• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [13]
Storia [7]
Letteratura [3]
Arti visive [2]
Diritto [3]
Fotografia [1]
Medicina [2]
Diritto commerciale [2]
Strumenti del sapere [1]
Diritto civile [1]

NAMIAS, Rodolfo

Enciclopedia Italiana (1934)

NAMIAS, Rodolfo Chimico industriale, nato a Modena il 17 marzo 1867. Compì i suoi studî nel politecnico di Torino. Chimico alle acciaierie di Terni, poi alle acciaierie Vanzetti di Milano, si dedicò [...] successivamente a ricerche di chimica analitica e industriale nel laboratorio di analisi da lui fondato a Milano, pubblicando numerose memorie e libri. Nel 1893 iniziò la sua attività nel campo della chimica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAMIAS, Rodolfo (1)
Mostra Tutti

NAMIAS, Rodolfo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NAMIAS, Rodolfo (XXIV, p. 192) Chimico, morto a Milano il 19 ottobre 1938. ... Leggi Tutto

RESINOTIPIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RESINOTIPIA Luigi Pampaloni . Procedimento di stampa fotografica positiva, inventato da R. Namias, che si fonda sulla proprietà che hanno determinati pigmenti resinosi di aderire alla gelatina previamente [...] bicromatata, là dove non ha perduta la sua solubilità sotto l'azione della luce. Un foglio di carta gelatinata e sensibilizzata al bicromato di potassio si espone sotto un positivo fotografico, si lava ... Leggi Tutto

LEVI, Moisè Raffael

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Moisè Raffael (Raffaele, Raffaello) Italo Farnetani Primo dei quattro figli di Giuseppe Isach, un negoziante appartenente a una ricca famiglia triestina, e di Dolcetta Namias, proveniente da un'agiata [...] studi per occuparsi dell'attività commerciale della famiglia. Nel 1856, alla morte del fratello minore, Michele, di fatto adottato da Giacinto Namias e dalla moglie, che non avevano avuto figli, il L. fu a loro affidato dai genitori: l'evento cambiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OZOBROMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OZOBROMIA Luigi PAMPALONI . Procedimento che permette di trasformare una comune stampa alla gelatina-bromuro d' argento in un' immagine al carbone, indipendentemente dall'azione della luce, ma solo [...] per mezzo di reazioni chimiche ottenute mediante appositi bagni. Inventore del processo è l'inglese Manly; successivamente R. Namias ne stabilì la teoria e ne perfezionò le ricette per la più pratica applicazione. Il procedimento è il seguente: se ... Leggi Tutto

CAMPORI, Giuseppe dei marchesi

Enciclopedia Italiana (1930)

Patrizio modenese, nato il 17 gennaio 1821, morto il 19 luglio 1887. Si dedicò principalmente agli studî storici con ricerche sistematiche nell'Archivio estense di cui fu. uno dei primi illustratori. Fra [...] studî sulla corte degli Estensi. La sua ricca collezione di codici (5072) e di autografi (oltre 100.000) è passata, per disposizione testamentaria, alla Biblioteca estense di Modena (1893). Bibl.: A. Namias, Bibliografia del m.se G. C., Modena 1893. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE – ESTENSI – NAMIAS – MODENA

TROIS, Enrico Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROIS, Enrico Filippo Mauro Bon – Nacque a Venezia il 1° luglio 1838, figlio del medico Francesco Enrico e della contessa Fortunata Zorzi Papadopoli Comneno. Perse il padre a sedici anni, avvenimento [...] Istituto veneto di scienze lettere ed arti di Venezia. Il trasferimento a Venezia fu dovuto al segretario dell’Istituto, Giacinto Namias, che era legato da rapporti di amicizia con la famiglia Trois e conosceva bene il giovane naturalista e ne aveva ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE MONDIALE – GEORGES CUVIER – LOUIS AGASSIZ – ACQUICOLTURA

Istituzioni di cultura

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni di cultura Giuseppe Gullino Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] percepivano ormai come ineluttabile. Fu gran ventura allora, per l’Istituto, poter contare sull’eccezionale segreteria di Giacinto Namias, prolungatasi per quasi un ventennio, dal ’55 alla morte, avvenuta nel ’74; assai più dei presidenti (per solito ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ANDREA CITTADELLA VIGODARZERE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA

FARIO, Leovigildo Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARIO, Leovigildo Paolo Alessandro Porro Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] il cenno biografico di I. Cantù in L'Italia scientifica contemporanea, Milano 1844, pp. 201 ss.; cfr. inoltre il cenno necrologico di G. Namias, in Atti dell'I.R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 3, VIII (1862-1863), pp. 1030-1043, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANGELI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELI, Ernesto Giorgio Fiocca Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] dai più bei nomi della finanza e dell'imprenditoria lombarda: oltre allo stesso Cantoni, G. Crespi, E. Krumm, A. Namias, L. Terruggia, G. Borgomancri e, inoltre, il Credito lombardo. Le carature sottoscritte dal D. erano percentualmente inferiori a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CORRIERE DELLA SERA – CAMERE DI COMMERCIO – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ANGELI, Ernesto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali