• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Geologia [2]
Zoologia [2]
Biochimica [1]
Storia dell astronomia [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Chimica fisica [1]
Storia della biologia [1]
Matematica [1]
Fisica [1]

nanoplancton

Enciclopedia on line

L’insieme di organismi planctonici di dimensioni esigue (da 5 a 50 μm) che si può raccogliere solo mediante la centrifugazione, o mediante pompe dotate di filtri artificiali attraverso cui si fanno passare grandi quantità di acqua. Costituenti del n. sono Protozoi, Alghe unicellulari, Batteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – MICROBIOLOGIA
TAGS: PROTOZOI – BATTERI – ALGHE

nano-

Lessico del XXI Secolo (2013)

nano- [dal s. gr. νᾶνος «nano», «chi ha gli arti eccessivamente piccoli rispetto al proprio corpo», anche nella variante grafica νάννος]. – Confisso impiegato come primo elemento compositivo nella formazione [...] di ‘molto piccolo, di dimensioni inferiori al normale’, riferito alla base lessicale alle quale è anteposto, come in nannoplancton o nanoplancton, nanocefalìa e nanofaneròfita. In metrologia indica la miliardesima parte di un’unità di misura, come in ... Leggi Tutto

PLANCTON

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANCTON (dal gr. πλάζω "vado vagando") Raffaele ISSEL È una delle tre categorie ecologiche di esseri acquatici e si definisce come l'insieme di tutti gli organismi acquatici, vegetali e animali, che [...] (formalina al 2% in acqua di mare, oppure acido tricloroacetico al 5% seguito da alcool). Si dà poi il nome di nannoplancton agli organismi minutissimi (batterî, alghe e protozoi d'infime dimensioni 1/100 di mm. o meno), che sfuggono dalle maglie dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANCTON (1)
Mostra Tutti

PALEONTOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50) Roberto Malaroda Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] ; lo studio delle spore e dei pollini (palinologia), delle impronte e tracce (palicnologia), dei Chitinozoari, del nannoplancton, dei microforaminiferi, degli Ostracodi, dei Conodonti e dei Graptoliti ha raggiunto ritmi elevatissimi rispetto a quelli ... Leggi Tutto
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – STATISTICA MULTIVARIATA – TETTONICA A PLACCHE – DIMORFISMO SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEONTOLOGIA (6)
Mostra Tutti

Quaternario

Enciclopedia on line

Il periodo più recente della storia geologica della Terra, caratterizzato dalle modificazioni climatiche e dalle connesse e alterne fasi di espansione e ritiro dei ghiacci che ha subito il pianeta. Durante [...] Stratigraphy. Nel Mediterraneo, sulla base degli sviluppi della biostratigrafia e della biocronologia dei Foraminiferi e del nannoplancton calcareo, è stato proposto uno schema cronostratigrafico (v. fig.) che prevede un piano, il Selinuntiano, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA
TAGS: DATAZIONI RADIOMETRICHE – BACINO MEDITERRANEO – MUTAMENTI CLIMATICI – CRONOSTRATIGRAFICO – ASSE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quaternario (4)
Mostra Tutti

APPENDICULARIE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sono piccoli tunicati pelagici, formanti un gruppo, che è stato denominato anche dei Perennichordata, Larvacea, Copelata. Furono scoperte nel 1821 da A. v. Chamisso, al quale si deve il nome (Appendicularia [...] e lasciano in esso, per filtrazione, i piccoli organismi pelagici e fra questi alcuni minutissimi, che costituiscono il nannoplancton, che sfuggono alle reti anche più sottili. Le appendicularie non presentano processi di gemmazione, sono ermafrodite ... Leggi Tutto
TAGS: THOMAS HENRY HUXLEY – SCHLESWIG-HOLSTEIN – APPENDICULARIA – APERTURA ANALE – NANNOPLANCTON

ALGHE o Ficee

Enciclopedia Italiana (1929)

Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] , per eccezione nelle marine. Vi si attribuiscono i Coccosferali, facenti parte della flora pelagica nana del mare (nannoplancton), prede dei filtri delle Appendicolarie (tav. I, fig. 2). II. Heterocontae. - Unicellulari e pluricellulari per lo più ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ACCADEMIA DI FRANCIA – RIPRODUZIONE AGAMICA – DIMORFISMO SESSUALE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGHE o Ficee (6)
Mostra Tutti

CROSTACEI

Enciclopedia Italiana (1931)

I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] e le forme larvali d'altri ordini, e questa massa di viventi, se trova il necessario nutrimento pascendosi di nannoplancton e di microplancton, costituisce a sua volta il cibo preferito di altri animali e soprattutto dei pesci pelagici, la ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – DIMORFISMO SESSUALE – ITALIA MERIDIONALE – GHIANDOLE SALIVARI – TESSUTO ADIPOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROSTACEI (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] processo. L'analisi microscopica nella stratigrafia geologica. Vengono adottate tecniche di analisi microscopica del nannoplancton calcareo per trarre indicazioni su correlazioni stratigrafiche. La tettonica gravitativa. Il geologo olandese Lamoraal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
Vocabolario
nannoplàncton
nannoplancton nannoplàncton (meno com. nanoplàncton) s. m. [comp. di nan(n)o- e plancton]. – In biologia, l’insieme di minutissimi organismi planctonici (protozoi, alghe unicellulari, batterî) che, per le loro esigue dimensioni, sfuggono alle...
nannoplanctònico
nannoplanctonico nannoplanctònico (meno com. nanoplanctònico) agg. [der. di nan(n)oplancton] (pl. m. -ci). – In biologia, di organismo che fa parte del nannoplancton.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali