• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Storia [8]
Archeologia [3]
Asia [3]
Dinastie [3]
Biografie [3]
Geografia [3]
Geografia umana ed economica [2]
Arti visive [1]
Matematica [1]
Storia della matematica [1]

Narasimha Deva Raya

Dizionario di Storia (2010)

Narasimha Deva Raya Re indiano di Vijayanagara (regno 1485-1491). Influente notabile di Chandragiri (od. Andhra Pradesh), si legò al grande tempio di Tirupati (il maggiore nell’India meridionale) e alla [...] morte dell’ultimo sovrano Sangama salì al trono, fondando la dinastia Saluva. Allargò la regione sotto il diretto controllo della capitale al Coromandel settentrionale, che affidò a comandanti di sua fiducia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Narasimha Rao, P.V.

Dizionario di Storia (2010)

Narasimha Rao, P.V. (propr. Pamulaparthi Venkata) Narasimha Rao, P.V (propr. Pamulaparthi Venkata) Politico indiano (Karimnagar, Andhra Pradesh, 1921-Nuova Delhi 2004). Di famiglia brahmana, aderì [...] in gioventù all’Indian national congress. Fu deputato e ministro in Andhra Pradesh tra il 1957 e il 1977. Titolare degli Esteri sotto R. Gandhi (1980-84, 1988-89), alla sua morte divenne primo ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Saluva

Dizionario di Storia (2011)

Saluva Seconda dinastia dell’impero indiano di Vijayanagara, fondata da Narasimha Deva Raya che nel 1485 usurpò il trono di Praudha Raya della dinastia Sangama. A Narasimha successero Thimma Bhupala [...] (1491) e Narasimha Deva Raya II (1491-1505), sotto il cui regno il trono venne conteso dal capitano Narasa Nayaka Tuluva, che infine ebbe la meglio e dette inizio a una nuova dinastia (➔ Tuluva). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Yasodharman

Dizionario di Storia (2011)

Yasodharman Re del Malava (6° sec.). Nel 529 d.C. pose fine alla dinastia Gupta deponendo Narasimha e fondando una nuova dinastia nel Malava, regione dell’India centroccidentale. Lo Stato da lui creato [...] sopravvisse fino alla fine dell’8° secolo. Con l’appoggio di altri sovrani indiani Y. sconfisse gli unni che premevano ai confini del suo regno, respingendoli verso le zone più settentrionali dell’India, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tuluva

Dizionario di Storia (2011)

Tuluva Dinastia di Vijayanagara (India centro-meridionale), sotto la quale l’impero giunse all’apogeo. Venne fondata da un comandante militare di Tulu, Narasa Nayaka (1491-1503), che contese vittoriosamente [...] Aravidu. Sotto i T. acquisì grande importanza il complesso templare di Sri Venkatesvara a Tirupati, che già sotto Narasimha Deva Raya I era divenuto uno dei principali luoghi di pellegrinaggio dell’India meridionale e centro di legittimazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: KRISHNA DEVA RAYA – DINASTIA ARAVIDU – NARASIMHA – SADASHIVA – INDIA

VISNU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VIṢṆU H. Härtel Insieme a Brahmā e Śiva (v.), V. è una delle divinità della trimurti induista. A un dio che porta questo nome è assegnato un ruolo di rilievo già negli inni vedici; pur non essendo identico [...] . Le sue prime testimonianze artistiche si identificano con le sculture del Vyūha, a partire dal 300 d.C. Varāha e Narasiṃha, già precedentemente attestati con due sculture in un contesto brahmanico, sono anche le prime e più frequenti figure tra gli ... Leggi Tutto

GUPTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUPTA Angelo Pizzagalli . Dinastia che fondò il 2° grande impero indiano, durato dal 300 al 529 d. C.: comincia con un tale Gupta, che viveva a Magadha circa il 280 d. C., e se ne fece re. Suo nipote [...] sotto suo figlio Kumaragupta (413-455 d. C.). Col figlio di questo, Skandagupta (455-480 d. C.), cominciò la decadenza. Nel 529 d. C. Yasodharman re di Mālava pose fine a questa dinastia deponendo Narasimha e fondando la dinastia di Mālava. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUPTA (3)
Mostra Tutti

Sangama

Dizionario di Storia (2011)

Sangama Prima dinastia dell’impero indiano di Vijayanagara. Prese il nome da un capitano di ventura al servizio prima del re di Anegondi, Kampila Deva Raya, e poi di Vira Ballala III Hoysala. Costui [...] Raya (1446-65), Virupaksha Raya II (1465-85), Praudha Raya (1485). Quest’ultimo, incapace di fronteggiare la duplice minaccia del sultanato bahmanide e dei Gajapati dell’Orissa, venne deposto da Narasimha, fondatore della dinastia Saluva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: VIJAYANAGARA – NARASIMHA – HOYSALA – SULTANO – TUGHLAQ

India. Un tecnico della politica

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Antonio Menniti Ippolito Grande laboratorio della politica, l’India ha eletto domenica 22 luglio 2012 il suo tredicesimo presidente, il settantaseienne bengalese Pranab Mukherjee. Figlio di un combattente [...] la morte violenta di Rajiv Gandhi, il suo astro tornò a brillare in una fase dominata dal governo liberalizzatore di Narasimha Rao e soprattutto del ministro delle Finanze Manmohan Singh (l’attuale premier), che va considerato il vero artefice del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

India

Il Libro dell'Anno 2007

«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition» (Mark Twain) La nazione della conoscenza di [...] registrarono la sconfitta del Janata Dal e una crescita sia del BJP sia dell’INC (I), il cui nuovo leader Narasimha Rao formò un governo di minoranza. Il governo Rao si trovò a dover affrontare il riacutizzarsi dei conflitti etnici e religiosi ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO – SCHERMI A CRISTALLI LIQUIDI – MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su India (19)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali