musicassettamusicassétta [Contrazione di musica e cassetta] [ACS] Nome commerc. di caricatori (cassette) per riproduttori sonori a nastro magnetico, contenenti un nastro magnetico su cui sono stati [...] registrati i brani musicali ...
Leggi Tutto
cassetta
cassétta [Dim. di cassa] [ELT] Denomin. corrente di basse scatole parallelepipede contenenti un nastro magnetico su una bobina debitrice e una ricevitrice, da inserire in un audioregistratore [...] (c. audio o musicassetta) o in un videoregistratore (videocassetta) che si chiamano allora registratori a cassetta. ◆ [FTC] Nelle costruzioni elettriche ed elettroniche, scatola per alloggiare terminazioni di cavi, dispositivi (per es., interruttori) ...
Leggi Tutto
retromania
s. f. Passione, talvolta nostalgica, per ciò che è passato, fuori moda.
• Tutto presente, ma tutto perso, comunque, in una vorticante e compulsiva «retromania» che diventa vetrina semipornografica [...] 43, Pay Tv) • Retromania canaglia. Finita la sbornia da (presunto) ritorno del vinile, pare riscoccata l’ora della musicassetta, icona musicale degli anni Ottanta, quelli dell’irrinuciabile Hi-fi. Sì, torna quel sorpassato supporto che faceva mostra ...
Leggi Tutto
Si dice nome commerciale o marchionimo il nome con cui è noto in commercio un determinato prodotto o il nome dell’azienda che lo produce. Con marchionimo può intendersi, restrittivamente, anche soltanto [...] marchi registrati bikini, braille, candeggina, cornetto «gelato», cremino, fòrmica, frigidaire, gommapiuma, mangianastri, musicassetta, pennarello, ping-pong, piumone, salvavita «interruttore automatico», scolorina, sottiletta «tipo di formaggio ...
Leggi Tutto
disintermediazione
disintermediazióne s. f. – Eliminazione di intermediari dalla catena distributiva o dal processo di acquisizione di beni o servizi, in modo che l’offerta e la domanda possano incontrarsi [...] formato digitale MP3 ha consentito di svincolare il contenuto dal supporto fisico tradizionale (CD, disco in vinile o musicassetta) e di distribuire copie di brani registrati attraverso le reti informatiche. La prima piattaforma di distribuzione di ...
Leggi Tutto
L’aplologia (dal gr. haplôus «semplice» e lógos «discorso, parola») è un fenomeno di semplificazione fonica e grafica (in quest’ultimo caso si parla, più precisamente, di aplografia) che consiste nella [...] :
cantautore, composto di cantante + autore > *cantanteautore > cantautore
musicassetta, da musica + cassetta > *musicacassetta > musicassetta
cartolibreria, da cartoleria + libreria > *cartolerialibreria > cartolibreria
emoticons ...
Leggi Tutto
La musica del nuovo secolo è caratterizzata da una rivoluzione, quella digitale, da un’affermazione, quella di Internet e dell’MP3 (Moving Picture Experts Group audio layer 3), e da un declino, quello [...] i dischi originali in quantità sempre maggiori. Un tempo il disco in vinile era ‘l’originale’, poteva essere copiato su una musicassetta, più facile da trasportare, ottima per i walkman e per le autoradio, ma non era sostituibile. Il disco aveva ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] il posto occupato dalla musica nella vita delle persone. Per completare l’offerta mancava un registratore digitale che sostituisse la musicassetta. Il primo a comparire sul mercato fu il DAT (Digital Audio Tape) della Sony, nel 1987. Si trattava di ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] applausometro, audiolibro, esposimetro, parcometro, spettrografo), ma anche la composizione con elementi nativi è ben rappresentata (musicassetta, portacipria, portapatente, tergicristallo, tosaerba, tritaimballaggi).
4.3.2 Nomi d’azione e altri nomi ...
Leggi Tutto
musicassetta
muṡicassétta s. f. [comp. di musi(ca) e cassetta, sul modello del nome commerciale ingl. musicassette]. – Tipo di caricatore per riproduttori magnetici a nastro (v. cassetta, nel sign. 3), contenenti un nastro magnetico su cui...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...