• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Biografie [5]
Storia [5]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]

Fujiwara no Kamatari

Dizionario di Storia (2010)

Fujiwara no Kamatari Capostipite giapponese dell’influente clan dei Fujiwara, il cui cognome originario era Nakatomi (n. 614-m. 669). Fu primo ministro a corte e, alleato del futuro imperatore Tenchi [...] (626-672), contrastò e contribuì a distruggere il potere dei Soga. Fu l’iniziatore della riforma Taika, che accentrò il potere nelle mani imperiali a scapito dei capi dei clan locali (➔ ) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPPONE (A. T., 101-102) Fabrizio CORTESI Giuseppe COLOSI Gioacchino SERA Pino FORTINI Guido PERRIS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Edoardo GOULET Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY Marcello [...] (nengō) nel computo del tempo, ecc. Il principale artefice di queste riforme, continuate sotto i successori di Kōtoku, fu Nakatomi-no-Kamatari, uno dei capi della congiura contro i Soga, il quale, creato primo ministro dall'imperatore Tenchi (662-671 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

Fujiwara

Enciclopedia on line

Antica famiglia del Giappone; governò praticamente il paese per circa quattro secoli (645-1050). Suo capostipite fu Nakatomi no Kamatari (614-669), primo ministro sotto tre imperatori e principale collaboratore [...] Taikwa (645-49), il quale cambiò (668) il proprio nome di famiglia di Nakatomi in quello di Fujiwara. La famiglia dei F., che pretendevano di discendere dal dio Ame no koyane, diede al paese uomini illustri: ad essa gli imperatori ricorsero di regola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUJIWARA NO MICHINAGA – NAKATOMI NO KAMATARI – GIAPPONE – TAIKWA

Fujiwara

Dizionario di Storia (2010)

Fujiwara Famiglia giapponese influentissima a corte per circa quattro secoli (645-1050 d.C.), con generali, artisti, poeti, prosatori, uomini di Stato e consorti imperiali. Il capostipite fu Nakatomi [...] no Kamatari (614-669), primo ministro sotto gli imperatori Kotoku (596-654), Kogyoku (594-661) e Tenchi (626-672) e protagonista nella riforma Taika. I Nakatomi si dicevano discendenti del dio shintoista Amenokoyane e fornivano sacerdoti shinto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Soga

Dizionario di Storia (2011)

Soga Antico clan giapponese, discendente dal leggendario imperatore Kogen e dallo statista (figura semieroica) Takenouchi no Sukune, epigono di questi. In epoca protostorica (fino al 7° sec., ma già [...] osteggiati da clan rivali, come i Mononobe e i Nakatomi, ma furono appoggiati dal principe Shotoku Taishi, reggente nel 7° sec., quando Nakatomi no Kamatari, in accordo con il principe Naka no Oe, fece assassinare Soga no Iruka (m. 645), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tenchi

Dizionario di Storia (2011)

Tenchi Imperatore giapponese (n. 626-m. 672), che regnò dal 661 al 672. Già principe reggente durante il regno di sua madre, partecipò all’eliminazione del clan dei Soga nel 645, insieme a Nakatomi no [...] Kamatari, da cui prese origine il clan dei Fujiwara, e promosse la cd. riforma Taika. Sotto di lui lo Yamato subì una successione ignorando le pretese del fratello Tenmu; in questo modo provocò la guerra civile che la seguì, nota come Jinshin no ran. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nakatomi

Dizionario di Storia (2010)

Nakatomi Antico clan giapponese, i cui membri servirono la corte imperiale come sacerdoti shintoisti. Fra i più insigni membri della famiglia vi fu N. no Kamatari (614-669), il quale contribuì a riorganizzare [...] giapponese e avversò il buddhismo, penetrato in Giappone a metà ca. del 6° secolo; Kamatari aiutò il principe Naka no Oe (imperatore Tenji) ad assassinare Soga no Iruka, eliminando politicamente il clan dei Soga nel cosiddetto incidente Isshi (Isshi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali