Ramo della musicologia nato in Gran Bretagna e in Germania alla fine del 19° secolo. Suo oggetto di studio è l’insieme delle tradizioni musicali che non rientrano nella musica colta europea e che comprendono [...] è dovuto al decisivo lavoro di due importanti generazioni di studiosi. Alla prima, cui appartengono i pionieri della ‘musicologiacomparata’ tedesca K. Lachmann, E. Hornbostel, C. Stumpf, va il merito di avere creato i famosi Phonogramm Archivs di ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] sistematico che, assieme a quello storico, formava la nascente Musikwissenschaft.
Nei primi decenni del 20° secolo la musicologiacomparata - era questo il nome dell'etnomusicologia in una prima fase - ha studiato con una metodologia evoluzionistica ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] , nei primi decenni del secolo, un suggello artistico a questa metodologia.
L'antropologia culturale musicale ricorre anche alla musicologiacomparata, cioè allo studio di ciò che è comune alla musica arcaica delle varie regioni e a quella storica ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] degli universali culturali, inclusi i tratti musicali, sollevata con profondità prospettica oggi forse dimenticata dalla musicologiacomparata di fine Ottocento-inizio Novecento.
Jazz e tradizione europea
A fronte di queste annotazioni i rapporti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa del Novecento vede una crescente presenza di musiche provenienti da altri continenti; [...] nasce e trova la propria collocazione istituzionale l’etnomusicologia (in un primo momento diffusasi con il nome di “musicologiacomparata”), disciplina che da sempre ha dato largo spazio allo studio delle culture extraeuropee. Inoltre, il lavoro di ...
Leggi Tutto
Musicologo austriaco (Vienna 1874 - Mondsee, Salisburgo, 1958). Studiò presso i conservatorî di Vienna e di Praga. Fu a capo della sezione di musica della biblioteca di corte a Vienna e professore straordinario [...] in quella università. La sua vasta produzione concerne specialmente studî sulla musica popolare e su questioni di musicologiacomparata. Compose inoltre molta musica di ogni genere: dal sacro al teatrale, dal sinfonico alla musica da camera. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Esperienze sonore nella preistoria: nuove prospettive dell'archeologia musicale
Graeme Lawson
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio [...] “primitiva”, specie in Asia, Africa e nel Pacifico sud-occidentale. Aggiornato ad oggi, questo approccio (noto come musicologiacomparata) è ancora quello che molti ricercatori preferiscono. Ma in anni recenti si è anche assistito alla nascita di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , nei più di questi principì è spento anche lo stimolo a comparire sulla scena del mondo: vivono nel loro staterello, paghi al più di ricostruzione è soccorso gagliardamente dai contributi della musicologia, la quale in Germania è stata sempre in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII la concezione della musica riflette gli importanti cambiamenti avvenuti sia a livello [...] le cui aggregazioni definiscono infine una struttura complessa (periodus).
La musicologia moderna ha sviluppato un grande interesse per la possibilità di analizzare in senso comparativo le strutture sintattiche del testo liturgico (ma anche profano ...
Leggi Tutto
musicologia
muṡicologìa s. f. [comp. di musico- e -logia]. – Il complesso degli studî storici e sistematici relativi alla musica, che comprende molte e varie discipline quali la paleografia, la storiografia e la bibliografia musicali, l’estetica,...
etnomusicologia
etnomuṡicologìa s. f. [comp. di etno- e musicologia]. – Disciplina, di recente origine, detta anche musicologia comparata, che studia le attività musicali dei varî gruppi etnici, soprattutto di quelli che hanno mantenuto la...