• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [1]
Comunicazione [1]
Cinema [1]
Movimenti correnti e teorie [1]

Aspesi, Natalia

Enciclopedia on line

Aspesi, Natalia Giornalista e scrittrice italiana (n. Milano 1929). Negli anni Sessanta ha dato inizio alla carriera giornalistica scrivendo per il quotidiano La notte; già inviata de Il Giorno, in seguito ha raggiunto una notevole popolarità come critica cinematografica per la Repubblica e, a partire dagli anni Novanta, alla critica ha affiancato la rubrica Questioni di cuore su Il Venerdì di Repubblica. Penna arguta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA

POLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

POLI, Paolo Paolo Puppa Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] (dopo il Flaiano nel 1996) – sembrava quasi ricambiare la solidarietà di firme prestigiose femminili, da Cederna a Natalia Aspesi, ed esaltava gli amori saffici cantati da Mura (Maria Assunta Giulia Volpi Nannipieri). Tra i modelli della sua ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – AVVENTURE DI PINOCCHIO – SACRE RAPPRESENTAZIONI – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLI, Paolo (1)
Mostra Tutti

Nostalgia di 'anni Venti': dal cinema alla moda

Il Libro dell'Anno 2013

Sofia Gnoli Nostalgia di ‘anni Venti’: dal cinema alla moda La nuova versione cinematografica del Grande Gatsby, realizzata dal regista Baz Luhrmann e accompagnata da un lancio pubblicitario in grande [...] ’ del kolossal in 3D del regista australiano, l’influsso sulla moda è stato enorme. Vuoi per quella che Natalia Aspesi ha definito una ‘minacciosa invasione pubblicitaria’, iniziata oltre un anno prima dell’uscita del film, vuoi perché ricorda ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIS SCOTT FITZGERALD – PRIMA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI CANNES – OSCAR DE LA RENTA – LEONARDO DICAPRIO

Storia delle donne: culture, mestieri, profili

Storia di Venezia (2002)

Storia delle donne: culture, mestieri, profili Nadia Maria Filippini Premessa Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] di Commercio e Industria di Venezia, L’attività economica della provincia di Venezia, p. 75. 23. Cf. su questo Natalia Aspesi, Il lusso e l’autarchia: storia dell’eleganza italiana, Milano 1982. Cf. anche le interessanti pagine di Maria Damerini ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GUGLIELMO II DI GERMANIA – SECONDA GUERRA MONDIALE

CRITICA CINEMATOGRAFICA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Critica cinematografica Bruno Roberti Quadro generale e sviluppo storico  di Daniele Dottorini La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] negli anni Settanta e Ottanta a opera di Grazzini, Kezich, Del Buono, Soldati, Carlo Laurenzi, C.G. Fava, Natalia Aspesi, Irene Bignardi e Lietta Tornabuoni (succeduta quest'ultima su "La Stampa" a Reggiani), Alberto Pesce e altri. Nuove tendenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SEBASTIANO ARTURO LUCIANI – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – ROCCO E I SUOI FRATELLI

TORNABUONI, Giulietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNABUONI, Giulietta (Lietta). – Nacque a Pisa il 24 marzo 1931, discendente dell’antica famiglia aristocratica toscana (erede diretta di Lucrezia Tornabuoni, la madre di Lorenzo il Magnifico) Andrea [...] , Manuela Fraire, Ida Magli, Dacia Maraini ed Emma Bonino; Corpo a corpo. Una cultura per la sopravvivenza (con Natalia Aspesi, Milano 1979); il volume da lei curato Federico Fellini (Milano 1995), monografia illustrata sul regista di Rimini. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – UNIONE DONNE ITALIANE – ARTE CINEMATOGRAFICA – PIER PAOLO PASOLINI

sex worker

NEOLOGISMI (2018)

sex worker loc. s.le m. e f. inv. Chi offre prestazioni sessuali in cambio di un compenso in denaro. • Le sex woker sono lavoratrici a cui si negano i diritti riducendole ad una condizione senza dignità: [...] Carol Leigh alla fine degli anni Settanta del XX secolo. - Già attestato nella Repubblica del 22 luglio 1992, p. 19, Cronaca (Natalia Aspesi), nella variante grafica sex-worker. > lavoratore del sesso, lavoratore sessuale, lavoratrice del sesso. ... Leggi Tutto
TAGS: XX SECOLO

crime fiction

NEOLOGISMI (2018)

crime fiction loc. s.le f. inv. Genere letterario che comprende romanzi criminali, gialli e polizieschi. • Mentre ieri nel Salone dell’Alessi di Palazzo Marino si consegnava la cinquantesima edizione [...] , le crisi e i conflitti. (Roberto Carnero, Unità, 17 febbraio 2013, p. 26, Culture). - Espressione inglese composta dai s. crime ‘crimine’ e fiction ‘narrativa’. - Già attestato nella Repubblica del 27 giugno 1989, p. 30, Cultura (Natalia Aspesi). ... Leggi Tutto
TAGS: MICHAEL CONNELLY – ROBERTO SAVIANO – PREMIOLINO – BARCELLONA – ITALIA

ginecidio

NEOLOGISMI (2018)

ginecidio s. m. Soppressione, eliminazione fisica di una donna, delle donne. • Decine di migliaia di clandestine in età da marito arricchiscono poi i «trafficanti di mogli», che le importano da Cambogia, [...] Stella, Corriere della sera, 21 novembre 2017, p. 1, Prima pagina). - Composto mediante la giustapposizione dei confissi gine- e -cidio. - Già attestato nella Repubblica del 10 gennaio 1989, p. 32 (Natalia Aspesi). > genericidio, ominicidio. ... Leggi Tutto
TAGS: FEMMINICIDIO – SCHOPENHAUER – AMARTYA SEN – GINECOFOBIA – GINECOLOGIA

camgirl

NEOLOGISMI (2018)

camgirl (cam-girl, cam girl), s. f. Donna, spesso giovane, che si mette in mostra attraverso la rete telematica, facendo uso di una videocamera o di filmati registrati. • In Italia intanto, non solo [...] ha risposto che lo farebbe volentieri, anche se poi solo l’1 per cento già pratica la simpatica attività. (Natalia Aspesi, Repubblica, 8 maggio 2010, p. 39, R2) • Internet, le nuove tecnologie, i nuovi canali di comunicazione, hanno aperto nuove ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA
1 2
Vocabolario
abito-camicia
abito-camicia (abito camicia), loc. s.le m. Abito femminile a forma di camicia, più o meno lunga. ◆ Bende da monaca di clausura schiacciavano l’eventuale protuberanza non più vistosa di una puntura di tafano, mentre certi abiti camicia si...
Intimacy coordinator
intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime di particolare tensione fisica ed...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali