÌBULO – ALCIBIADE – NAVARCO – STIRIA – LISIA
1 2 3 4
Vocabolario
navarco
navarco (o navarca) s. m. [dal lat. navarchus, gr. ναύαρχος, gr. tardo ναυάρχη, comp. di ναῦς «nave» e ἄρχω «comandare» (v. -arca)] (pl. -chi). – Presso gli antichi Greci, il comandante di una flotta.
trierarco
trierarco (o trierarca) s. m. [dal gr. τριήραρχος o τριηράρχης (lat. trierarchus o trierarcha), comp. di τριήρης «trireme» e -αρχος o -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – Nell’antica Grecia, comandante di una trireme, che ad Atene e in altre città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali