• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [6]
Diritto [3]
Storia [2]
Arti visive [2]
Teatro [1]
Diritto penale e procedura penale [1]
Diritto civile [1]
Archeologia [1]
Religioni [1]

MUSIO, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSIO, Costantino Piero Sanna – Nacque a Orune, in Sardegna, il 10 dicembre 1760 da Gavino e da Giuseppa Tola. Il 1° giugno 1786 si laureò in legge nell’Università di Sassari, dove ebbe come maestri [...] ., voll. 54 (1799-1807), 55 (1807-1819), Regie patenti; Reale Udienza, classe 1°, vol. 1/7-8 (1798-1813), Patenti; Arch. Musio, vol. I, f. 1, cc. 3-5r; Arch. di Stato di Torino, Sardegna. Carte relative alla legislazione, bb. 2, 3; Torino, Biblioteca ... Leggi Tutto

MUSIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSIO, Giuseppe Italo Birocchi MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] (1831-1840) in una memoria polemica di G.M., in Nuovo bollettino bibliografico sardo, X (1965), 56, pp. 6-11; T. Orrù, I Musio: accusatori, giudici e critici di Vincenzo Sulis, ibid., nn. 57-58, pp. 7-17; B.J. Anedda, Breve biografia di G.M., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: EMANUELE PES DI VILLAMARINA – SEPARAZIONE DEI POTERI – ORDINE GIUDIZIARIO – POTERE COSTITUENTE – PUBBLICO MINISTERO

senzavoce

NEOLOGISMI (2018)

senzavoce (senza-voce, senza voce), loc. s.le m. e f. inv. Chi non riesce a far sentire la propria voce. • i vescovi del Pakistan [...] hanno subito espresso al Papa un «sincero grazie per il suo grande [...] , 18 novembre 2010, p. 1, Prima pagina) • Gli scrittori sono Paolo Maccioni, Salvatore Bandinu, Michela Capone, Claudia Musio, Michele Pio Ledda, Nino Nonnis, il già citato Cassitta, per lo più insegnanti, magistrati, giornalisti, educatori, poeti e ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELLO FOIS – PAKISTAN – MACCIONI – SARDEGNA – MUSIO

SASSU, Pietro Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSU, Pietro Costantino Nicola Scaldaferri SASSU, Pietro Costantino. – Nacque a Sassari il 7 luglio 1939, primogenito di Giuseppe e di Celestina Alidoro. Nei primi anni Cinquanta lasciò la Sardegna [...] . Altresì importanti furono l’incontro e la collaborazione, negli anni Sessanta in Sardegna, con l’antropologo Gavino Musio. Nei primi anni Sessanta iniziò ricerche e registrazioni sul campo in Sardegna, a cominciare dalle pratiche musicali della ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – DOMENICO CECCAROSSI – ERNESTO DE MARTINO – DIEGO CARPITELLA

AVET, Giacinto Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVET, Giacinto Fedele Filippo Liotta Nacque a Moutiers in Tarantasia il 24 apr. 1788 dal notaio Lorenzo, sottoprefetto durante il dominio napoleonico in Savoia, e intendente nell'Alta Savoia dopo la [...] il 1831 e il 1837 l'A. partecipò attivamente alla compilazione del codice civile insieme ai consiglieri Pinelli, Nomis, Musio, Bianco e Sclopis, sotto la direzione del guardasigilli conte Barbaroux. Sostenne, poi, la discussione di quasi tutti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO D. Levi 1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] sulla vita di Pescennio Nigro - in un passo della quale (Pesc. Nig., vi, 8) il ritratto dell'imperatore è detto pictum de musio -, la forma museum si legge ad ogni modo in Trebellio Pollione (Trig. Tyr., xxv, 4), mentre solo in S. Agostino appare la ... Leggi Tutto

Motivazione lacunosa e poteri del tribunale del riesame

Libro dell'anno del Diritto 2015

Motivazione lacunosa e poteri del tribunale del riesame Fulvio Baldi Il nuovo d.d.l. S.1232, prevedendo l’annullamento del provvedimento cautelare privo di motivazione, pone fine alla controversa prassi [...] ai casi in cui risulta impossibile l’esercizio dei predetti poteri sostitutivi e integrativi». 8 Per tutti, v.Musio, C.,Motivazione cautelare lacunosa e poteri del tribunale del riesame: una probabile modifica legislativa, in www.penalecontemporaneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CADEDDU, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADEDDU, Salvatore Bruno Anatra Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] 74-76; I. Esperson, Pensieri sulla Sardegna dal 1789 al 1848, Milano 1878, pp. 4245; G. Musio, V. Sulis e i suoi giudici. Costantino Musio, Cagliari 1879, p. 100; N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese dal 1773al 1881, Roma-Torino-Firenze 1885 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CABRAS, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABRAS, Vincenzo Bruno Anatra Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] ; I.Esperson, Pensieri sulla Sardegna dal 1789 al 1848, Milano 1878, pp. 13, 22 s., 26 s.; G. Musio, V. Sulis e i suoi giudici-C. Musio, Cagliari 1879, pp. 57, 70; C. Tivaroni, L'Italia durante il dominio francese, I, L'Italia settentrionale, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DESSY, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESSY (Dessi), Giovanni Battista Carlo Matteo Mossa Nacque a Cagliari il 22 nov. 1834 da Simone e da Francesca Melis. Si laureò in legge presso l'università di Cagliari nel 1855, anno in cui gli morì [...] al teatro Cerruti la scena drammatica Una madre dopo il disastro di Casamicciola, composta dal D. su testo di G. Fara-Musio, cantata da G. Brusa e giudicata dalla stampa locale un "lavoro di alto concetto, uno dei più bei lavori del Dessy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
muṡare
musare muṡare v. intr. [etimo incerto; la connessione con muso, anche se poco probabile, ha tuttavia influito in alcuni usi del verbo], ant. – 1. Stare oziosamente a guardare, attardarsi, perdere tempo: Ma tu chi se’ che ’n su lo scoglio muse...
muṡata
musata muṡata s. f. [der. di muso]. – 1. Colpo dato con il muso: dare una musata. Anche, colpo ricevuto battendo il muso, riferito, in frasi scherz. o fam., anche a persone: nel buio batté una m. contro la porta; sono inciampato e ho dato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali