• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [2]
Religioni [2]
Economia [2]
Diritto [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Filiere strumenti e tecniche della produzione industriale [1]
Industria [1]
Finanza e imposte [1]

NACE

Enciclopedia on line

Sigla di Nomenclatura generale delle Attività economiche nelle Comunità Europee, classificazione utilizzata negli schemi di contabilità nazionale dall’istituto statistico dell’Unione Europea (Eurostat) e accolta dagli uffici statistici dei paesi membri. Scompone l’economia in branche e classifica le attività produttive secondo criteri di omogeneità dei prodotti ottenuti e dei processi impiegati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: CONTABILITÀ NAZIONALE – UNIONE EUROPEA – EUROSTAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NACE (1)
Mostra Tutti

ATECO

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ATECO Tipologia di classificazione delle attività economiche, adottata dall’ISTAT per le rilevazioni statistiche di natura economica. Consiste in un adattamento alle specificità del sistema produttivo [...] italiano del sistema di classificazione europeo NACE (➔), a sua volta mutuato dalla classificazione ISIC (➔) dell’ONU. Il codice ATECO 2007, adottato dall’ISTAT a gennaio 2008, prevede un sistema di classificazione alfanumerica ad albero, nel quale ... Leggi Tutto
TAGS: ISIC – ONU

ISIC (International Standard Industrial Classification of all economic statistics)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ISIC (International Standard Industrial Classification of all economic statistics) ISIC (International Standard Industrial Classification of all economic statistics)  Sistema internazionale di classificazione [...] , articolato in 21 sezioni (con codice alfabetico dalla A alla U), suddivise in divisioni (con codice numerico a due cifre) e gruppi (con codice numerico a 3 cifre). È utilizzato come base riferimento per le classificazioni NACE (➔) e  ATECO (➔). ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONI UNITE – ATECO – NACE

CPA (Classification of Products by Activity)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CPA (Classification of Products by Activity) CPA (Classification of Products by Activity)  Classificazione dei beni e servizi associati alle attività economiche che li hanno prodotti, adottata dall’Unione [...] (codice numerico a 4 cifre), corrispondono alla classificazione delle attività adottate nell’ambito della nomenclatura NACE (➔), mentre gli ultimi due livelli si riferiscono alla classificazione dei prodotti articolata in 1342 categorie (codice ... Leggi Tutto

Standard International Trade Classification (SITC)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Standard International Trade Classification (SITC) Standard International Trade Classification (SITC)  Sistema di classificazione merceologica utilizzato nelle statistiche degli scambi internazionali. [...] di lungo periodo. La sua diffusione a livello internazionale è tuttavia piuttosto limitata poiché la grande maggioranza dei Paesi ricorre al sistema armonizzato (➔ HS), che offre un dettaglio merceologico molto più avanzato (➔ anche NACE; ATECO). ... Leggi Tutto

L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia Francesco Ramella In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] si è registrato un leggero saldo positivo (+0,4%) (EUROSTAT, cit., High-tech industry and knowledge-intensive services, NACE Rev. 2, http://epp.eurostat.ec. europa.eu/portal/page/portal/science_technology_innovation/data/database). Questa fragilità ... Leggi Tutto

Contabilita nazionale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Contabilità nazionale Aldo Predetti Introduzione L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] quanto a processo produttivo. Poiché ogni branca, per definizione, produce soltanto i beni e i servizi descritti nella NACE, se le unità produttive svolgessero, di fatto, attività miste, esse verrebbero scomposte in tante unità di produzione omogenea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – NOMENCLATURA DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE – SISTEMA EUROPEO DEI CONTI ECONOMICI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contabilita nazionale (2)
Mostra Tutti

GENTILI, Tommaso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Tommaso Maria Elisabetta Corsi Nato a Chieti il 14 febbr. 1828, nel 1846 entrò nell'Ordine dei predicatori presso il convento di Penne, concludendo il noviziato con la professione solenne del [...] e passim; J.M. Gonzalez, Misiones dominicanas en China, I, Madrid 1952, pp. 13, 112 e passim; P. Fernández, Dominicos donde nace el Sol. Historia de la provincia del Santísimo Rosario de Filipinas de la Orden de predicadores, Barcelona 1958, pp. 422 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Beni strumentali

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] prodotto interno lordo (PIL, 13,1%) ma al secondo posto per la produzione di machinery and equipment (categoria del codice europeo NACE, Nomenclature Générale des Activités Economique) con il 19,6%. La Germania è al primo posto per il PIL, 21,9%, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – STRUTTURA CRISTALLINA – RESISTENZA ELETTRICA

COCCHI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Angelo (al secolo Tommaso; in cinese Kao) Giuliano Bertuccioli Nato a Firenze nel maggio 1597 da Antonio, entrò nell'Ordine dei predicatori il 30 nov. 1610 nel convento di S. Domenico a Fiesole, [...] Pasadena 1948, pp. 104-107; J. M. González, Galeria de Varones illustres, Manila 1951, pp. 11-58; P. Fernandez, Dominicos donde nace el sol, s. l. [Barcellona] 1958, pp. 106-110, 131-134, 156; J. M. González, História de las misiones dominicanas de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali