• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Arti visive [10]
Biografie [10]
Letteratura [4]
Religioni [3]
Musica [2]
Archeologia [2]
Mitologia [2]
Trattatistica e altri generi [1]
Zoologia [1]
Citologia embriologia e genetica [1]

nàiadi

Enciclopedia on line

nàiadi Nella mitologia greca, ninfe delle acque (sorgenti, fiumi, laghi); secondo Omero erano figlie di Zeus. Vivevano molto a lungo, ma non erano immortali. Erano considerate apportatrici di fecondità [...] alla terra e protettrici del matrimonio, e secondo alcune tradizioni anche guaritrici degli infermi che si immergevano nelle loro acque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: OMERO – NINFE – LAGHI – FIUMI – ZEUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nàiadi (1)
Mostra Tutti

UNIONIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIONIDI (lat. sc. Unionidae) Carlo PIERSANTI Famiglia che corrisponde a quella delle Naiadi del Lamarck (1809). Comprende i più grossi Lamellibranchi di acqua dolce. Gli animali hanno piede grande, [...] a forma di scure, compresso lateralmente. Delle branchie, il paio più esterno serve nelle femmine come tasca incubatrice. Tra le pieghe del mantello degli Unionidi si trovano spesso ospitati degl'Idracnidi ... Leggi Tutto

ninfa

Enciclopedia on line

Mitologia Nella mitologia classica, divinità della natura. Le N. erano venerate dai Greci antichi come geni femminili delle fonti, dei fiumi e dei laghi (Naiadi), delle foreste (Driadi o Amadriadi), dei [...] monti (Oreadi); erano benigne verso i mortali, di cui non disdegnavano l’amore. Dai Romani le N. furono identificate con divinità indigene dell’acqua e delle sorgenti (Camene, Carmenta, Giuturna). Il culto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: SVILUPPO DEGLI INSETTI – METAMORFOSI – ENTOMOLOGI – CICLORRAFI – DITTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ninfa (1)
Mostra Tutti

Rutèlli, Mario

Enciclopedia on line

Rutèlli, Mario Scultore (Palermo 1859 - ivi 1941). Studiò all'accademia di Palermo e a Roma presso G. Monteverde. Scolpì con grande versatilità e senso decorativo molte opere, in Italia e all'estero: le Naiadi (1901) [...] e il Glauco (1912) della fontana di piazza della Repubblica a Roma (Fontana delle Naiadi, con architettura di A. Guerrieri, 1885) che gli diedero notorietà; il monumento ad Anita Garibaldi sul Gianicolo; una Vittoria nel monumento a Vittorio Emanuele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ANITA GARIBALDI – GIANICOLO – PALERMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rutèlli, Mario (3)
Mostra Tutti

Driadi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Driadi Clara Kraus Ninfe abitatrici degli alberi, furono quasi sempre identificate nella tarda poesia classica, in quanto forze animatrici della natura, con le Oreadi, ninfe dei monti, e con le Naiadi, [...] ninfe delle acque. Nel caso specifico delle Driadi era naturale che la stessa vita organica degli alberi e la mobilità dei loro rami suggerisse l'idea di una creatura vivente che li animasse. Esisteva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Driadi (1)
Mostra Tutti

Laiade

Enciclopedia Dantesca (1970)

Laiade Cioè figlio di Laio, Edipo (v.); dovrebbe così suonare il testo in Pg XXXIII 49 ma tosto fier li fatti lei Laiade, in luogo di le Naiade, a stare alla fonte ovidiana; ma per tutta la questione [...] cfr. Naiadi, e F. Ghisalberti, L'enigma delle Naiadi, in " Studi d. " XVI (1932) 105-125. ... Leggi Tutto

MENADI

Enciclopedia Italiana (1934)

MENADI (Μαινάδες da μαίνομαι "entro in furore", Maenădes) Paolino MINGAZZINI Nicola TURCHI Sono le donne che insieme con i Satiri e i Sileni costituiscono il corteggio (ϑίασος) di Dioniso e partecipano [...] di questo dio. Sono chiamate anche βάκχαι "baccanti" in quanto assimilate a Bacco, ϑυιάδες "invasate", ληναί dal torchio vinario, Naiadi, Ninfe e in Macedonia μιμαλλώνες, forse da μαιμάω "salto" e κλώδωνες da κλώζω "grido". Ricoperte da una pelle di ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ORCOMENO – DIONISO – MINIADI – TIRINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENADI (2)
Mostra Tutti

PAMPALONI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1935)

PAMPALONI, Luigi Nello Tarchiani Scultore, nato a Firenze il 7 ottobre 1791, morto ivi il 17 dicembre 1847. Interrotti gli studî classici, studiò disegno col Piattoli all'Accademia fiorentina, fece [...] di Carrara fu scolaro per la scultura del Bartolini, che seguì in Firenze, divenendone sbozzatore e aiuto. Mentre eseguiva le Naiadi della pubblica fontana di Empoli (1826-27), una sua figuretta di fanciullo orante divenne famosa col titolo l'Orfano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPALONI, Luigi (2)
Mostra Tutti

NAIADACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAIADACEE (lat. scient. Najadaceae) Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni caratterizzata dai fiori diclini, monoici o dioici; gli staminiferi con un solo stame e perianzio cupulato bilabiato; [...] o salmastre, radicanti ai nodi, a foglie appressate in paia, guainanti, lineari, dentate o seghettate. Unico genere Najas (dalle Naiadi: greco Νάιας "ninie dei fiumi e delle sorgenti") con 32 specie in due sottogeneri:1. Eunaias, piante dioiche con ... Leggi Tutto

Cefalo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cefalo Guido Martellotti . Personaggio della mitologia greca, marito di Procri, figlia del re di Atene Eretteo. Secondo il racconto di Ovidio (Met. VII 661-865), avendo rifiutato l'amore di Aurora, [...] non è traccia in D.: dal passo relativo di Ovidio (più precisamente dal v. 759) egli trasse soltando la falsa convinzione che le Naiadi (v.) risolvessero enigmi. In Cv IV XXVII 17-19 D. riferisce invece, di C., quello che Ovidio narra poco prima (Met ... Leggi Tutto
TAGS: MINOSSE – ERETTEO – OVIDIO – NAIADI – EGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cefalo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
nàiade¹
naiade1 nàiade1 (o Nàiade) s. f. [dal lat. Naias -ădis, gr. Ναϊάς -άδος, der. del tema di νάω «scorrere»]. – 1. Nella mitologia classica, nome generico delle ninfe delle acque (sorgenti, fiumi, laghi), apportatrici di fecondità alla terra,...
nàiade²
naiade2 nàiade2 s. f. [lat. scient. Naias, dal nome mitologico lat. Naias: v. la voce prec.]. – Genere di piante naiadacee con una quarantina di specie cosmopolite, per lo più delle acque dolci, con fusto esile ramoso, foglie sessili lineari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali