• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Geografia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Lingua [1]

Mathura

Enciclopedia on line

Mathura Città dell’Unione Indiana (fino al 1948 Muttra; 298.827 ab. nel 2001), nell’Uttar Pradesh, sulla riva destra del fiume Jumna. Importante centro di mercato e nodo ferroviario della linea Agra-Delhi, con [...] grandi diramazioni a E per Bareilly e a SO per Bharatpur, con industrie petrolchi­miche e della carta. I più antichi insediamenti della città e del suo territorio risalgono all’8° sec. a.C. Antico centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – SCULTURA – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE INDIANA – UTTAR PRADESH – AFGHANISTAN – GIAINISTA – BUDDHISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mathura (2)
Mostra Tutti

Bion, Wilfred Ruprecht

Enciclopedia on line

Psicoanalista britannico (Muttra, India, 1897 - Oxford 1979). Autore di innovative teorie della personalità, allargò il campo di interesse della psicoanalisi dalla nevrosi alla psicosi e in particolare [...] alla schizofrenia. In Esperienze nei gruppi (1961) concepì il soggetto come dipendente dall'unità dinamica del gruppo, ponendo le basi della terapia di gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: SCHIZOFRENIA – PSICOANALISI – PSICOSI – NEVROSI – MUTTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bion, Wilfred Ruprecht (1)
Mostra Tutti

MATHURA, Arte di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Mathurā, l'odierna Muttra, fu sin dall'antichità un importante centro religioso del vishnuismo. Situata sul fiume Jumna, lungo le vie commerciali che congiungevano il N-O dell'India con le pianure del [...] Gange e le coste occidentali del sub-continente indiano, la città assunse sin dall'antichità una notevole importanza come centro di traffici e di commerci. Entrata dapprima a far parte della sfera politica ... Leggi Tutto

hindī

Enciclopedia on line

hindī Vasta famiglia di dialetti neoindiani, che occupa più o meno il centro della pianura indogangetica. Si divide in un gruppo orientale e uno occidentale. Del gruppo orientale fanno parte i dialetti [...] dell’Oudh (awadhī), del Baghelkhand (baghelī) e del Chattisgarh (chattīsgahṛī); di quello occidentale i dialetti braj (presso Muttra, Agra e Delhi), kanaujī, bundelī e, più a N, khaṛī bolī («lingua in piedi») o h. in senso stretto, in origine usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CARATTERI ARABI – LINGUA FRANCA – ORIENTALISTI – SANSCRITO – MUSULMANI

MAHĀBHĀRATA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAHĀBHĀRATA Ambrogio Ballini . Il più grande poema epico dell'India. Si compone di 110.000 strofe circa, raccolte in 18 libri. Contiene nel nucleo di 20.000 strofe, ingranditosi poi con aggiunte di [...] nel Kurukṣetra - regione situata a sud del fiume Sarasvatī, odierno Sarasout, e ad occidente del Doab, tra Delhi e Muttra (antica Mathura) - tra i cugini Panduidi e Kuruidi, discendenti di Kuru (v.) L'elaborazione della forma pervenutaci può essere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAHĀBHĀRATA (2)
Mostra Tutti

SANCHI

Enciclopedia Italiana (1936)

SANCHI Alfred Salmony . Piccolo villaggio dell'India inglese (nello stato di Bhopal, che fa parte della Central India Agency), posto presso il versante settentrionale delle colline di Vindhya, su un [...] dell'epoca Kuṣaṇa che rappresenta il Buddha sotto sembianze umane è illustrata da alcune sculture probabilmente importate da Muttra. Da queste lo sviluppo stilistico conduce direttamente alle numerose figure dell'epoca primitiva e tarda Gupta, di ... Leggi Tutto

UTTAR PRADESH

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UTTAR PRADESH Paolo DAFFINA . Stato dell'Unione Indiana compreso tra lo Himācal Pradesh e il Tibet (Repubblica Popolare Cinese) a nord, il Nepal a nord-est, il Bihār a est e sud-est, il Madhya Pradesh [...] 820) 106.333. Secondo computi eseguiti sulla base dei dati del 1951, avrebbero ora superato i 100.000 abitanti anche Mathurā (v. muttra, XXIV, p. 171; 105.173) e Śāhjahānpur (104.835) L'U. P. possiede diverse università: quella di Allāhābād (dal 1887 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – MADHYA PRADESH – UNIONE INDIANA – SAHARANPUR – ALLĀHĀBĀD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTTAR PRADESH (1)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] che si estendeva tra Gange (Gańgā) e il Jumna (Yamunā), l'od. Doab "due fiumi" dalle vicinanze dell'odierna Delhi a Muttra, era agli antichi noto col nome Brahmāvarta. Pur variando già da quella del Ṛgveda, la lingua del Yajurveda lascia apparire un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MATHURA, Museo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MATHURĀ, Museo di G. Verardi Si deve a F. S. Growse, alto funzionario dell'amministrazione britannica, l'iniziativa, nel 1874, di radunare in un unico luogo le sculture che ormai in buon numero erano [...] Mathura (cat.), Allahabad 1910; V. S. Agrawala, Handbook of the Sculptures in the Curzon Museum of Archaeology in Muttra, Allahabad 1939; id., Buddha and Bodhisattva Images in Mathura Museum, in The Journal of the United Provinces Historical Society ... Leggi Tutto

MERIDIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial) Luigi GABBA Luigi JACONO * È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] le meridiane costruite in India dall'inizio del sec. XVIII: famose quelle di Delhi (con gnomone di 18 m.), di Benares, di Muttra, di Jaipur. In quest'ultima città venne costruita ai primi del sec. XIX una gigantesca meridiana con gnomone di 27 metri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERIDIANA (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali