• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Ingegneria [4]
Fisica tecnica [2]
Fisica [2]
Chimica [4]
Elettronica [3]
Chimica fisica [2]
Chimica applicata [2]
Strumenti e tecnologia applicata [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

nanoelettronica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

nanoelettronica Sergio Carrà Settore dell’elettronica moderna che studia le proprietà e i metodi di fabbricazione di dispositivi elettronici aventi dimensioni dell’ordine del nanometro. Si tratta di [...] molecolare coinvolge tutti i livelli della ricerca, dalla chimica alla fisica del trasporto elettronico all’ingegneria del software, per cui non è facile prevedere i tempi richiesti per la reale affermazione della nanoelettronica. → Silicio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: CHIMICA SUPRAMOLECOLARE – CIRCUITO INTEGRATO – TELECOMUNICAZIONI – MICROELETTRONICA – LEGGE DI MOORE

MICROELETTRONICA E NANOELETTRONICA

XXI Secolo (2010)

Microelettronica e nanoelettronica Arnaldo D’Amico Christian Falconi Ubaldo Mastromatteo Flavio F. Villa L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] però è sicura: decisivo sarà l’apporto della ricerca e dell’innovazione e sempre più determinante nello sviluppo della nanoelettronica sarà il ruolo svolto dai nuovi materiali. Il peso delle interconnessioni I parametri che determinano la velocità di ... Leggi Tutto

SPINTRONICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SPINTRONICA. Riccardo Bertacco – I tre paradigmi di classificazione. Paradigma di Mott. Momento torcente indotto da trasferimento di spin (STT). Momento torcente indotto da interazione spin-orbita (SOT). [...] Paradigma di Dirac. Paradigma di Shockley. Sitografia La s., o meglio elettronica di spin, è una branca della nanoelettronica che studia dispositivi nei quali si utilizza lo spin dei portatori quale grado di libertà aggiuntivo, oltre alla carica. Se ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DENSITÀ DI CORRENTE – ANTIFERROMAGNETICO – MAGNETORESISTENZA – LIVELLO DI FERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINTRONICA (2)
Mostra Tutti

Silicio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Silicio Franco Bassani Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] le ragioni per rendersi conto del suo ruolo nella moderna microelettronica e delle speranze in esso riposte per la futura nanoelettronica e per la fotonica. La scoperta del silicio è dovuta ad Antoine-Laurent Lavoisier, considerato l'iniziatore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – TEOREMA DEI QUATTRO COLORI – STATISTICA DI FERMI-DIRAC – FISICA DELLO STATO SOLIDO – FISICA DEI SEMICONDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silicio (5)
Mostra Tutti

Nanotecnologie e nanotubi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Nanotecnologie e nanotubi Giorgio Benedek e Paolo Milani sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] indicati i numerosi lavori da lui compiuti tra il 1958 e il 1970 che hanno gettato le basi della nanoelettronica. Il lavoro di Esaki e collaboratori sulle nanostrutture artificiali ottenute per epitassia molecolare ha portato allo sviluppo dei diodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – COMPUTAZIONE QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanotecnologie e nanotubi (4)
Mostra Tutti

elettronica molecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

elettronica molecolare Danilo De Rossi Disciplina sviluppatasi con la prospettiva di superare i limiti di miniaturizzazione dei circuiti elettronici integrati basati sulla tecnologia del silicio. L’elettronica [...] Da allora si è assistito a un notevole sviluppo nel settore legato alla ricerca fondamentale come branca della nanoelettronica. Assai diverso è oggi lo stato delle attività legate all’elettronica dei materiali molecolari e all’elettronica polimerica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

nanotecnologie

Enciclopedia on line

L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] e quindi il livello di presa della nanopinza, può essere aumentata o diminuita variando il potenziale applicato. La nanoelettronica Il settore dell’elettronica molecolare, fra tutti quelli appartenenti al campo delle nanotecnologie, è quello che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA TECNICA – ELETTRONICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – ELETTRONICA MOLECOLARE – NANOELETTRONICA – MACROMOLECOLA

nanotubo

Lessico del XXI Secolo (2013)

nanotubo s. m. – Tipo di nanostruttura dotata di caratteristica forma cava allungata, simile a quella di un piccolo cilindro, con diametro di dimensione nanometrica e lunghezza maggiore anche di 6 ordini [...] sono le loro proprietà elettriche ed elettroniche, con applicazioni di grande impatto previste soprattutto nel campo della nanoelettronica: utilizzando n. sono stati realizzati vari dispostivi tra i quali giunzioni p-n e transistor. Oltre ai ... Leggi Tutto

neuronanotecnologie

Dizionario di Medicina (2010)

neuronanotecnologie Cinzia Severini Ambito della ricerca scientifica e tecnologica in cui nanomateriali e strutture ingegnerizzate a livello nanometrico sono applicati alla fisiologia cellulare del [...] semiconduttore, come i chip che integrano miliardi di transistori. In questo modo è possibile avvicinare la nanoelettronica (basata su nanotubi) e la nanosensoristica (basata su transistori dalle dimensioni micro- o nanoscopiche) a effetto ... Leggi Tutto
TAGS: INTERFACCE CERVELLO COMPUTER – BARRIERA EMATOENCEFALICA – ALLOTROPI DEL CARBONIO – MATRICE EXTRACELLULARE – NANOTUBI DI CARBONIO

La grande scienza. Nanostrutture

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Nanostrutture Emanuele Rimini Francesco Priolo Nanostrutture Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] fino a oggi. La combinazione di caratteristiche metalliche e semiconduttrici è rilevante per il loro uso in nanoelettronica molecolare, che segue l'attuale sviluppo della microelettronica con la riduzione continua delle dimensioni dei dispositivi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali