• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Storia [5]
Geografia [3]
Diritto [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
America [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Economia [3]
Diritto commerciale [3]
Diritto civile [3]
Storia contemporanea [3]

abenachi

Dizionario di Storia (2010)

abenachi Tribù di nativi nordamericani del gruppo algonchino. Insediati in Nuova Scozia e Maine, divennero bersaglio degli attacchi degli irochesi alla metà del sec. 17°. L’alleanza con i francesi contro [...] i britannici portò al loro annientamento nel sec. 18°. I superstiti furono spinti verso New Brunswick e Québec e i loro discendenti confinati nelle riserve lungo il fiume Saint-François ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NATIVI NORDAMERICANI – NEW BRUNSWICK – NUOVA SCOZIA – ALGONCHINO – IROCHESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su abenachi (2)
Mostra Tutti

Durham, Jimmie

Enciclopedia on line

Durham, Jimmie Durham, Jimmie. -  Artista, saggista e poeta statunitense di origini Cherokee (Houston 1940 - Berlino 2021). Dopo gli studi di scultura e performance alla École supérieure des beaux-arts di Ginevra, dagli [...] anni Settanta ha militato nel Movimento indigeno statunitense per la difesa dei nativi nordamericani, dalla cui prospettiva culturale ha maturato uno sguardo critico nei confronti degli stereotipi occidentali sulla rappresentazione dell’alterità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – NATIVI NORDAMERICANI – LOS ANGELES – MINNEAPOLIS – ISTANBUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Durham, Jimmie (1)
Mostra Tutti

Nomadismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nomadismo Ugo Fabietti Definizione Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento degli animali, che, al tempo [...] praticare l'agricoltura. Sembra sia questo il caso di alcune società amazzoniche, e forse di alcuni gruppi di nativi nordamericani (v. Lee e DeVore, 1968).Il nomadismo dei cacciatori-raccoglitori odierni è strettamente legato alla distribuzione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: RIVOLUZIONE NEOLITICA – SUBCONTINENTE INDIANO – NATIVI NORDAMERICANI – CAMELUS DROMEDARIUS – FORESTA AMAZZONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nomadismo (5)
Mostra Tutti

Etnologia e antropologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’etnologia e l’antropologia culturale nascono nel corso dell’Ottocento come saperi riconoscibili [...] nei primi due decenni del Novecento, dove gli etnologi studieranno la trasmissione dei tratti culturali tra gruppi di nativi nordamericani abitanti aree contigue. In Gran Bretagna, dove si sviluppa una corrente simile, si ha invece il fiorire, sempre ... Leggi Tutto

ROSENMAN, Leonard

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rosenman, Leonard Nicola Campogrande Compositore statunitense, nato a New York il 7 settembre 1924. Attratto dai postulati artistici della seconda scuola viennese, ha sempre mantenuto fede ai dettami [...] called horse (1970; Un uomo chiamato cavallo) di Eliott Silverstein, nella cui colonna sonora inserì musiche dei nativi nordamericani, aveva dimostrato una notevole abilità nella selezione e nell'adattamento di musiche preesistenti; dote che confermò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JOHN FRANKENHEIMER – RICHARD FLEISCHER – VINCENTE MINNELLI – STANLEY KUBRICK

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] garantire gli equilibri regionali dove maggiori erano gli interessi nordamericani (intervento militare a Panamá, 1989; guerra del di E. Wharton, anch’essa trapiantata in Europa dalla nativa New York, città che tuttavia ricompare, sfondo stravolto nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

Sand Creek, Massacro del

Enciclopedia on line

Sand Creek, Massacro del Locuzione con cui si fa riferimento alla strage di nativi americani compiuta nell'omonima località degli Stati Uniti, ubicata nell’odierna Contea di Kiowa (settore orientale del [...] i gruppi dell’America Settentrionale e i neocostituiti Stati nordamericani noti come guerre indiane, oltre 600 individui di etnia dell'azione militare e dell'incapacità di difesa dei nativi, il luogo è stato dichiarato Parco nazionale storico degli ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – STATI UNITI D'AMERICA – NATIVI AMERICANI – GUERRE INDIANE – ARKANSAS

America

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Evoluzione del quadro politico di Pasquale Coppola Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] economista meticcio A. Toledo; infine, l'ascesa istituzionale dei nativi si è coronata in Bolivia, dove E. Morales, conseguito prima lo stadio di bassa crescita demografica, i due Stati nordamericani vantano una quota di anziani più alta, con il 18- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE – CITTÀ DI MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] divisione Plinio mise a fondamento della sua corografia dell'Italia (Nat. Hist., III, 5, 46 segg.). Par certo che 2,1; Russi o,6; Polacchi 1,8; Egiziani 0,5; Nordamericani 17; Sudamericani 2,9; varie nazionalità 4. La bilancia economica italiana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] contano una percentuale più o meno forte di abitanti che sono nativi d'altre parti dello stato. Così nella Vestfalia e nella tonn. di naviglio germanico che si trovavano nei porti nordamericani, il governo tedesco aveva studiato le prime misure per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
nordamericano
nordamericano (o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali